Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Psicologia del Totalitarismo — Libro

Mattias Desmet



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

E se la storia del mondo fosse destinata a una nuova era completamente diversa, verso una realtà del tutto inaspettata? Se la nostra società si stesse avviando verso un nuovo totalitarismo?

Basta osservare ciò che è capitato negli ultimi anni per non prendere alla leggera tale domanda:

  • La salute individuale è diventata sempre più una questione pubblica
  • Il diritto alla privacy è stato progressivamente eroso
  • Gli episodi di censura sono in vertiginoso aumento.

La visione distopica del futuro evocata da Hannah Arendt, secondo cui un nuovo tipo di totalitarismo, guidato da ottusi burocrati e tecnocrati, sarebbe sorto dopo la caduta del nazismo e dello stalinismo, è sorprendentemente attuale.

Il totalitarismo non è, infatti, una coincidenza della Storia. È piuttosto la meccanica conseguenza del delirio di onnipotenza della mente umana, improvvido retaggio della tradizione illuministica.

Per attuarsi, tuttavia, il totalitarismo ha necessità di conquistare la mente degli uomini, di “formare la massa”.

L'Autore di questo sconvolgente libro, Mattia Desmet, espone lucidamente questo processo attraverso un’acuta analisi dei fenomeni sociali contemporanei, dal movimento per il clima alla cultura della paura, che hanno raggiunto l’acme durante la pandemia del coronavirus.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca La Linea
Data pubblicazione Giugno 2022
Formato Libro - Pag 232 - 14,5 x 24 cm
ISBN 8897462936
EAN 9788897462934
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Inganni e controinformazione #Sociologia #Informazioni Top Secret
MCR-NR 387588

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Massimo G.

Recensione del 29/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2023

Analisi dei meccanismi che portano alla formazione dei regimi totalitari: il totalitarismo non può essere spiegato solo da fattori politici ed economici, ma è un fenomeno psicologico e sociale. Le persone che si lasciano coinvolgere da regimi autoritari, lo fanno a causa di conflitti psicologici non risolti: paura, insicurezza, mancanza di senso o di appartenenza, ricerca di un leader carismatico che prometta di risolvere i problemi... I regimi totalitari promettono sicurezza e stabilità, anche attraverso l'identificazione di un nemico da contrastare. Questo crea un senso di coesione e unità all'interno del gruppo, e una divisione tra chi fa parte del gruppo e gli altri. Secondo Desmet il totalitarismo crea una sorta di "stato ipnotico" nella popolazione, in cui le persone si abbandonano a credenze e ideologie estreme senza metterle in discussione, attraverso meccanismi di manipolazione psicologica: come propaganda, censura, controllo dell'informazione e repressione delle opinioni divergenti...

Luisa F.

Recensione del 02/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/07/2023

Testo ricco di spunti e pensieri molto profondi

Luisella S.

Recensione del 29/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/03/2023

E' un libro scritto in modo agevole, che si legge tutto d'un fiato. Testo fondamentale per capire quanto occorra restare vigili, attenti, distaccati dal main stream e per avere a disposizione anticorpi contro il nuovo totalitarismo, che mira alla conquista del nostro modo di pensare, di giudicare, di reagire, determinando cosa dobbiamo temere e cosa sperare.

Articoli più venduti