Data di acquisto: 30/06/2010
L'immortale tradizione pitagorica sta alla base dei più decisivi sviluppi del panorama architettonico occidentale. Anzi, aggiungo, la mistica pitagorica, in cui il numero genera simboli e segni pulsanti vita e luce, dovrebbe ancora oggi essere materia d'esame almeno nella facoltà di Architettura. Dio è anche numero nonché proporzione, ma guai a chi crede che Egli sia ripetibile o strumentalizzabile in un querulo esperimento scientifico, gelido nella sua mancanza di ethos, spento nella sua grigia assenza di pathos. Pitagora, uomo illustre di Samo, intuì, grazie ai suoi maestri egizi, come lo spirito e la materia possano e debbano armoniosamente andare a braccetto. In lui brillava la antica e sempre attuale massima ermetica: spiritualizzare la materia e materializzare lo spirito.