Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pitagora — Libro

e il suo influsso sul pensiero e sull'arte

Christiane L. Joost-Gaugier



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 34,90
Prezzo: € 29,66
Risparmi: € 5,24 (15%)
Prezzo: € 29,66
Risparmi: € 5,24 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro descrive una tradizione filosofica e di fede ben più antica del Cristianesimo, e cerca di dimostrare come, nell’arco di un millennio e mezzo, l’influsso di questa tradizione nel mondo occidentale abbia contribuito a dare forma alle percezioni dei cultori delle scienze, delle lettere, della medicina e della legge, e abbia ispirato architetti, pittori e scultori.

Pitagora, padre del pensiero occidentale, paragonabile a Platone e Aristotele, oltre alla valenza accademica di un grande ingegno, resta per molti versi assolutamente attuale. Sebbene la maggior parte delle persone sappia ben poco di lui, Pitagora sta davvero alla base della cultura contemporanea. Egli è importante non solo per la cultura e il sapere dominanti, ma anche per parecchi modelli di convinzione e di comportamento basati su concezioni che contribuiscono all’arricchimento del nostro complesso tessuto sociale. Molti elementi della cultura alternativa contemporanea – come i temi della pace, della concordia, della meditazione, della frugalità, dell’armonia, del vegetarianismo, della reincarnazione e dell’astrologia – vanno inquadrati in questa visione del mondo che ha radici molto antiche.

Questo libro è il primo a esaminare i concetti unitari di armonia, proporzione, forma e ordine attribuiti a Pitagora nel corso del millennio successivo alla sua morte, e gli importanti sviluppi da essi provocati nei campi dell’arte, dell’architettura, della matematica, dell’astronomia, della musica, della medicina, della morale, della religione, della legge, dell’alchimia e delle scienze occulte.

In questo volume copiosamente illustrato, Christiane L. Joost-Gaugier descrive il panorama dell’influsso di Pitagora e di quei pensatori cristiani ed ebrei che seguirono le sue idee nel mondo greco, in quello romano, nel

Cristianesimo antico e nel Medioevo. Pone inoltre in evidenza come l’influsso del Pitagorismo sia stato ben più profondo di quanto comunemente si creda, e come abbia riguardato lo sviluppo dell’arte e dell’architettura antica e medievale dai templi greci e romani fino alle cattedrali gotiche.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arkeios Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2008
Formato Libro - Pag 335 - 16,5x24
ISBN 8886495927
EAN 9788886495929
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 21313

è un insigne e indipendente studiosa che si è specializzata all'Università di Harvard ed è stata anche allieva di Federico Zeri. E' autrice di Raphael's Stanza della Segnatura: Meaning and Invention e di Jacopo Bellini: Selected Drawings. Le sue ricerche nel campo della storia dell'arte e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 21/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2010

L'immortale tradizione pitagorica sta alla base dei più decisivi sviluppi del panorama architettonico occidentale. Anzi, aggiungo, la mistica pitagorica, in cui il numero genera simboli e segni pulsanti vita e luce, dovrebbe ancora oggi essere materia d'esame almeno nella facoltà di Architettura. Dio è anche numero nonché proporzione, ma guai a chi crede che Egli sia ripetibile o strumentalizzabile in un querulo esperimento scientifico, gelido nella sua mancanza di ethos, spento nella sua grigia assenza di pathos. Pitagora, uomo illustre di Samo, intuì, grazie ai suoi maestri egizi, come lo spirito e la materia possano e debbano armoniosamente andare a braccetto. In lui brillava la antica e sempre attuale massima ermetica: spiritualizzare la materia e materializzare lo spirito.

Articoli più venduti