Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Il Codice del Tempo


Recensioni

Valutazione media: 4,1 stelle su 5

Voto medio su 29 recensioni dei clienti

55% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
10% recensioni con 2 stelle 2
3% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Carla B.

Recensione del 20/08/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 08/03/2017

Ho tutti i libri di Gregg e questo è quello che mi è piaciuto meno devo dire la verità, anzi lo trovo bruttino, magari a qualcuno l'argomento "calcolo del tempo" potrebbe piacere ma il libro è ripetitivo, prolisso con pochi contenuti davvero utili e innovativi, ripete molto di quanto ha già scritto in altri suoi libri, qui però annoia parlando di tempo ciclico che si ripete ecc... sempre la stessa storia boh a me non piace, non mi ha dato nulla

Augusto X.

Recensione del 12/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/01/2021

Il tempo va goduto fino in fondo

Angela T T.

Recensione del 26/12/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/02/2010

l'ho letto dopo il 2012, devo dire un libro un pò deludente e noioso, perchè non da proprio un'indicazione o spiegazione, ma teorie che sono state confutate. Non mi è piaciuto molto ed ho fatto fatica a terminarlo. Non lo consiglio

Gianfranco C.

Recensione del 21/05/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 15/12/2009

Fra tutti i libri di Gregg e quello che mi ha entusiasmato di meno. Comunque le sue teorie sono sempre innovative.

Pierluigi C.

Recensione del 11/04/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/04/2012

Interessante l'ipotesi del tempo frattale anche se la derivazione matematica non mi è sembrata chiarissima... Da approfondire, sperimentando.

Michele R.

Recensione del 22/09/2011

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/08/2011

il titolo italiano è fuorviante ; infatti l'argomento sviluppato ha poco attinenza con la nota profezia Maya; l'argomento potrebbe comunque essre coinvolgente ma manca il ritmo che BRaden usa assai meglio in veste di conferenziere. In definitiva un libro che si legge volentieri ma...se ne può anche fare a meno !

GIOVANNI S.

Recensione del 27/12/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2010

INTERESSANTISSIMO E ILLUMINANTE CIRCA LA NOSTRA EPOCA PRESENTE,PASSATA,FUTURA. DA LEGGERE.

Mariola B.

Recensione del 09/11/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/09/2010

testo importantissimo per la comprensione e utilizzo del nostro tempo. Seguo da sempre Gregg Braden e la sua scala di informazione è in salita. Grazie per le vostre pubblicazioni

Giovanna G.

Recensione del 30/09/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2010

questo è un libro stupendo ,dovete leggerlo assolutamente

Roberto G.

Recensione del 26/09/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/08/2010

un bel libro che consiglio a tutti

Roberto G.

Recensione del 26/09/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/08/2010

sono veramente soddisfatto di aver trovato i libri che cercavo su macrolibrarsi. il servizio di consegna è impeccabile, tutto è andato a meraviglia.continuate così.cordialmente.

Tiziana C.

Recensione del 29/05/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/03/2010

Un libro che tutte le menti aperte dovrebbero leggere

Rossella F.

Recensione del 03/05/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/03/2010

tutto bene grazie

Antonino P.

Recensione del 12/03/2010

Valutazione: 0 / 5

Data di acquisto: 12/03/2010

<p>Non ho letto il libro, quindi non posso giudicare. tuttavia vorrei far notare una cosa. Intanto sono appassionato di astronomia, non so se sarà "lontana" la terra dal centro della galassia quel giorno, ma anche volendo cosa vorrebbe dire? Che il mondo finirà in quel giorno? Ma soprattutto, cosa vuol dire che la terra sarà allineata con il centro della galassia? Lo è sempre, anche in questo momento mentre sto scrivendo, e anche mentre qualcuno leggerà la mia recensione. Troppi hanno scritto troppe cose sul 2012, in più ho visto anche il film (una grandissima stron...), ora io sono di fede parzialmente buddhista, e come ogni buddhista che si rispetti non mi interessa assolutamente cosa capiterà il 21/12/2012. Il mondo potrebbe finire anche tra un secondo, Anzi, il mondo doveva già finire l'anno scorso (ricordate l'esperimento al CERN di Ginevra?). Quello che è importante è solo il momento presente, non il passato o il futuro, ma solo il qui ed ora. Grazie!</p>

Marco R.

Recensione del 08/03/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/01/2010

una visione positiva sull'era del 2012, a tratti sono molto interessanti le riflessioni sulle ere temporali antiche,,,,, Greg e' un fan di Einstein

Carlo R.

Recensione del 26/02/2010

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 27/10/2009

dal titolo ,pensavo in chissa' quali rivelazioni ,invece penso che l'esempio dei presidenti americani nn sia una grande rivelazione

Sergio P.

Recensione del 21/02/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/01/2010

buon libro, ben scritto, offre una visione stimolante della realtà

Giuliana R.

Recensione del 14/02/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2009

libro molto interessante.......

Gianfranco C.

Recensione del 01/02/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/12/2009

Gregg Braden non si smentisce mai.

Lorenzo S.

Recensione del 31/01/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/12/2009

Buon Libro , un po prolisso e troppo descrittivo in alcuni punti ma poi sul finale si riprende e trattando il nostro ruolo attivo in relazione al 2012.