Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “I Quadranti del Cashflow


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 46 recensioni dei clienti

82% recensioni con 5 stelle 5
15% recensioni con 4 stelle 4
2% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Barbara D.

Recensione del 04/10/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/06/2013

Interessante. A volte un po' ripetitivo, forse per ribadire i concetti che allo scrittore preme arrivino. E' il primo che leggo e naturalmente anche se chiaro, mi accorgo che è importante leggere i precedenti.

Angelo R.

Recensione del 26/07/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/06/2013

Un libro degno di nota. Ho letto prima di questo Padre ricco padre povero dello stesso autore, devo dire che I quadranti del cashflow completa e fornisce ancora più spunti in materia. Robert un grande!!!

Piero G.

Recensione del 01/03/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2013

libro spettacolare! l'unico consiglio che posso dare a tutti coloro che voglio uscire dalla mentalità dell'era industriale per entrare in quella dell'era informatica, è quello di comprare immediatamente questo libro. Vi darà, se applicherete i consigli di Robert Kiyosaki, un migliore stile di vita, dovuto alle informazioni sui diversi modi di produrre reddito nei diversi quattro quadranti e su come Titolari di Impresa e Investitori riescono ad avere il tanto desidera equilibrio tra Tempo e Denaro.

Marco S.

Recensione del 13/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2012

Ottimo libro per chi vuole aprire la mente sui 4 quadranti del cashflow, è un libro che ti aiuta a ragionare sul denaro con la mente e meno con gli occhi, consigliatissimo

Marwan S.

Recensione del 12/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/12/2012

molto bello come il libro rich dad vale la pena di leggerlo buon contenuto di suggerimenti

Aldo B.

Recensione del 02/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2012

un altro capolavoro di Kiyosaki, ti aiuta nel processo di cambio mentale, necessario per poter evolversi e passare da un quadrante di sinistra a destra, ma soprattutto capire prima se davvero e' cio' che si vuole. Lo consiglio soprattutto a tutti coloro che non sono grandi amministratori delle proprie finanze, anche se il primo da leggere della sua collezione e' Padre Ricco Padre Povero

Arianna S.

Recensione del 15/11/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/09/2012

E' stato un regalo x il mio compagno che a sua volta ha deciso di regalarne un altro ad un suo caro amico. Utile e immediato nel tracciare un cammino nella propria stasa di crescita di quoziente intellettivo finanziario.

Ralitsa J.

Recensione del 12/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/06/2012

Da leggersi subito dopo "padre ricco, padre povero". Fa riflettere sulla differenza che esiste tra l'essere un dipendente, un autonomo, un imprenditore e un investitore...dando a chi legge una prospettiva nuova sul mondo del lavoro. Invita poi a riflettere su quello che è il cambio di mentalità necessario per passare da un quadrante all'altro facendoci capire perché è così difficile il cambiamento. Un libro da far leggere a scuola, dove senz'ombra di dubbio verrebbe apprezzato dagli studenti che vanno a scuola per imparare.

Wajdi B.

Recensione del 26/06/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2011

è un genio kyosaki ! il suo punto di vista ,completamente fuori da ogni mentalià comune ,ci spiega in modo logico e coerente il percorso del denaro nella società e nelle persone . In questo modo ci fa capire quali siano le differenze fra un dipendente ,un artigiano un imprenditore e un investitore ovvero i quadranti del cashflow . Molto interessante anche la parte dei discorsi interiori di una persona per creare una qualsiasi cosa nella propria vita.

Andrea B.

Recensione del 31/05/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/05/2012

ho comprato questo libro subito dopo aver letto il primo libro, padre ricco padre povero , anzi vi consiglio di seguire lo stesso percorso... Prima leggete quello, solo successivamente questo. Dopo aver letto il primo onestamente mi aspettavo di più, con piu consigli pratici ma è un libro assolutamente da leggere, magari a volte un po ripetitivo ma comunque un buon libro!

TIZIANO M.

Recensione del 17/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2011

Un vero manuale per capire i movimenti del denaro. Ti fa riflettere sulle situazioni che viviamo ogni giorno e che ormai siamo abituati a vivere senza mai pensare che c'è la possibilità di una vita migliore. Apre la mente a tutti coloro che voglio di più dalla vita e svela le verità per cui siamo nei quadranti in cui ci troviamo. Lo consiglio fortemente per chi vuole iniziare il suo cammino di crescita personale

Giorgio F.

Recensione del 15/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2012

libro molto interessante che suddivide il lavoro e le attivita in 4categorie spiegando attraverso quadranti i vantaggi e le possibilita di creare ricchezza! molto utile per scegliere il propio percorso lavorativo

Parvinder K.

Recensione del 15/02/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/02/2012

E’ il secondo libro della serie Padre ricco padre povero. Io adoro Robert Kiyosaki per l’introduzione del concetto della divisione delle classi sociali in vari quadranti. Kiyosaki divede le 4 classi sociali nei 4 quadranti: 1. dipendenti 2. liberi professionisti 3. imprenditori 4. investitori Le definizioni di questi 4 quadranti sono molto importanti. - Se sei un dipendente hai un lavoro; - se sei un libero professionista ancora hai un lavoro. - se sei un imprenditore hai un sistema e fai lavorare gli altri per te - se sei un investitore, fai lavorare i soldi per te. - i dipendenti e liberi professionisti devono lavorare per guadagnare - - i ricchi ed investitori fanno lavorare gli altri per loro I quadranti del cash flow risponde alle seguenti domande: - perché alcuni investitori fanno soldi con pochi rischi invece gli altri no ? - perché nell’era dell’informazione è importante diventare imprenditori ed investitori ?

LAURA P.

Recensione del 12/01/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2011

assolutamente da leggere

Emma D.

Recensione del 26/08/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/07/2011

credo sia un libro basilare per ognuno di noi. scritto in modo chiaro ,senza fronzoli ...fa riflettere. per quanto mi riguarda voto 10 +. l'ho prestato alle mie figlie, impareranno molto!

Matteo Z.

Recensione del 17/12/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2010

Da leggere assolutamente se si vuole avere successo nella propria vita. Scorrevole e di facile lettura.

Roberta M.

Recensione del 30/09/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/08/2010

Questo libro "non ti cambia la vita" ma ti fa riflettere. Ci sono dettagli che sembrano scontati ma ai quali non pensiamo. Dopo questo libro e altri dello stesso autore sto iniziando a fare scelte diverse Lo consiglio veramente a tutti!

Gianluca C.

Recensione del 23/09/2010

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/08/2010

Scritto in modo scorrevole e di piacevole lettura, un pò autobiografico, esprime bene i concetti fondamentali, senza entrare nel dettaglio specifico. Prova a esprimere delle regole utili per la libertà finanziaria che poi il lettore deve approfondire e calare su di sè per avere dei vantaggi pratici. Non è una guida tecnica, ma un libro che spinge al ragionamento sulla propria libertà finanziaria e come applicarla. Utile. Gianluca Casella Mestre Ve

Vanni B.

Recensione del 22/11/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2009

DI solito nn do mai il massimo voto! Un libro davvero unico nel suo genere! Finalmente un pò di luce nel mondo degli affari! Finalmente spiegato il gioco del denaro! Da leggere assieme al Padre ricco Padre povero! Istruttivissimo

Fabrice D.

Recensione del 25/08/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2009

Se avete letto "Padre ricco, padre povero" questo seguito non può mancare. ILLUMINANTE.