Data di acquisto: 21/12/2024
Seguo molto l’autrice del libro e ritengo che questo libro insieme a quello sulle etichette siano fondamentali da avere per costruire la basi della nostra alimentazione.
Data di acquisto: 21/12/2024
Seguo molto l’autrice del libro e ritengo che questo libro insieme a quello sulle etichette siano fondamentali da avere per costruire la basi della nostra alimentazione.
Data di acquisto: 10/09/2024
Tutti dovrebbero leggere questo libro per sapere cosa mangiamo ogni giorno credendo sia salutare. Lo schifo che hanno fatto sul grano dovrebbe comparire su tutti i giornali, invece nessuno ne parla, e si continua a mangiare grani "normali" che sono diventati veleno
Data di acquisto: 14/12/2024
Ero alla ricerca di un libro sui grani antichi e ho trovato questo che è uno dei pochissimi in commercio. é stato interessante capire moltissime dinamiche che stanno dietro al mondo dei cereali; ci sono commenti critici molto interessanti. Libro fondamentale per chi vuole dare una svolta più consapevole alla propria alimentazione e alla propria vita
Data di acquisto: 15/05/2024
È un libro che apre la mente e rende molto più consapevoli quando si acquistano prodotti a base di farina. L'ho trovato molto istruttivo
Data di acquisto: 11/12/2023
Essendo appassionata a tutto ciò che riguarda la sana alimentazione, ho trovato questo libro veramente illuminate sebbene da un lato quanto si apprende lascia anche un notevole amaro in bocca. Monia Caramma, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente, è una professionista serie e impegnata nella divulgazione di tutto ciò che concerne il cibo sano e soprattutto esperta di cereali antichi. Consiglio vivamente l'acquisto e la lettura di questo libro!!!
Data di acquisto: 14/09/2023
Un libro apparentemente piccolo ma pieno di contenuti e capace di offrire in modo chiaro, schietto e approfondito la conoscenza di come si sia sviluppata negli ultimi anni la coltivazione, modificazione e produzione di grani e farine in Italia ed all'estero. L'autrice ha molta conoscenza e capacità di esporre in modo chiaro oltre che offrire spunti e punti fermi che ci possono salvare da questo degrado spingendo al cambiamento che parte sempre da ognuno di noi.
Data di acquisto: 30/05/2023
Un libro fondamentale per chi vuole conoscere la verità sull'origine dei grani antichi.
Data di acquisto: 26/05/2022
Il libro illustra in modo chiaro la questione cereali e offre una panoramica su quello che è successo negli ultimi 150 anni. Sono ben descritte le caratteristiche di ogni cereale e ho trovato molto utile avere il nome esatto dei cultivar per poterli ricercare. Non è semplice e mi auguro che si possa organizzare una piattaforma facile dove reperirli.
Data di acquisto: 02/06/2022
Facile, scorrevole, interessante
Data di acquisto: 07/08/2022
Un viaggio attraverso la conoscenza dei cereali che andrebbe fatto per scegliere con consapevolezza come bene alimentarci, lo consiglio davvero a tutti.
Data di acquisto: 13/05/2022
Un affascinante e sorprendente approfondimento sui cereali presenti sulle nostra tavole. Utilissimo sia per chi non conosce l'argomento sia per chi è del settore. Veramente complimenti all'autrice per l'opera di ricerca effettuata. Da consigliare veramente a tutti.
Data di acquisto: 27/07/2022
Libro fondamentale per conoscere le varie farine e potere fare degli acquisti consapevoli che fanno del bene ai piccoli produttori e alla nostra salute. Tutti lo dovrebbero leggere
Data di acquisto: 29/08/2022
Libro molto interessante, quando ti sembra di conoscere tanto, ti rendi conto di dover ritornare sui tuoi passi
Data di acquisto: 01/08/2022
E’ un libro che aiuta a sfatare diversi miti. Uno tra questi è la convinzione che il grano Senatore Capelli abbia effettivamente le caratteristiche di un grano antico.. dobbiamo scegliere con consapevolezza cosa mangiare e questo libro può essere molto utile in tal senso. Le nostre scelte alimentari hanno un impatto ambientale importante e non possiamo più fare finta che non sia così.
Data di acquisto: 10/07/2022
L’autrice spiega molto bene l’argomento, si sofferma su tanti dettagli e curiosità. Il lettore ne rimane piacevolmente stupito. Il contenuto è molto utile per orientarsi nel mondo dell’alimentazione
Data di acquisto: 07/06/2022
libro molto interessante che mi ha fatto conoscere il mondo dei cereali che conoscevo solo in parte. Mi ha informato su notizie ingannevoli del cibo di cui tutti i giorni ci nutriamo. Lettura che consiglio vivamente
Data di acquisto: 27/05/2022
Questo libro vi cambierà la vita, non so se in meglio o in peggio!!! da quando l'ho letto mi sento un po' più persa a far la spesa ma felicemente consapevole!! Tutti dovremmo leggerlo, per capire, quantomeno, in che mani siamo... Grazie Monia davvero
Data di acquisto: 29/04/2022
Ringrazio Monia Caramma per aver condiviso la sua immensa conoscenza sui grani antichi. Il libro è scritto in maniera chiara e scorrevole, di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori.
Data di acquisto: 04/02/2022
Libro molto illuminante, ero così ansioso di leggerlo che appena mi è stato recapitato dal corriere, l'ho letto tutto di un fiato, e anche se già ero a conoscenza di molti aspetti relativi ai cereali e in particolare alla coltivazione del grano per varie ricerche effettuate su internet , questo libro è stato come dire un booster per approfondire, tant'è che mi sono creato anche un database dei grani antichi e moderni, con varie tabelle che riassumo quali sono i grani antichi, quelli moderni creati dall'uomo, provenienza, incroci, ecc, così in ogni momento sono in grado di estrapolare le informazioni che mi servono. Certo è, che in generale è impressionante sapere cosa va a finire sulla nostra tavola, anche se mi rendo conto che non è facile per tutte le persone accedere a tutte queste informazioni, (io sono in pensione da poco e quindi ho più tempo per informarmi...), e questo poi è solo un aspetto della nostra alimentazione, senza contare cosa ci sta' dietro le carni, gli ortaggi, ect. Dunque grazie mille