Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Alle Radici dell'Agricoltura


Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Marta P.

Recensione del 29/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2024

Ho trovato il libro molto interessante. Cercavo un libro che mi raccontasse l'esperienza vissuta di agricoltori al di fuori degli schemi imposti.

Luca M.

Recensione del 09/10/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/09/2023

Premetto che sono concetti che conosco in parte. Ho letto il libro in un pomeriggio. Il contenuto è interessantissimo e avrei letto migliaia di pagine se ci fossero state. Il libro è più prefazione e inquadramento che spiegazione puntuale e dettagliata del metodo che, secondo me, è solo accennata. Penso dovrebbe avere un prezzo inferiore

Beatrice B.

Recensione del 04/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2022

Libro molto bello e interessante. Quaderni di Ontignano sempre meravigliosi, utili e appassionanti. Consiglio tutta la collana!

Michele I.

Recensione del 13/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/11/2019

per chi si interessa di metodi naturali , il metodo non è specificato nei minimi dettagli ma si capisce comunque come procedere , ottimi spunti di riflessione come anche le citazioni scientifiche che ne confermano la fattibilità

Jon N.

Recensione del 14/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2017

Traccia una linea sul sentiero del pensiero di M.Fukuoka. Molto utile in particolare se si ha l'intenzione di approfondire il "come" del grande "ritorno alla Natura".

Andrea V.

Recensione del 26/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/07/2013

Bel libro, parla del metodo dell'agricoltura naturale elaborato da Fukuoka, ma adattato al contesto dell'agricoltura italiana

Fioravante B.

Recensione del 01/02/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2013

Ottimo libro soprattutto per far conoscere e accettare questo rivoluzionario sistema di coltivazione. Sarebbe ora necessario un secondo libro su come mettere materialmente in pratica quanto esposto. Perchè chi avesse appena ricevuto in consegna un "orto solidale" da dove e come può iniziare a coltivarlo?

Alberto A.

Recensione del 13/11/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2013

Ce ne fossero di libri come questo e di coltivatori come Manenti in Italia! Un libro fantastico, documentato come una tesi di laurea, che argomenta la premessa iniziale con una forza ed una completezza notevoli. Bella la storia delle loro scelte agricole, dei passaggi e delle transizioni al "Biologico", della comprensione dei feed-back, dell'ispirazione Fukuokiana, della definitiva alla non aratura (ma comunque rippatura + fresatura non sono proprio "non fare"). Interessantissimi gli interventi di giovani studiosi sulla micorrizazione dei terreni "Manenti", naturali e coltivati convenzionalmente. Questo è il futuro. La coltivazione naturale non significa tornare al medioevo ma capire la complessità della flora microbiologica del terreno, comprendere le interazioni fra questa e le radici ed il comportamento delle piante, capire come l'uomo possa intervenire per sviluppare ed aumentare tale ricchezza per svincolarsi finalmente dai fosfati e nitrati esteri ed abbassare i maledetti climalteranti. Va letto!

Edoardo .

Recensione del 13/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2013

Il libro di Manenti e Sala è un vero tesoro. Dopo aver seguito, anni fa, un corso sul metodo Fukuoka - Manenti ho iniziato a coltivare un appezzamento seguendo alla lettera gli insegnamenti di Luigi e sua moglie. Posso testimoniare che i risultati sono ottimi e la soddisfazione di produrre ortaggi con un metodo estremamemnte rispettoso per il terreno mi rende ancora più fiero quando posso offrire i miei prodotti agli amici commensali che rimangono interdetti quando spiego con quali segreti mando avanti le mie modeste coltivazioni.

Stefania M.

Recensione del 23/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2012

Dopo aver intrapreso il percorso nel pensiero di Fukuoka, subito mi sono chiesta se l'agricoltura che lui teorizza e applica sia attuabile anche in Italia, e mi sono imbattuta in questo libro, che risponde perfettamente alla domanda. L'azienda manenti, nel biellese, trova la propria via all'interno di Fukuoka, applica e ritaglia attorno alla propria esperienza e al proprio quotidiano la realizzazione di una agricoltura radicalmente diversa! Il libro è molto molto interessante, condito di osservazioni ed esperienze che mi hanno portate dentro l'esperimento...come se in qualche modo avessi avuto l'occasione di parteciparvi! ottima lettura, scorrevole e a tratti utilissimo manuale...CONSIGLIATO!