Data di acquisto: 12/12/2016
Consigliato da un'amica ...molto interessante
Data di acquisto: 12/12/2016
Consigliato da un'amica ...molto interessante
Data di acquisto: 08/12/2018
Lo sto leggendo in questi giorni, sono a metà. Una lettura dello scopo della vita molto interessante
Data di acquisto: 16/12/2017
Argomento complesso.non sono riuscita a terminare il libro.
Data di acquisto: 20/06/2018
Libro poco scorrevole, si fa fatica a portarlo avanti, non dico che siano concetti semplicemente spiegabili, ma i grandi autori si riconoscono nella semplicità di come spiegano concetti difficili, qui questo concetto non si trova molto.
Data di acquisto: 14/03/2018
Davvero una sorpresa! Questo libro non si può iniziare a comprendere e a leggere, se non si è prima iniziato un percorso personale di crescita e di ricerca interiore. Il libro non è difficile da leggere, espone concetti complessi in modo ottimale, fluido e armonioso. Un piacere leggero. Sicuramente merita più di una lettura... Poi, che dire, Hillman è stato una persona fantastica... meritano di essere letti tutti i suoi libri.
Data di acquisto: 30/01/2017
Trovo questo libro fantastico, il tema è interessantissimo e le conoscenze trasmesse sono importanti. Ma il bello è che è scritto in modo facile, alla portata, riportando esempi ed esperienze spiega questo Codice.
Data di acquisto: 27/01/2015
Ti rapisce in un unico fiato
Data di acquisto: 06/11/2017
L'ho trovato prolisso. Un argomento molto interessante ma non sono riuscito a finire il libro. Mi è sembrato molto ripetitivo e non riusciva a farmi capire dove voleva arrivare. Forse un po troppo per esperti del settore. Troppo accademico.
Data di acquisto: 18/10/2017
Un vero capolavoro, un testo essenziale.
Data di acquisto: 18/02/2016
perché questo libro è un perché. ma vi avviso: un po' pesante a tratti. gli altri però sono illuminati!
Data di acquisto: 24/04/2017
Premetto che sono partita in quarta nella lettura, assorbita completamente, poi stop. Ad un certo punto non mi diceva più granchè, l'ho ripreso e di nuovo l'ho letto tutto d'un fiato fino alla fine. Mi ha aperto ad un modo di vedere nuovo e permissivo rispetto a certe rigidità che avevo in taluni casi. Prende dei casi di personaggi storici, famosi, attuali, li smembra, li ricostruisce dalla fanciullezza e arriva a descriverne le doti al massimo del loro splendore. Il tutto va ricercato nella famosa ghianda, nel daimon, concetti sconosciuti finché non ho preso in mano questo libro. Non posso giudicarlo se di lettura piacevole o meno, va letto e basta, non ci sono mezze misure, come un fanale che inizia a fare luce in posti che non hai mai guardato. Ho voluto leggere questo libro dopo che mi era capitato fra le mani il libro di Selene Calloni Williams dedicato proprio a Hillman, non si è smentito. Leggerò sicuramente altri testi dell'autore.
Data di acquisto: 27/01/2017
Questo libro tratta della vocazione, della chiamata, del destino che dà un senso alle nostre esistenze. La psicologia, la psichiatria e tutte le scuole terapeutiche hanno trascurato questo aspetto fondamentale, ritenendo che l'individuo sia determinato solo da traumi infantili e dalla ereditarietà, e riducendolo quindi ad una vittima. L'autore ha voluto smascherare la mentalità della vittima, così come quella dell'eroe, ossia dell'immagine dell'"uomo che si è fatto da sé". Hillman lascia intravedere la presenza di un terzo fattore, ossia che ogni individuo nasce con un carattere ben preciso (la teoria della ghianda), con una sua vocazione, e che determina, se non di più, la vita di ognuno di noi. Attraverso aneddoti di personaggi famosi vuole dimostrare la sua tesi. Non mi è parsa, però, molto convincente l'analisi del Seme cattivo di Hitler. Inoltre, in parecchi passaggi la scrittura non è fluida.
Data di acquisto: 27/07/2016
Una lettura indispensabile, lo consiglio a chiunque
Data di acquisto: 31/12/2015
Meraviglioso, coinvolgente e indispensabile per capire il nostro percorso di esseri umani
Data di acquisto: 17/06/2015
Testo non alla portata di tutti. Davvero molto ben scritto, spiega e descrive la visione dell'autore che pone continuamente confronti e offre tanti punti di riflessione. Interessante il ruolo del daimon dalla prospettiva dell'autore. Non adatto al lettore privo di cultura specifica sulla materia.
Data di acquisto: 06/10/2014
Buoni spunti per riflettere
Data di acquisto: 13/10/2013
Hillman riesce ad arrivare al cuore delle persone con le sue parole e la comprensione che ne scaturisce va ben oltre l'aspetto intellettuale, lascia un senso di benessere che è delle esperienze vissute: leggere il Codice dell'Anima è come fare un viaggio sentendosi inebriati e a proprio agio in territori mai visti prima o dimenticati.
Data di acquisto: 15/01/2013
Un libro da leggere senza tralasciare nulla. Ogni parola ha una fondamentale importanza per la comprensione del grande mistero della vita. Comprendere l'Anima significa navigare oltre gli oceani, dove i confini si perdono,necessariamente. Non esistono regole, tranne una: accettare con fede la propria scelta perchè UNICA e in quanto tale, è perfetta così.
Data di acquisto: 17/12/2012
Alla base di questo libro v’è la teoria platonica della ghianda. Prima della nascita, ciascuno noi sceglie un’immagine o un disegno che poi dovrà cercare di rivivere sulla terra. Il nostro compagno in questo viaggio è il Daimon che ha il compito di farci ricordare lo scopo della nostra discesa in terra: realizzare la nostra unicità attraverso l’immagine invisibile che abbiamo scelto prima di nascere. Tutta la nostra vita, quindi, con tutte le dovute conseguenze, si basa sul richiamo del daimon e il “ricordo” del disegno-immagine oppure sulla sua negazione. Hillman, attraverso le biografie di uomini illustri che hanno abbracciato il loro talento (o daimon) e attraverso i miti, ci illustra tale teoria cominciando a bersagliare anche molti miti accettati della psicoanalisi classica, come ad esempio quella che lui chiama “superstizione parentale”. Il libro apre molte porte, ed anche se a molte persone la teoria potrà non convincere (a chi è legato ai miti della psicanalisi?), risulta comunque godibilissimo.
Data di acquisto: 25/11/2012
Con questo libro ho iniziato ad amare la psicanalisi. Lui fa' notare che la "classica" psicanalisi, fatta di infinite elucubrazioni mentali, è sterile, senza Amore-Magia, cosa che condivido pienamente. Per lui ogni Vita Umana è una potenziale Magia, una Meraviglia che è qui per essere espressa, altrimenti si cade in grossi squilibri, dipendenze, malattie. Riporta esempi di vita di personaggi famosi della storia e del come spesso, sin da piccoli, la loro anima cercava di esprimere il loro talento-obiettivo-scopo. Lui ti dice che 2 gemelli omozigoti di uguale bagaglio genetico e che hanno vissuto lo stesso ambiente (famiglia, scuola etc.) sono comunque molto diversi. Quindi conclude che esiste un terzo elemento, da lui definito "vocazione-ghianda", in ognuno di noi che ci fa essere unici. Ai genitori questo libro libera dall'illusoria responsabilità dii dover addirittura pensare a come rendere felice un figlio. Per lui ogni Anima ha il suo Scopo a prescindere da tutto e tutti. Meraviglioso, Stupendo.