Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

YOGI TEA® - Detox

Infuso di erbe ayurvediche


Attiva 360°

Valutazione: 4.75 / 5 (177 recensioni 177 recensioni)
30,6 g (17 bustine filtro da 1,8 g)

Prezzo: € 4,22
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 4,22

Acquistati insieme


Descrizione

Un infuso che aiuta a purificare il corpo e lo spirito

La primavera è la stagione delle pulizie, non solo quelle della propria casa ma anche quelle del proprio tempio interiore.

L'equilibrio è fondamentale per il nostro benessere spirituale.

La natura ha un aspetto e un profumo incredibilmente puri e freschi dopo la pioggia. Allo stesso modo, la nostra natura ha la capacità di rinnovarsi a cicli regolari.

E le erbe possono aiutarci in ciò.

Lo YOGI TEA® Detox è una miscela equilibrata di dolce liquirizia e zenzero piccante, combinati con erbe venerande quali il tarassaco e la radice di bardana.

L'aggiunta di cardamomo, coriandolo, salvia e finocchio completano questa popolare e gustosa infusione.

La vera essenza di questo infuso è: "Dolce rinnovo".

Informazioni ayurvediche: V-PoK-

  • Sostenibilità.
  • Rispetto dell'ambiente.
  • Efficacia. YOGI TEA®

Modo d'uso

Versare 300 ml di acqua bollente sul filtro. Lasciare in infusione dai 5 ai 7 minuti o più a lungo per un sapore più forte.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Yogi Tea
Tipo Prodotto
Note

La confezione potrebbe essere differente dipendentemente dalla disponibilità del fornitore

Conservazione non dichiarato/non disponibile
Confezione 30,6 g (17 bustine filtro da 1,8 g)
EAN 4012824401280
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Tisane e infusi ayurvedici bio #Tisane e infusi drenanti e depurativi bio
Ayurveda: #Tisane e infusi ayurvedici bio
Yoga e Meditazione: #Tisane per yogi
MCR-NR 59307
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Ingredienti
*liquirizia (32%), *finocchio (23%), *cannella, *scorza d'arancia, *zenzero, *timo (4%), *radice di malva, *verbasco, *succo di limone essicato, estratto d'arancia, *cardamomo, *pepe nero, *chiodi di garofano, *curcuma. *biologico.
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Gli ingredienti sono il punto di forza

Liquirizia

La liquirizia è nota come pianta officinale sin dai tempi antichi ed è una delle 50 erbe di base della medicina cinese tradizionale. Ha un potere edulcorante 50 volte superiore a quello dello zucchero e un gusto dolciastro ed erboso. Grazie ai suoi preziosi nutrienti, nel 2012 la liquirizia è stata eletta pianta medicinale dell'anno.

Tarassaco

La prima menzione come pianta officinale si trova negli scritti degli antichi medici Persiani risalenti al 900 d.C. Anche gli antichi Greci riconobbero presto che le giovani foglie leggermente aspre del tarassaco non avevano solo un ottimo sapore, ma contenevano anche numerosi e preziosi principi attivi.

Cannella

La cannella è tra le spezie più costose al mondo ed il suo uso come spezia e pianta officinale in Cina risale al 3.000 a.C. La cannella è ricavata dalla corteccia dell'omonimo albero sud-asiatico, ha un sapore dolciastro e oltre ai tannini contiene anche preziosi oli eterici.

Radice di bardana

La bardana è una pianta della famiglia delle Compositae, apprezzata per le proprietà curative sin dagli antichi Greci. Cresce agli argini dei boschi e nei campi e nella radice contiene, oltre che oli eterici e tannini, anche un'elevata percentuale di preziosa inulina.

Zenzero

Da oltre 3.000 anni lo zenzero viene utilizzato in Estremo Oriente come radice e pianta medicinale. Ha un sapore aspro e fruttato e oltre a diverse vitamine contiene anche oli eterici e preziosi minerali.

Finocchio

Il finocchio è una delle piante officinali più antiche e noto in tutto il mondo. Appartiene alla famiglia delle Ombrelliferae e da secoli è apprezzato per il suo aroma intenso. Il finocchio ha un sapore dolce-speziato e ricorda vagamente l'anice.

Anice

In Asia e nella regione sud-orientale del bacino del Mediterraneo cresce questa pianta annuale il cui frutto dal sapore dolce viene apprezzato dall'uomo ormai da secoli. In passato l'anice veniva offerto agli dei, oggi si trova in cucina nei dolci natalizi e come preziosa erba in molti YOGI TEA®.

Bacca di ginepro

Le piccole, nere bacche di ginepro sono note perlopiù come condimento aspro ed erboso, inizialmente leggermente dolce. Già 3.500 anni fa gli antichi Egizi scoprirono che i frutti del ginepro nascondevano preziosi componenti. Il nome è l'unione di due vocaboli: "gen" che deriva dal celtico e che significa cespuglio, e "prus" che deriva invece dal latino e che significa aspro.

Coriandolo

Nel Vicino Oriente e in Asia il coriandolo, dal sapore lievemente dolce, viene impiegato quasi in ogni piatto. Da un lato grazie al suo delizioso aroma che evoca un mix di cannella, noce moscata e arancio. Dall'altro, perché ricco di nutrienti e quindi considerato pianta medicinale sin dai tempi dell'Antico Testamento.

Cardamomo

Da secoli il cardamomo è una delle spezie preferite nell'intera regione asiatica e araba. Il suo delicato aroma dolce-aspro destina il cardamomo all'uso in numerosi piatti, dal piccante curry fino agli speziati dolci di Natale. Gli oli eterici ed altri importanti principi nutritivi fanno del cardamomo una delle piante officinali più antiche del mondo.

Pepe nero

Il pepe nero, definito spesso "il re delle spezie", è oggi accanto al sale il principale condimento al mondo. Originario della costa indiana del Malabar, ha un intenso sapore speziato che va dal lievemente piccante al piccante. L'antica arte medica dell'Ayurveda consiglia il pepe nero non solo come condimento, ma quale pianta officinale per i suoi preziosi principi attivi.

Prezzemolo

Un popolare detto recita che il prezzemolo, dal sapore leggermente speziato e pungente, spesso è più sano del piatto su cui poggia. E infatti la spezia medicinale originaria dell'Europa meridionale è ricca di importanti principi attivi. Oltre ad un contenuto straordinariamente elevato di vitamina C, presenta anche preziosi oligominerali e minerali.

Salvia

Il nome di questa spezia medicinale originaria del bacino del Mediterraneo rimanda al termine latino "salvare", nell'accezione di "guarire".

Grazie al suo sapore fresco, speziato e leggermente amaro e ai suoi importanti componenti, sin dall'antica Cina la salvia veniva venduta a peso d'oro.

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 177 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
13% recensioni con 4 stelle 4
5% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Antonio D.

Recensione del 13/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2025

Ottima.tisana ayurvedica per detossinare il corpo,ha un sapore gradevole e il giusto mix di ingredienti,poi la marca yogi tea è una garanzia sul.prodotto.

Simonetta Tadiello T.

Recensione del 16/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

Acquistato per la prima volta in questo shop on line. Molto buono sia caldo che freddo. Adatto per il pomeriggio, per una pausa di relax e per distendere la mente tra un impegno e l'altro di lavoro! Molto consigliato!

Chiara M.

Recensione del 29/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/12/2024

Prediligo le tisane Pukka, ma ho scoperto anche questa marca e devo dire che mi trovo molto bene. Varietà e qualità. Dolcifico con un cucchiaino di miele.

Sonia A.

Recensione del 12/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2025

questa linea mi piace tutta, di solito prendo il set per variare. Il detox si distingue con quel tono di liquirizia e zenzero che lo rendono frizzante e rigenerante.

Elisa I.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2025

Buona buona buona come tutti gli infusi YogiTea che ho provato fino ad oggi. Aroma invitante appena apri la confezione. Ha un gusto naturalmente dolce senza bisogno di aggiungere dolcificanti. La liquirizia spicca senza però essere troppo invadente e nel complesso ogni spezia dà il suo tocco rendendo questo infuso detox, ma non amaro come ci si aspetterebbe. Adorabili i bigliettini con le frasi. Consigliata!

Giulia B.

Recensione del 06/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2025

Da ormai diversi anni utilizzo questa marca e mi sono sempre trovata bene. Prima volta che compro questo tipo di tisana, mi sta piacendo molto.

Cristina Rolando R.

Recensione del 12/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2025

Le tisane di questa marca sono sempre eccezionali, sapienti miscele di erbe aromatiche, per ogni gusto e necessità. In più viene sempre suggerita la posizione yoga idonea.

Alessandro G.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2019

Top come tutta la Line yogi tisane

ANGELA PATRIZIA P.

Recensione del 02/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2024

I miei Tea preferiti, una soluzione al mio stomaco, al mio intestino regolarmente si sente la differenza. Piacevoli nel gusto e ogni Tea una frase motivazionale, una buona compagnia di viaggio della vita di tutti i giorni.

DANIELA CONSIGLI P.

Recensione del 20/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/11/2021

il tea yogi , secondo me il migliore in assoluto , sono davvero contenta di Macrolibrarsi per l acquisto dei miei prodotti e spero in futuro di fare altri acquisti presso di loro e con piu frequenza , grazie mille

Marilena A.

Recensione del 18/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2023

Apprezzatissima - sapore ottimo

Laura P.

Recensione del 20/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2016

Come tutte (o quasi) le tisane Yogi che mi è capitato di assaggiare anche questa è molto gustosa, tipicamente speziata, e di ottima qualità. Io aggiungo sempre un cucchiaino di miele bio e risulta ancora più piacevole al gusto. Consigliata, come tutte le tisane Yogi Tea!

Gina B.

Recensione del 19/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2024

ottimo

Michelle M.

Recensione del 08/05/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/04/2024

Buona tisana speziata

Tiziana Z.

Recensione del 30/04/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/11/2023

Buona sera a tutti e allo Staff di Macrolibrarsi . Queste tisane sono sempre un ottimo acquisto Qualcosa di buono e sano da gustare ! Cordiali saluti !

Marco M.

Recensione del 29/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/04/2024

Come tutte le tisane Yogi tea è favolosa, non riesco più a bere le altre. Inoltre questa in primavera aiuta a ripulirsi. Mi sento di consigliarla.

Carmela S.

Recensione del 27/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/05/2019

Uso da molto tempo questo prodotto a colazione e lo trovo eccellente!

Rosaria L.

Recensione del 03/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2021

lo uso da tempo è veramente molto buono per sentirsi depurati .....certo bisogna abbinare l'alimentazione !

Giorgia B.

Recensione del 31/12/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/09/2023

Speziato e profumato al punto giusto, bilanciato, ottimo per riscaldarsi e per staccare per poi ripartire. Da gustare in qualsiasi momento.

Barbara F.

Recensione del 01/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2023

I the e gli infusi della yogi tea sono gradevoli ed efficaci, pensati per appagare corpo e spirito. La detox è la mia preferita

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti