Il sorgo è un grano antico ricco di sostanze nutritive e proprietà benefiche.
- Senza glutine
- Fonte di vitamina B1 e B3
- Ricco di Ferro e fosforo
- Basso indice glicemico
- Ricco di Fibre
Consigli per la cottura
Suggeriamo di non salare l’acqua di cottura per due ragioni: da un lato il sale depaupera gli alimenti delle sostanze nutritive, dall’altro l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) ne ha fissato il limite di assunzione giornaliero a 5g.
Per facilitare l’assimilazione del ferro è sufficiente mettere due gocce di limone sulla pasta già cotta e impiattata.
BASSO INDICE GLICEMICO
Il Sorgo ha indice glicemico basso (35-47), questo significa che viene digerito più lentamente e di conseguenza il rilascio zuccherino è più graduale e lento.
L’IG basso è fondamentale per chi soffre di diabete ed ha quindi uno scompenso nella produzione di insulina.
Questo aspetto è importante per tutte le persone che vogliono evitare la classica sonnolenza dopo i pasti così come per gli studenti e gli sportivi.
FERRO
Il Sorgo ne contiene il 55% del fabbisogno quotidiano ed il mais bianco il 30%.
Il ferro è un elemento essenziale per tutti, dalle fasi della crescita sino alla menopausa, passando attraverso lo sport ed il sostegno a terapie farmacologiche aggressive.
E’ contenuto nei vegetali e raramente nei cerali.
Facile capire che sono ideale sostegno per chi è anemico o in un periodo di stress.
L’assunzione di questa pasta è ideale per i bambini e gli adolescenti che crescono e studiano.
Il Sorgo contiene il 55%* del fabbisogno quotidiano di Ferro, pari a 4,4mg, la quantità più elevata nel mondo dei cereali. La farina di frumento comune 00 ne ha solo il 10%*.
FOSFORO
Il Sorgo ne contiene il 41% del fabbisogno quotidiano ed il mais bianco il 32%.
Il fosforo è indispensabile per l’assimilazione del calcio e la produzione di energia dedicata a concentrazione e memoria.
VITAMINE
Sorgo: vitamine b1 e b3
Le vitamine del gruppo B sono importanti nel processo di metabolizzazione di grassi, zuccheri e proteine.
B1 e B3 sono termolabili ma ecco che la natura ha pensato a tutto: il sorgo cuoce in pochissimi minuti e, di conseguenza, la dispersione è ridotta al minimo.
La B6, contenuta nel mais bianco, è decisamente più resistente.