Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Teglia in Terracotta - Le Teglie di Montetiffi

Teglia originale Romagnola lavorata a mano!



Valutazione: 5 / 5 (11 recensioni 11 recensioni)
Teglia + saggina + bustina con crusca di grano

Prezzo: € 39,50
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 39,50

Acquistati insieme


Descrizione

La teglia in argilla è un attrezzo di cucina tipico romagnolo per preparare il pane.

II marchio registrato, impresso sulla teglia, garantisce che si tratta della tradizionale "Teglia di Montetiffi", interamente lavorata a mano e cotta in forno a legna, con materiali e tecniche che sono le stesse da sempre.

E' una teglia (testo) di argilla nata per la cottura della piadina romagnola nel caminetto, su stufa a legna e fornello a gas.

Ottimi risultati si ottengono usandola per barbecue o nel forno per cuocere pane e pizza.

ISTRUZIONI PER L'USO

Si può utilizzare la teglia nel caminetto appoggiandola su un treppiedi o sugli alari.

Come prima fase usare un po' di carboni rossi fino a che la teglia non si sia ben scaldata, quindi aggiungere gradatamente legna piccola (tipo sermenti o potature) affinché arrivi alla giusta temperatura. Se si vuole usarcela stufa economica a legna, fare attenzione a portare la teglia al centro del piano cottura solo dopo averla fatta scaldare su un lato della stufa. Sul fornello a gas la teglia dovrà avere un diametro più piccolo di 30 cm. e dovrà appoggiare su uno spandi-fiamma.

Occorre prestare particolare attenzione a che la teglia non subisca bruschi sbalzi di temperatura.

A questo punto si può adagiare la piada.

AVVERTENZE

La teglia nuova va fatta scaldare ponendovi sopra una manciata di crusca che verrà spazzolata via quando diventerà di un bel colore bruno. Questa operazione non andrà più ripetuta. A fine cottura la teglia va lasciata raffreddare senza spostarla. La teglia d'argilla non va mai lavata con acqua o detersivi di alcun tipo. Per pulirla raschiare i residui e spazzolare con una scopetta di saggina.

Va riposta in posizione verticale leggermente inclinata.

COSA CUOCERE

Sulla teglia oltre alla piada e simili, si possono cuocere: tortelli alla lastra; torta al testo; cantarelle; caldarroste; verdure (melanzane - zucchine - radicchio trevigiano - cipollotti...); abbrustolire fette di pane, fette di polenta; tostare semi di zucca, sesamo, ceci, e frutta secca (mandorle, noci, nocciole, pinoli...); anche il pesce rientra nelle tradizionali cotture sulla teglia: piccoli pesci bianchi (sogliole, moletti, morsioni, zanchetti...) solo infarinati e passati veloci sulla teglia ben calda e poi conditi; pesci di dimensioni maggiori su di un letto di sale grosso e poi in forno; frutti di mare (vongole, cannelli,...) a scottadito; ma si può aggiungere anche qualche crostaceo (gamberetti, scampi, granchi...).

Ovviamente in questi casi la teglia è bene usarla solo per il pesce.

CURIOSITÀ

Le teglie crepate (può succedere quando la teglia passa troppo velocemente dal freddo al caldo), venivano riparate con una operazione di "ricucitura".

Si praticavano dei piccoli fori paralleli a 1 cm. dalla crepa e quindi con un filo di ferro cotto si facevano urto o più punti di sutura distanti 3-4 cm. tra di loro. Possiamo farlo anche noi!

Con un po' di pratica e di attenzione la teglia (tégia) di Montetiffi offrirà una piada dal sapore fragrante e insuperabile.

Come ha sempre fatto da oltre 500 anni per la gente di Romagna.

Buon Appetito !

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Le Teglie di Montetiffi
Tipo Prodotto
Confezione Teglia + saggina + bustina con crusca di grano
Diametro 28 cm circa
Lo trovi in Casa e Cucina: #Pentole e casseruole #Padelle e tegami
MCR-NR 164933
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

RICETTA BASE DELLA PIADINA ROMAGNOLA

Ingredienti: farina gr. 500 - strutto di maiale gr. 50 - un pizzico di bicarbonato - acqua tiepida rsale. -

Esecuzione: Mescolare velocemente sulla spianatoia tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente.

Dividere l'impasto in porzioni della dimensione all'incirca di una grossa arancia.

Quindi spianare le "pallotte" così ottenute fino ad arrivare ad una piada tonda spessa 4-5 mm. Adagiare la piada sulla teglia ben calda e foracchiarla con la forchetta.

La piada comincia presto ad assumere'Un colore dorato con bollicine marroni; girarla 3-4 volte fon un largo coltello fino a completa cottura.

Naturalmente esistono molte varianti nella ricetta della piada, a seconda delle tradizioni locali e della fantasia personale.

Si può sostituire l'acqua con il latte per ottenere una piada più soffice; usando il lievito al posto del bicarbonato si otterrà una piada più digeribile, in alternativa allo strutto si può usare olio d'oliva.

La piada cruda, ripiegata a metà e farcita conlngrédienti a piacere (erbe miste, formaggio, verdure...) diventerà il famoso "cassone" o "crescione" o "cascione".

RICETTA BASE DEL PANE

Ingredienti: farina tipo 1 gr. 800 - pasta madre gr. 100 - acqua gr. 400 - 1 pizzico di sale.

Esecuzione: Fare la fontana con 200 gr. di farina, aggiungere 100 gr di acqua e fare sciogliere la pasta madre. Impastare fino ad ottenere un impasto uniforme. Togliere 100 gr. e riporre in frigo in un vaso di vetro a chiusura ermetica (sarà la pasta madre per il prossimo pane, da rinfrescare almeno una volta a settimana).

Mettere il panetto a lievitare per 4 ore in una ciotola, coperto da pellicola e avvolto il tutto in una tovaglia. Trascorso il tempo indicato, fare la fontana con 600 gr. di farina, 300 gr. di acqua, 300 gr. di impasto lievitato e 10 gr. di sale. Formare un panetto e riporlo a lievitare nella ciotola adagiato su carta-forno che faciliterà poi l'introduzione nel forno.

Coprire con la pellicola e avvolgere nuovamente la ciotola nella tovaglia. Fare lievitare altre 4 ore (l'impasto dovrà aver raggiunto una consistenza doppia).

Mettere un tegamino di acqua sulla base del forno e introdurre la teglia di Montetiffi sulla griglia nel ripiano più basso e accendere il forno a 200/230°C. Quando il forno ha raggiuntò la temperatura impostata, adagiar il pane sulla'teglia aiutandosi con la carta-forno.

Lasciare cuocere 1/2 ora, quindi togliere la carta-forno, abbassare a 200°C e continuare la cottura ancora per 1/2 ora (il pane dovrà avere una doratura carica). 

Togliere il pane e avvolgerlo nella tovaglia.

Spegnere il forno e lasciare raffreddare, al suo interno, la teglia.

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 11 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Kerstin B.

Recensione del 08/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Qualcuno ha cotto altre cose, come biscotti ho verdure? Cosa succede se nel impasto c'è un grasso. Scrivono che si potrebbe cuocere anche pesce, ma non rimane l'odore? Ho paura di rovinare la teglia. Per le piadine funziona benissimo.

Ivana R.

Recensione del 29/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2024

stupenda non solo le piadine ma anche il pane e la pizza sono ottimi fatti in questa teglia , acquistano il sapore del pane cotto nel forno a legna anche se cucinati nel forno a gas o elettrico... complimenti davvero per portare avanti questa tradizione di artigianato locale.

Rita D.

Recensione del 19/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2023

La piadina è venuta buonissima. La teglia è di una terracotta alquanto robusta. Ho avuto altre teglie in terracotta, quelle che si trovano in commercio, ma sono tutt’altra cosa. Questa è davvero il top!!! La consiglio a tutti coloro che vogliono provare a gustare una piadina sana e gustosissima, dal sapore antico. Grazie Macrolibrarsi!!!

ROBERTO C.

Recensione del 15/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2023

Una vera chicca, presa per provare la vera piadina. In realtà l'impasto diviene molto più rustico e croccante rispetto alle piadine fatte in padella teflon. STRA CONSIGLIATA

Renzo M.

Recensione del 28/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2021

La teglia è di una terracotta sottile e robusta, nulla a che fare con le altre teglie in terracotta che si trovano in commercio.

Franca G.

Recensione del 19/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2022

La piadina che ho fatto è venuta buonissima la raccomando vivamente

Cristina T.

Recensione del 05/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/01/2021

Grazie a questa teglia, riesco a fare delle squisite piadine a casa. Uso della teglia facile e veloce, dentro ci sono le istruzioni per il primo utilizzo.

EMANUELA G.

Recensione del 12/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/06/2021

davvero una scoperta, ci si cucina molto bene, c'è anche la ricetta per la vera piadina romagnola, lo consiglio.

Alessandro D.

Recensione del 21/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2021

Gia' provata per la mia adorata piadina che si cuoce molto meglio che nel testo metallico,poi si pulisce con la scopetta e si ripone.

Rita B.

Recensione del 02/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/08/2020

Ho già una teglia di Montetiffi, apparteneva a mia madre. Ho paura di romperla, è un bel ricordo, così ho deciso di comprarne una nuova. Ho così scoperto che oltre alla piadina si possono cucinare molte altre cose. La confezione, con scopetta, grani per il primo uso, consigli e ricette è anche un'ottima idea per un regalo utile e bello.

Alex G.

Recensione del 29/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/06/2020

Ho acquistato questa teglia, conosciuta tramite amico romagnoli. Non potendola comprare direttamente sul posto non essendo in Romagna, l’ho acquistata in questo negozio, trasparenza precisione e soprattutto ottimi tempi di consegna. Arrivata ben imballata con tanto di libro vivi consapevole in omaggio. Complimenti acquisterò sicuramente ancora in futuro.

Articoli più venduti