Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Semi di Zucca Cappello da Prete Reggiana Bio



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)
25 g

Prezzo: € 13,75
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 13,75

Acquistati insieme


Descrizione

La Zucca Cappello da Prete Reggiana è idonea per coltivazioni di piccoli appezzamenti.

  • Varietà rustica, si adatta bene anche ai terreni tenaci, presenta una vegetazione vigorosa e molto espansa.
  • La pianta ha buona resistenza alle avversità.
  • Il frutto ha un aspetto caratteristico: una falda superiore di dimensioni maggiori rispetto a quella inferiore. 
  • I frutti sono di dimensione e forma molto regolari, di taglia media (1-2,5 kg), di colore grigiastro e superficie liscia, costolatura assente; la falda inferiore è sempre ben pronunciata.
  • Sesto d’impianto in biologico: 2 m tra le file e 2 m sulla fila, con un investimento pari a circa 2500 piante ad ettaro.
  • La produzione per pianta (in genere 3/4 frutti) si è attestata mediamente attorno a 8 Kg.
  • Regione di produzione: Emilia Romagna

I semi di zucca Cappello da Prete Reggiana sono stati conservati dall'Istituto di Istruzione Superiore "A. Zanelli" di Reggio Emilia, sezione tecnica agraria, che ha effettuato per molti anni cicli di riproduzione applicando, nel contempo, una selezione conservativa per mantenerli in purezza e una volta stabilizzato la popolazione ha iscritto la Santa Vittoria al Registro Senza Valore Intrinseco, cosiddetto registro della biodiversità, con la collaborazione di Arcoiris.

Questa zucca è un'antica cultivar del territorio reggiano. Veniva conservata per mesi, anche fino alla primavera, ed era utilizzata per la produzione di tortelli e di gnocchi di zucca. Ha le caratteristiche ideali per la preparazione di questi piatti tipici per la polpa soda (poco acquosa) e poco fibrosa, per la dolcezza e per l'assenza di aromi particolari.

Non si hanno notizie precise sulla sua origine storica, però presenta somiglianze con una delle più note zucche tradizionali d’Italia, la Marina di Chioggia, che a sua volta ha un colore verde scuro, la superficie costoluta e molto verrucosa. Questi tipi di zucche compaiono già in dipinti tra ‘500 e ‘600, ma non è mai presente in modo evidente la forma a turbante (o cappello).

Il nome cappello da prete, usato anche a Parma e a Mantova, deriva dalla forma della zucca a due falde, quella superiore più larga e l’inferiore più ristretta, che nella fantasia popolare ricordava il cappello del parroco fino agli anni ‘50.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Arcoiris - Sementi biologiche e biodinamiche
Tipo Prodotto
Confezione 25 g
Caratteristiche
Lo trovi in Orto e Giardino: #Zucche
MCR-NR 538379

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberto M.

Recensione del 04/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/04/2025

I semi hanno germogliato senza problemi , ora sono in attesa della crescita

Agnese S.

Recensione del 21/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/04/2024

Ho provato a seminare diverse varietà di zucche e questi semi si sono dimostrati ottimi in termini di germinabilità, infatti tutti i semini hanno dato vita a delle splendide piantine. Spero di raccogliere bei frutti.

Articoli più venduti