Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Semi di Timo Serpillo - Thymus

(Thymus serpyllum L)



Valutazione: 4.17 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)
5 g

Prezzo: € 7,15
Tutti i prezzi includono IVA
Articolo non disponibile Richiesto da 44 persone

Servizio Avvisami
(44 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

TIMO SERPILLO

Il TIMO SERPILLO è una suffrutice perenne (10-35 cm). Molto ramoso e radicante dai fusti glabri e gracili. Il timo serpillo è una varietà di timo molto più resistente, adatta a essere coltivata in climi più freddi, ma dall'aroma meno intenso.

Le foglie sono piccole, opposte da ovato-arrotondate a lineari. pelose. I Fiori sono piccoli irregolari, di colore roseo, o porpora, o bianchi; sono riuniti in verticillastri e formano spicastri capitoliformi o allungati.

I frutti sono a gruppi di 4 acheni molto piccoli.

Pianta perenne, alta fino a 40 cm; i fusti sono striscianti, le foglie piccole e pianee i fiori rosa o porpora, riuniti in infiorescenze terminali.

Numero di semi per g: 4.000.

Curiosita

Il suo nome dal greco significa "colui che emana odore". La floroterapia lo indica per restituire energia, forza ed equilibrio.

Varia come tonalità di odore e colore a seconda dei luoghi in cui cresce. Molto amato sin dall´antichità veniva bruciato nella fiamma dei riti perché si espandesse il suo odore: Plinio lo consigliava per i morsi di serpente o scorpione.

 Le sementi non sono ibride per scelta di Arcoiris

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Arcoiris - Sementi biologiche e biodinamiche
Tipo Prodotto
Confezione 5 g
Caratteristiche
Lo trovi in Orto e Giardino: #Erbe aromatiche
MCR-NR 41985

Recensioni

Valutazione media: 4,2 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
16% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Erika T.

Recensione del 11/10/2023

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 13/04/2021

Non so se ho sbagliato io nella semina, ma ho cercato di seguire le indicazioni sia dell'etichetta che indicazioni prese online e di tutti i semi di rosmarino non mi è cresciuto niente... Un problema delle sementi in generale è che durano 2 anni, dopodichè difficilmente le sementi crescono, ma il problema di questo timo è che ero all'interno dei 2 anni e non è cresciuto niente lo stesso!!

Elena I.

Recensione del 06/06/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/11/2021

Ho seminato il timo serpillo ed in poco tempo ho notato che stanno crescendo delle belle piantine. Sono davvero soddisfatta di aver acquistato questi semi e del risultato ottenuto in quanto potrò beneficiare degli usi a cui si presta il timo serpillo. Lo consiglio.

Chiara P.

Recensione del 09/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2016

Non trovavo questo rimo nei vivai o ora finalmente lo ho in giardino . È molto utile per attutire dolori mestruali . Io lo uso per infusi decotti e brodi . Perenne e rigogliosa pianta .

Cristiana C.

Recensione del 01/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2020

Con idroponica cresciuti perfettamente!

Francesco A.

Recensione del 04/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2015

tutti i semi si sono sviluppati bene

Mattia S.

Recensione del 25/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2015

Il Timo Serpillo,è una delle piante aromatiche più conosciute in tutta Italia. La possiamo trovare spontanea oppure seminata direttamente in pieno campo. Il timo, oltre alla semina (pratica molto lenta ma allo stesso modo efficace), la si può avere per divisione delle talee nel periodo di fine estate inizio dell'autunno. Si eradicano dunque delle telee di timo, inserendole in un vaso con del semplice terriccio universale. Nel resto dell'anno tenerla in luogo protetto. Per la primavera a venire si può trapiantare. Ha uno sviluppo veloce, con radici e rami ramosi e resistenti. Teme molto i ristagni d'acqua. La raccolta avviene verso luglio, con la presenza dei fiori apicali sulla pianta. Si recidono a circa dieci centimetri dal suolo e si seccano per poi sbriciolare il timo in contenitori chiusi. Di timo abbiamo diverse varietà, ma questa è sicuramente la più diffusa e conosciuta. La consiglio per aromatizzare arrosti, davvero deliziosa.

Articoli più venduti