Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Semi di Timo Serpillo - Thymus


Recensioni

Valutazione media: 4,2 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
16% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Erika T.

Recensione del 11/10/2023

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 13/04/2021

Non so se ho sbagliato io nella semina, ma ho cercato di seguire le indicazioni sia dell'etichetta che indicazioni prese online e di tutti i semi di rosmarino non mi è cresciuto niente... Un problema delle sementi in generale è che durano 2 anni, dopodichè difficilmente le sementi crescono, ma il problema di questo timo è che ero all'interno dei 2 anni e non è cresciuto niente lo stesso!!

Elena I.

Recensione del 06/06/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/11/2021

Ho seminato il timo serpillo ed in poco tempo ho notato che stanno crescendo delle belle piantine. Sono davvero soddisfatta di aver acquistato questi semi e del risultato ottenuto in quanto potrò beneficiare degli usi a cui si presta il timo serpillo. Lo consiglio.

Chiara P.

Recensione del 09/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/03/2016

Non trovavo questo rimo nei vivai o ora finalmente lo ho in giardino . È molto utile per attutire dolori mestruali . Io lo uso per infusi decotti e brodi . Perenne e rigogliosa pianta .

Cristiana C.

Recensione del 01/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2020

Con idroponica cresciuti perfettamente!

Francesco A.

Recensione del 04/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/10/2015

tutti i semi si sono sviluppati bene

Mattia S.

Recensione del 25/09/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2015

Il Timo Serpillo,è una delle piante aromatiche più conosciute in tutta Italia. La possiamo trovare spontanea oppure seminata direttamente in pieno campo. Il timo, oltre alla semina (pratica molto lenta ma allo stesso modo efficace), la si può avere per divisione delle talee nel periodo di fine estate inizio dell'autunno. Si eradicano dunque delle telee di timo, inserendole in un vaso con del semplice terriccio universale. Nel resto dell'anno tenerla in luogo protetto. Per la primavera a venire si può trapiantare. Ha uno sviluppo veloce, con radici e rami ramosi e resistenti. Teme molto i ristagni d'acqua. La raccolta avviene verso luglio, con la presenza dei fiori apicali sulla pianta. Si recidono a circa dieci centimetri dal suolo e si seccano per poi sbriciolare il timo in contenitori chiusi. Di timo abbiamo diverse varietà, ma questa è sicuramente la più diffusa e conosciuta. La consiglio per aromatizzare arrosti, davvero deliziosa.