Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Semi di Melone Retato degli Ortolani Bio

Cucumis melo-Cucurbitaceae



Valutazione: 4.64 / 5 (14 recensioni 14 recensioni)
4 g

Prezzo: € 2,70
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 2,70

Acquistati insieme


Descrizione

Pianta annuale con fusto erbaceo flessibile, strisciante o rampicante, sarmentoso con ramificazioni laterali.

  • Foglie: alterne glauchescenti
  • Fiori: monosessuati: i fiori maschili sono riuniti in gruppi di tre o quattro nell'ascella delle foglie e sui getti di seconda generazione. I fiori femminili si trovano solitari all'ascella della prima foglia sui getti di terza e quarta generazione. I fiori maschili compaiono per primi nella pianta.
  • Riproduzione: la fecondazione incrociata avviene ad opera degli insetti, anche se per le colture in serra è meglio ricorrere alla fecondazione artificiale.
  • Clima: necessita un clima temperato caldo e di un terreno esposto al sole.
  • Terreno: deve essere ben lavorato, profondo e di medio impasto, ben drenato per evitare ristagni d'acqua.
  • Avvicendamento: pianta da rinnovo che apre una rotazione quadriennale.
  • Consociazione: solo all'inizio del suo sviluppo può essere consociata a colture a ciclo rapido.
  • Semina e messa a dimora: la semina, all'aperto e a dimora, si effettua ad aprile-maggio su file distanti un metro l'una dall'altra. Si lasciano cadere quattro semi in buchette distanti cinquanta centimetri. A germinazione avvenuta, si dirada lasciando la piantina più robusta. Per quanto riguarda le colture anticipate, la semina si effettua a marzo in semenzaio su letto caldo. Le piantine si trapiantano in tunnel di materiale plastico trasparente dopo circa quindici giorni e si portano a dimora con un secondo trapianto quando la stagione lo consente, dopo aver preparato il terreno distribuendo nei solchi uno strato di letame che viene poi ricoperto. La coltura forzata avviene in serra e si semina in dicembre in ambiente riscaldato. Si trapianta a gennaio sempre in serra.
  • Cure colturali: l'operazione più importante è la cimatura. Quando le piantine hanno cinque e sei foglie, si cimano sopra le prime due foglei; i rami che si sviluppano dopo questa operazione si cimano dopo le prime tre foglie e così si avranno piante con sei rami. Dopo la formazione dei piccoli frutti si cimeranno ancora i rami fruttiferi a due foglie sopra i frutti. La pacciamatura, caratteristica delle colture in pieno campo, si effettua con film plastico nero o paglia allo scopo di combattere le piante infestanti, mantenere l'umidità del terreno ed impedire ai frutti di stare a contatto con la terra.
  • Raccolta: si esegue a scalare, tagliando il frutto quando il peduncolo manifesta le prime screpolature. Nello stesso tempo la scorza prende il colore tipico della varietà e il frutto emana un profumo e diventa tenero dove vi è la cicatrice fiorale.
  • Concimazione: oltre a quella letamica che dev'essere abbondante ed effettuata molto prima della semina è opportuno effettuare le concimazioni fosfo-potassici in copertura dopo che le piantine siano germogliate e abbiano raggiunto una certa altezza.
  • Irrigazione: devono essere frequenti. Una subito dopo il trapianto cercando di non causare ristagni idrici.
  • Avversità: tra i parassiti animali son temibili gli afidi, la nottua, al coccinella del melone, il grillotalpa. Il ragno rosso provoca chiazze chiare sulle foglie facendole seccare, talvolta forma sottili ragnatele che impediscono ai germogli di svilupparsi.

Tra le crittogame ricordiamo la Ticchiolatura, la Tracheofusariosi che si manifesta con ingiallimento e appassimento delle foglie seguito da disseccamento e comparsa di muffetta bianco-rosata. I frutti colpiti mostrano marciune vicino all'inserzione del peduncolo. La lotta si basa sull'uso di varietà resistenti e cercando di non procurare lesioni radicali alle piantine nel trapianto. Il nerume delle cucurbitacee colpisce i frutti maturi e si manifesta con zone marcescenti ricoperte da una muffa nera. La lotta si basa sulla raccolta tempestiva dei frutti, con l'eliminazione di quelli colpiti e con la limitazione degli interventi irrigui.

Varietà: innanzitutto vi è la divisione tra meloni invernali e meloni estivi.

Tra le varietà dei meloni invernali ricordiamo: il Gigante di Napoli, grosso con buccia sottile verde e polpa bianca molto dolce; Melone di Malta a polpa verde succosa e dolce; Morettino ovale di colore verde scuro e polpa verde tendente al bianco verso il centro. Tra gli estivi retati ricordiamo il Melone Ananasso a polpa rossa col frutto piccolo molto profumato. Il Retato degli Ortolani con frutto lungo coperto da un reticolo di striature.

Tra i meloni Cantalupi ricordiamo: il Cantalupo Comune a polpa rossa, il Cantalupo Prescott a costole larghe preferito per gli antipasti.

Le sementi non sono ibride per scelta di Arcoiris

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Arcoiris - Sementi biologiche e biodinamiche
Tipo Prodotto
Confezione 4 g
EAN 8032597800956
Caratteristiche
Lo trovi in Orto e Giardino: #Meloni
MCR-NR 30795

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 14 recensioni dei clienti

71% recensioni con 5 stelle 5
21% recensioni con 4 stelle 4
7% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberta B.

Recensione del 08/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2024

Prima esperienza di coltivazione, semi germinati bene, piante resistite agli attacchi di afidi, ho lasciato tre frutti a pianta e sono bellissimi!

Melissa M.

Recensione del 19/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/03/2022

Spedizione velocissima

Stefania B.

Recensione del 08/03/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/03/2019

Purtroppo da noi non è stata facile la coltivazione per via della stagione sfavorevole

Carluccio Bagnasacco B.

Recensione del 24/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/02/2024

naturali e bio facciamo tesoro di questi semi

Paola M.

Recensione del 09/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2023

Ho piantato i semi a inizio febbraio, e ad oggi tutti i semi sono nati e le piantine stanno crescendo rigogliose. Devo ancora piantarli e raccogliere i frutti quest’estate per vedere come sarà il prodotto, x ora molto soddisfatta!

ANTONELLA B.

Recensione del 28/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2022

Quest'estate ho voluto provare a seminare il melone retato. I semi sono germogliati tutti. Ogni pianta ha fatto tanti meloni saporiti

Angioletta V.

Recensione del 10/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2016

ottimi semi con ottima germinabilità. li ho seminati e ho raccolto meloni buonissimi e dolcissimi. sono rimasta molto soddisfatta del mio acquisto

Alessandra D.

Recensione del 21/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2022

Abbiamo comprato questi semi dopo lunghe ricerche, per piantarli nel nostro orto. Secondo noi sono tra i migliori!

Marialuisa B.

Recensione del 18/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/02/2021

Con questa semente ho ottenuto delle belle piantine che mi hanno dato circa 3 meloni l'una....ho letto che potrebbero dare si più ma devo aver sbagliato qualcosa nella potatura :(

Lucia M.

Recensione del 24/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2022

La frutta estiva è meravigliosa ed il melone saporito e succoso. Un riuscivo più a mangiarlo perché mi dava problemi di digestione. Da quando però ho abbandonato il prodotto commerciale e ho iniziato a coltivarlo il problema è scomparso

Livia V.

Recensione del 19/06/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/03/2012

Piante vigorose e ampie, bellissimo veder maturare i meloni, credo che in un terreno meglio esposto del mio sarebbero stati ancora più buoni.

Domenico Z.

Recensione del 18/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2016

Direi che questo melone retato degli Ortolani è ottimo, gustoso e buone dimensioni di prodotto.

Marco N.

Recensione del 03/07/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/04/2012

Il classico melone arancione, molto buono e zuccherino se raccolto al momento giusto. Meglio coltivarlo lontano da altre cucurbitacee, zucchine e cetrioli specialmente, altrimenti a causa dell'impollinazione i vostri meloni potrebbero avere un gusto poco gradevole di zucca. Consiglio inoltre di cimare lasciando un solo melone per pianta e cimare quando ha la grandezza di un'arancia circa, in questo modo, la pianta smette di crescere e impiega tutti i nutrienti del terreno per crescere un singolo frutto.

Mirella V.

Recensione del 17/05/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/03/2012

Ottima percentuale di germinazione, piantine sane, aspettiamo di assaggiarne i frutti....

Articoli più venduti