Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Semi di Fagiolo Cannellino della Valle Umbra Bio



Valutazione: 3.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)
250 g

Prezzo: € 12,48
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 12,48

Acquistati insieme


Descrizione

Walter, titolare di un'azienda biologica in Umbria, coltiva da cinquant’anni il cannellino della Valle Umbra conservando questa antica varietà e da cui è iniziata la selezione conservativa di Arcoiris insieme al produttore.

Dalla testimonianza degli anziani sembrerebbe che fin dai primi del Novecento tale cannellino venisse coltivato nella Valle Umbra sud, o Valle Spoletana, che si estende da Spoleto fino alla confluenza nella Valle del Tevere. È stato importante nell’alimentazione invernale dei contadini di quelle zone. In genere si consumava lessato condito con olio, sale e pepe, o in umido, a cui veniva aggiunta la salsiccia nel periodo in cui si macellava il maiale in casa. Veniva seminato generalmente dopo il grano (o orzo) per sfruttare al meglio il terreno ed avere una produzione autunnale di un legume dal sapore gradevole, dall’elevata digeribilità, dall’ottima conservabilità e dalla facilità di cottura per la sottigliezza della buccia.

Questo fagiolo è parente del famoso e pregiato "Verdino di Cave" custodito gelosamente da una comunità di contadini che con il loro prezioso lavoro mantengono in vita questa antica varietà dal sapore unico.

A Cave di Foligno (PG) si può gustare il "Verdino di Cave" (insieme al "Giallo di Cave") durante la “Sagra del fagiolo" che si tiene il secondo e il terzo fine settimana di ottobre di ogni anno, organizzata dagli stessi produttori da trentacinque anni, in cui è possibile degustarli in numerose e prelibate ricette (https://prolococave.it/sagra/).

Tornando al Cannellino Valle Umbra Arcoiris, con la preziosa collaborazione del 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria di Pantalla di Todi, l'ha iscritto al Registro Senza Valore Intrinseco (cosiddetto registro della biodiversità).  

Antica varietà molto rustica a portamento nano a rapido sviluppo con apparato molto ramificato e piuttosto superficiale. Pur prediligendo terreni fertili e freschi, si ottengono buoni raccolti anche in suoli magri e poveri di calcare.

La durata del ciclo vegetativo dalla semina alla raccolta è di circa 70 giorni, quindi molto precoce.

Il seme è di colore verdognolo tendente al marroncino chiaro, reniforme, lunghezza circa 1,5 cm e peso medio di circa 0,58 g. I fiori sono bianchi, mentre i baccelli, lunghi circa 12-16 cm, contengono mediamente 5-7 semi.

  • Semina: in primo raccolto da aprile, con temperatura minima superiore a 10 °C e dopo grano, o altro cereale, in secondo raccolto. Per piccole superficie semina a mano con la classica tecnica “a postarelle” con 4/5 fagioli per buca distanti tra loro 40 cm. Per colture più estese 6-8 cm sulla fila e 50 cm tra file ottenendo 25/33 piante a m2.
  • Codice: B997-250
  • Regione di produzione: Umbria

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Arcoiris - Sementi biologiche e biodinamiche
Tipo Prodotto
Confezione 250 g
EAN 8006127633239
Caratteristiche
Lo trovi in Orto e Giardino: #Fagioli
MCR-NR 150795

Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
33% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Pietro P.

Recensione del 06/07/2024

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 02/06/2024

Purtroppo non hanno germogliato

Alessandra D.

Recensione del 21/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2022

Abbiamo comprato questi semi dopo lunghe ricerche, per piantarli nel nostro orto. Secondo noi sono tra i migliori!

Umberto S.

Recensione del 03/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/03/2021

seminati in terreno molto argilloso, cedevo in una delusione totale, seminati a fine aprile e poi a metà giugno, i primi sono molto più vigorosi e sicuramente il raccolto sarà più abbondante

Articoli più venduti