Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Saba - Mosto Cotto Biologico e Biodinamico

Condimento a base di mosto d'uva dolce e aromatico



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)
250 ml

Prezzo: € 10,66
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 10,66

Acquistati insieme


Descrizione

Dolce e aromatico! La Saba è un prodotto versatile, capace di esaltare diversi ingredienti e preparazioni. Ideale come dolcificante nella preparazione di dolci, gelati e soprattutto yogurt e semifreddi!

Buono perché

  • Da agricoltura biologica e biodinamico
  • Sapore intenso
  • Prodotto artigianale a lenta cottura

Il Saba o Mosto Cotto della famiglia Guerzoni, è una ricetta antica italiana. Ottenuto tramite una lenta cottura del mosto d'uva per almeno tre giorni, questo concentrato di sapore, conosciuto fin dall'epoca romana, si presta a molteplici utilizzi nella gastronomia moderna. 

Testimonianze preziose, come le ricette di Apicio, celebre cuoco dell'epoca, attestano l'uso consolidato di questo ingrediente nella gastronomia romana. La famiglia Guerzoni, custode di questa ricetta secolare, continua a produrre la Saba in Italia, preservando un patrimonio culturale ed enogastronomico di inestimabile valore.

Consigli d'utilizzo

  • Sui formaggi: Si abbina splendidamente a formaggi stagionati e saporiti come il pecorino, il parmigiano reggiano o la ricotta fresca.
  • Con la frutta: Ottimo su frutta fresca come fragole, mele, pere o fichi.
  • Sul gelato e yogurt: Aggiunge un tocco dolce e aromatico a gelati alla crema, fiordilatte o yogurt naturali.
  • Nei dolci: Può essere utilizzato come sostituto dello zucchero o del miele in diverse preparazioni come torte, crostate, biscotti, panna cotta o macedonie.
  • Bevanda: Diluito in acqua fresca diventa una bevanda dissetante, soprattutto in estate. Tradizionalmente in alcune zone veniva aggiunto alla neve fresca per creare una sorta di granita.
  • Per inzuppare dolci tradizionali: In Romagna si usa per inzuppare i "sabadoni" (ravioli dolci) e in Puglia per intingere cartellate e calzoncelli.
  • Per mantenere la morbidezza: Nel modenese viene utilizzato per mantenere morbido il tipico pane di Natale.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Guerzoni
Tipo Prodotto
Note

Contiene solfiti

Provenienza Agricoltura Italiana
Confezione 250 ml
EAN 8032738590210
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Acidulato bio e altri aceti
MCR-NR 690949
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Ingredienti
Mosto cotto*. *Biologico e Demeter
Tabella Nutrizionale relativa a 100 g/ml
Valore energetico 1443 kJ / 339 kcal
Grassi <0,5 g
di cui Saturi 0,5 g
Carboidrati 81 g
di cui Zuccheri 81 g
Proteine <0,5 g
Sale 0,06 g

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fulvio B.

Recensione del 13/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2025

Si tratta di un prodotto introvabile, almeno dalle nostre parti; questo, inoltre, è anche biologico e biodinamico e quindi lo abbiamo subito ordinato appena scoperto sul sito. E' uno sciroppo abbastanza corposo e scuro, ottenuto cuocendo a lungo il mosto d'uva, fino ad ottenere la giusta densità; il sapore è dolce ma non stucchevole grazie al suo particolare retrogusto amarognolo e caramellato. Si abbina bene sia al dolce, sia al salato: noi lo abbiamo gustato con le fragole, il gelato alla crema, i formaggi freschi e lo yogurt. Si possono anche realizzare dei dolcetti dove la saba sostituisce lo zucchero ma, visto il costo piuttosto elevato, preferiamo farne un uso più parsimonioso. Piccola curiosità: in Piemonte si realizza un prodotto simile, la "mostarda", cuocendo a lungo il succo di mele; in genere si gusta con la polenta arrostita ed i formaggi. Sicuramente la riacquisteremo e la consigliamo a tutti quelli che apprezzano prodotti tradizionali e genuini che si prestano a tanti usi diversi.

Articoli più venduti