Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lavandula Bio - Olio Essenziale Puro

Lavandula angustifolia



Valutazione: 4.77 / 5 (13 recensioni 13 recensioni)
10 ml

Prezzo: € 23,00
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 23,00

  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 58 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +24

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 58 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +24

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

L'olio essenziale di Lavandula (Lavandula angustifolia) è ottenuto per distillazione delle spighe e degli steli. Occorrono 150 kg di fiori per ottenere 1 litro di olio essenziale.

Descrizione

  • Ottenuto per: distillazione delle spighe e degli steli.
  • Nota: cuore.

Il suo chemotipo caratterizzante è formato da: 

  • acetato di linalyle (35%),
  • linalolo (30%).

Il suo profumo ha una nota erbacea, dolce e molto caratteristica.

La Lavanda è stata utilizzata fin dai tempi antichi: gli oli di Lavanda spica furono menzionati da Dioscoride, Galeno e Plinio. I Romani hanno aggiunto la Lavanda alla loro acqua da bagno (il nome viene dal latino, "lavare", da lavare). 

Era una pianta consolidata del XII secolo, rinomata anche da Santa Ildegarda. Era anche una pianta coltivata nei giardini dei monasteri medicinale in Europa nel XIII e XIV secolo.

Benefici

L'olio essenziale di Lavandula vanta proprietà:

  • sedative, utili per contrastare ansia e stress, nervosismo, irritabilità, sbalzi del tono dell'umore e insonnia, 
  • balsamiche, può essere usato per contrastare i dolori muscolari e articolari, così come le affezioni delle vie respiratorie, come tosse e catarro, 
  • analgesiche, aiuta a lenire mal di testa e cefalea, 
  • cicatrizzanti, può essere utilizzato per tutte le affezioni della pelle, come micosi, eczemi, dermatite, eritema. 

Modalità di utilizzo

Nei diffusori: mettere qualche goccia nell'apposita vaschetta. 

In cosmetica: può essere utilizzato, molto diluito, in creme, fanghi, bende e oli anticellulite, per contrastare gli inestetismi della cellulite profonda, grazie all'effetto drenante e lipolitico che provoca sull'epidermide.

Come aroma per alimenti: 1 goccia è sufficiente per 100 g/ml di prodotto.

Non tossico, non irritante, non sensibilizzante. È un olio estremamente sicuro che si può impiegare anche puro. Assumere con cautela se si utilizzano prepararti a base di Ferro e Iodio.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Essenthya

Essenthya Lab

Strada Antica di Rivoli 139/141

10095 Grugliasco Torino

ITALIA

info@essenthya.it

Tipo Prodotto
Confezione 10 ml
EAN 8052049031158
Caratteristiche
Lo trovi in Erboristeria e Integratori: #Oli essenziali #Oli essenziali per uso alimentare
Alimenti e Bevande: #Oli essenziali per uso alimentare
MCR-NR 48049
Disclaimer Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia di sentire il parere del medico. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Richiudere la confezione dopo l'uso. Macrolibrarsi ricorda l'importanza di seguire uno stile di vita sano e un'alimentazione variata ed equilibrata.
Ingredienti
Lavandula officinalis
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Olio essenziale di Lavanda: centinaia di benefici in un’unica goccia!

L'olio essenziale di lavanda ha diversi benefici per la salute.

Essi includono la capacità di eliminare la tensione nervosa, alleviare il dolore, disinfettare il cuoio capelluto e la pelle, migliorare la circolazione sanguigna e trattare i problemi respiratori.

L'olio di lavanda viene estratto dai fiori della pianta di lavanda, principalmente attraverso distillazione a vapore. I fiori di lavanda sono normalmente molto profumati di natura e sono stati utilizzati per la fabbricazione di potpourri per secoli. Tradizionalmente, l'olio essenziale di lavanda è stato utilizzato anche nella fabbricazione di profumi.

I vari benefici per la salute di olio essenziale di lavanda sono i seguenti:

Per continuare a leggere, clicca qui: > Olio essenziale di Lavanda

Le risposte della community alle vostre domande.

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 13 recensioni dei clienti

84% recensioni con 5 stelle 5
7% recensioni con 4 stelle 4
7% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Suzana P.

Recensione del 02/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/05/2015

Molto buono

Maria D.

Recensione del 19/05/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2016

L'olio è ottimo ma non mi piace la boccettina che non ha un buon contagocce e lascia cadere molto prodotto ..considerato il prezzo mi piacerebbe contare le gocce e non sprecarle

LARA D.

Recensione del 04/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2015

Ottimo prodotto

Peter F.

Recensione del 29/01/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2014

ottimo, ma troppo caro

Anna C.

Recensione del 01/07/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/07/2014

Amo la lavanda,a priori non dovrebbe mancare come rimedio ad ampio utilizzo, ultimamente lo utilizzo per fare un peeling settimanale al viso diluendolo nell'olio o meglio cera di Jojoba, circa 4 goccine di Jojoba e 1 di lavanda, poi massaggio bene il viso delicatamente e lo lascio una notte intera, il gg dopo la pelle risulterà rinnovata e luminosa, alla pari di una pulizia professionale, gli oli essenziali Essenthia sono fantastici, a differenza di altri provati in passato mantengono alte le loro note di base, alcuni tipi addirittura migliorano con il tempo, l'unico difetto è l'etichetta che scolorisce con il tempo ma si può ovviare applicando una striscia di scotch trasparente, ottima per decontrarre la muscolatura dopo una lunga passeggiata, come rimedio per mal il di denti da utilizzare con un coton fioc per le toccature, per accelerare il processo di rimarginazione delle ferite e tanto altro, praticamente una farmacia Naturale a disposizione

Diego G.

Recensione del 02/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/01/2014

Buona qualità come olio essenziale. Consiglio questa linea per i vari utilizzi che se ne possono fare.

Chiara Z.

Recensione del 30/05/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2013

Ottimo

Pamela P.

Recensione del 11/03/2013

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/03/2013

Non sono una grande esperta di oli essenziali, ma, rispetto a tutti gli oli puri di lavanda vera che ho utilizzato, questo non ha la profumazione tipica della lavanda e l'odore non e' proprio gradevole a mio parere. Sapete dirmi perche'? In piu' l'etichetta e' difficilmente leggibile!

Annalisa V.

Recensione del 15/12/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/10/2012

Mi é sembrata buona e pura, l'ho utilizzata per il mal di testa ottima.

EDO P.

Recensione del 30/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/07/2012

Profumazione gradevolissima, bisogna saperlo utilizzare bene per non consumarlo quindi e' utile seguire le indicazioni d'uso che si trovano nella pagina del prodotto nel sito. Consigliato per chi ha bisogno di rilassarsi, di dormire meglio e di ritrovare un'atmosfera armoniosa nella propria casa.

Daniela F.

Recensione del 15/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2012

la uso per profumare il sacchetto delle noci lavatutto...ne metto 4 goccette che danno un'aroma delicato a tutta la mia biancheria. prezioso componente del mio eccezionale kit per lavare in modo naturale e senza inquinare

Zineb E.

Recensione del 27/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2012

L'olio essenziale di lavanda, a mio parere è ottimo, e non deve mai mancare nelle nostre case, per le sue proprietà disinfettanti. Io lo uso da sembre, è adatto a chi come me ha sofferto di acne, disinfetta e aiuta a schiarire le macchie.

Concetta L.

Recensione del 12/06/2012

Valutazione: 0 / 5

Data di acquisto: 12/06/2012

<p>Domanda per Macro: non essendo specificato diversamente questo olio può essere dato per via orale (come indicato, una goccia nel miele di eucalipto) anche ai bimbi al di sotto dei 6 anni, giusto?</p>

Anna C.

Recensione del 11/06/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/04/2012

L'ho usato come ammorbidente ed igienizzante per il bucato che è risultato più morbido del solito e con una profumazione delicata e sottile.

Articoli più venduti