Il fermentatore Kefir è uno strumento semplice per preparare a casa kefir di latte e il kefir d’acqua vegan, Te’ Kombucha o per preparare i germogli.
Il kefir è una bevanda fermentata, ricca di probiotici e altri ingredienti salutari.
Il fermentatore in vetro Kefirko® permette di raggiungere le condizioni ottimali di fermentazione e allo stesso tempo semplifica la procedura di separazione dei granuli dal kefir.
- Senza BPA
- In vetro
- Può essere lavato in lavastoviglie!
Nel kit troverai
- Coperchio: Permette la circolazione dell’aria ed evita l’entrata di impurità nel contenitore. Nel coperchio è integrato un misurino per i granuli di kefir. Il coperchio può essere utilizzato inoltre come sottobicchiere/sottovaso per mantenere ordinata la cucina.
- Coperchio/Colino: Nel coperchio/colino si trova un setaccio progettato appositamente tenendo conto dello spessore del kefir e della dimensione dei granuli. Il setaccio presenta due aree distinte per versare il kefir: una (con fori più larghi) per il kefir di latte e l’altra (con fori più stretti) per il kefir d’acqua. Questo rende molto semplice la separazione dei granuli dal kefir – semplicemente versando il kefir. Versare il kefir in un bicchiere è semplicissimo grazie alla forma speciale del bordo esterno.
- Contenitore in vetro: La forma concava del contenitore di vetro consente una comoda presa. I segni in rilievo sulla parte esterna del contenitore indicano i livelli per la preparazione di una porzione di kefir (0,3l). Il vaso Kefirko piccolo ha una capacità di 848 ml, il vaso Kefirko grande può contenere 1,4 l.
- Raschietto: Utensile per mescolare i granuli di kefir durante la colatura e per separarli dalla bevanda. La colatura del kefir diventerà più pratico e veloce introducendo il raschietto nel foro del Fermentatore di Kefirko.
- Spremiagrumi e bastoncino per mescolare: per spremere il succo direttamente nel vostro kefir d’acqua. Il bastoncino vi sarà utile per aggiungere i granuli e mescolare il kefir.
- Libretto con ricette: “Deliziose Ricette con il Kefir” è un libretto con 30 ricette varie che utilizzano il kefir e viene fornito con ogni Fermentatore per Kefir di Kefirko.
Cos'è il Kefir
I granuli di kefir sono costituiti da proteine, polisaccaridi e un misto di diversi tipi di microorganismi, quali lieviti e batteri che formano aromi e acido lattico e che hanno un’azione benefica sul corpo umano. Il kefir dà una sferzata al tuo sistema immunitario, migliora la digestione, regola il colesterolo ed ha numerosi altri effetti benefici.
- Il kefir di latte è il risultato di una fermentazione ottenuta da latte con i granuli da kefir per latte.
- Il kefir d’acqua è il risultato di una fermentazione ottenuta da acqua zuccherata con granuli da kefir per acqua (conosciuti anche come tibicos).
La fermentazione è un processo che si avvia quando vengono messi dei granuli di kefir in acqua o nel latte.
La fermentazione è un processo metabolico in cui le colture vive consumano gli zuccheri e li convertono in acidi organici, gas e alcol. Tradizionalmente veniva utilizzato per produrre vino e birra, per conservare i cibi (sottaceti, kimchi) e per la lacto fermentazione (kefir, yogurt).
Per ottenere una fermentazione sono necessarie delle colture vive, i granuli di kefir, che sono una combinazione di lieviti e batteri. Lactobacilli, per esempio è il batterio utilizzato per convertire il lattosio del latte (lo zucchero del latte) in acido lattico nello yogurt e nel kefir ottenendo così un sapore acidulo.
Come si prepara il Kefir di latte
Preparare il Kefir con il fermentatore è semplicissimo!
Il kefir si ottiene lasciando fermentare per circa 24 ore delle colture vive speciali e riutilizzabili, chiamate granuli di kefir, in un liquido come latte o acqua dolcificata.
- Mettete i granuli per il kefir di latte nel contenitore e aggiungete il latte fino al segno di 300 ml (circa una porzione).
- Aprite leggermente il coperchio del contenitore in modo da permettere la circolazione dell’aria necessaria alla fermentazione. Lasciate a temperatura ambiente per circa 24 ore. La fermentazione primaria è terminata quando il latte è diventato più denso e ha assunto un gusto acidulo.
- Una volta terminata la fermentazione primaria (circa 24 ore) togliete il colino e utilizzate il bastoncino per mescolare delicatamente il kefir prodotto. Questo vi aiuterà a farlo colare. Rimettete il colino sul contenitore.
- Mettete il raschietto nel colino e con un movimento a semicerchio fate colare il kefir nel contenitore. I granuli rimarranno nel vaso di vetro e il kefir colato sarà pronto per la seconda fermentazione o per essere consumato immediatamente.
Come si prepara il Kefir d'acqua
- Mettete i granuli per il kefir d’acqua nel contenitore e riempitelo con acqua fresca, non filtrata e senza cloro. Aggiungete zucchero ed eventualmente frutta secca.
- Aprite leggermente il coperchio del vaso in modo da permettere la circolazione dell’aria necessaria alla fermentazione. Lasciate a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
- Una volta terminata la fermentazione primaria (dopo circa 1-2 giorni), togliete il coperchio e colate il kefir in un vaso/ bottiglia di vetro. I granuli rimarranno nel contenitore Kefirko.
- Una volta colato il kefir potete aggiungere del succo di frutta o spremere del succo di limone fresco nel kefir d’acqua. Potete ora sigillare la bottiglia e riporla in frigorifero per un altro giorno per la seconda fermentazione.