Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farro Monococco Decorticato Bio



Valutazione: 4.84 / 5 (112 recensioni 112 recensioni)
500 g

Prezzo: € 3,36
Tutti i prezzi includono IVA

Opzioni:

Prezzo: € 3,36

Acquistati insieme


Descrizione

Il Farro Monococco Biologico della Fattoria Selvoli è un prodotto d'eccellenza.

Chiamato comunemente farro monococco o farro piccolo, è un cereale antichissimo, il primo cereale ad essere coltivato dall’uomo e dal quale discendono le diverse varietà di grano.

Abbandonato perché di bassa resa nei campi, di recente riscoperto grazie alle sue peculiari caratteristiche nutrizionali e organolettiche.

Buono perchè

  • Biologico
  • prodotto in Italia

Consigli d'utilizzo

Circa 45 minuti di cottura partendo da acqua fredda senza ammollo. Può essere consumato singolarmente in modo simile al riso – ottimo, condito con un filo d’olio e un po’ di grana - o utilizzato per la preparazione di pietanze calde quali zuppe, minestre e farrotti.

Buonissime sono anche le insalate fredde preparate con questo farro, tenero e saporito.

Essendo un farro tenero, si presta bene alla fioccatura per la produzione dei tipici fiocchi da muesli.

Spesso acquistati insieme


Certificazioni
Scheda Tecnica
Marca Fattoria di Selvoli
Tipo Prodotto
Provenienza Agricoltura italiana
Confezione 500 g
Caratteristiche
Lo trovi in Alimenti e Bevande: #Farro bio
MCR-NR 166108
Disclaimer I dati riportati sulla confezione del prodotto (ingredienti, consigli di utilizzo, data di scadenza, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell'aggiornamento delle ricette da parte dei produttori, dell'arrivo di un nuovo lotto e dell'adeguamento alle norme di legge. Vi preghiamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno uno scopo puramente indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Produzione Biologica e Biodinamica

L'azienda Agricola Selvoli utilizza tecniche agricole quali la rotazioni delle culture, il sovescio, seguiamo i cicli cosmici e lunari nel determinare i momenti ottimali per semine, raccolti e lavorazioni.

Producono alimenti sani e nello stesso tempo tutelano l’intero ecosistema di cui l’azienda fa parte.

Da sempre l'azienda si impegna nella ricerca di varietà con particolare valore nutrizionale includendo anche varietà antiche.

La loro attività principale è la coltivazione dei cereali quali farro monococco e dicocco, grano tenero, grano duro (varietà khorasan saragolla), mais marano da polenta.

Con il loro mulino a pietra trasformano i cereali in farine integrali, semi-integrali e bianche.

Il loro scopo è quello di ottenere alimenti che siano genuini e sani, attraverso un’agricoltura pulita e rispettosa dell’ambiente in cui viviamo. 

Consapevoli degli effetti nocivi che i prodotti di sintesi chimica, utilizzati in agricoltura convenzionale, hanno sulla Terra, sono andati oltre l’agricoltura biologica, scegliendo cioè di non utilizzare sostanze consentite come il rame e lo zolfo, in quanto aventi comunque un impatto su quella che è la naturale vitalità del terreno.

Le risposte della community alle vostre domande.

    • D:
    • R:
      Il farro è un cereale cosiddetto vestito che differisce dai frumenti nudi (tenero e duro) perché al momento della trebbiatura il chicco non si separa dalle glumelle, le foglioline esterne di rivestimento che tenacemente rimangono attaccate al chicco e che lo rendono non edibile (farro vestito). Per questo motivo si effettua una sorta di sbucciatura chiamata decorticatura che elimina queste foglioline. Da questa lavorazione ricaviamo il farro integrale. Il nostro farro è di questo tipo. Il farro perlato invece è più raffinato, perché oltre ad aver perso la glumetta subisce una lavorazione simile a quella eseguita anche nel riso, la perlatura, con cui si graffia la superficie del seme per renderlo più chiaro e per ridurre la quantità di fibre. In questo modo viene eliminata la parte più esterna del chicco che quindi diventa in grado di assorbire più velocemente l’acqua riducendo i tempi di cottura. Il farro perlato, a differenza di quello decorticato, non germoglia.
      Produttore Fattoria di Selvoli - 2 anni fa

    Domanda utile? (9 )

    • D:
    • R:
      La decorticatura del farro, cereale cosiddetto vestito, è necessaria per renderlo commestibile ma questa lavorazione non pregiudica affatto la sua integralità. Più precisamente, al momento della trebbiatura i chicci di farro, diversamente da quelli di frumento, non si separano dalle foglioline esterne di rivestimento (glumelle) che rimangono tenacemente attaccate ad essi e che li rendono non edibili. Per questo motivo si effettua una sorta di sbucciatura chiamata decorticatura che elimina queste foglioline. Il farro rimane comunque un farro integrale come il farro della Fattoria di Selvoli. Il farro perlato invece è più raffinato, perché va incontro a una lavorazione simile a quella eseguita anche nel riso, la perlatura, con cui si graffia la superficie del seme per renderlo più chiaro e per ridurne la quantità di fibre.
      Produttore Fattoria di Selvoli - 2 anni fa

    Domanda utile? (4 )

  • Domanda utile? (2 )

Mostra tutte le domande (9)

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 112 recensioni dei clienti

86% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Eleonora P.

Recensione del 04/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2023

buon prodotto, confezione ok, spedizione nei tempi, biologico certificato, una garanzia di qualità e anche di sapore. è stato gradito da tutti, ripeteremo l ' acquisto su macrolibrarsi. azienda con altri prodotti interessanti a catalogo. consigliato.

Tiziana M.

Recensione del 30/08/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Mi piace prendermi cura della mia salute, così mangio ogni tanto il farro monococco alternandolo a miglio, grano saraceno ecc , perchè il farro monococco ha un glutine più digeribile e in minore quantità. Scegliere un prodotto biologico e coltivato in Italia mi consente di dare il mio contributo all'ambiente oltre che alla mia salute e di ringraziare chi si impegna a coltivare in modo ecologico.

FRANCESCA F.

Recensione del 29/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2025

Ho provato questo farro monococco e ne sono rimasta davvero soddisfatta. Ha un sapore ricco, rustico e autentico, con una consistenza piacevole che si mantiene bene dopo la cottura (dopo ammollo). Lo utilizzo in diversi modi: dalle insalate fredde alle zuppe, fino alla colazione tipo porridge. Lo trovo decisamente più digeribile rispetto al farro comune, e apprezzo molto il fatto che sia biologico e prodotto da un’azienda italiana. Un ottimo prodotto che sicuramente acquisterò di nuovo!

Viviana R.

Recensione del 26/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2025

Non poso più fare a meno di questo farro, ha un ottimo sapore, super digeribile, e molto versatile. Oltre alle classiche cotture l ho utilizzato al posto del grano saraceno per fare il pandolce e devo dire sono rimasta entusiasta, Ottimo prodotto

Adele D.

Recensione del 20/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2025

Tovo molto gustoso questo farro, che unisce al buon sapore, anche la versatilità nei modi di cucinarlo: saltato con verdure e/o legumi a caldo, o nelle insalate, o nelle zuppe, o anche semplicemente cotto e servito da solo con olio EVO. Ottimo prodotto direi!

Claudia L.

Recensione del 16/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/08/2025

È davvero difficile trovare in commercio farro monococco, di solito si trova il dicocco, una varietà di minor pregio. Questo inoltre è di una qualità eccellente, italiano, prodotto da una piccola azienda locale fantastica, biologico. Inoltre il sapore è ottimo e si presta a tante ricette.

Filomena R.

Recensione del 24/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2024

Ottimo questo prodotto con basso contenuto di glutine.

Enza L.

Recensione del 09/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/07/2025

Davvero buono questo farro, io prediligo sempre il farro monococco, ha un gusto intenso e deciso, il mio cereale preferito, lo consumo molto in estate ed abbastanza anche in inverno

Francesca M.

Recensione del 02/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2023

Questo marchio mi piace molto, anche questo farro ha un buon sapore. Lo uso anche per la colazione al posto dei fiocchi, riscaldato con un pò di latte vegetale e con uvetta o datteri e cioccolato fondente lo trovo molto buono.

Cristina P.

Recensione del 29/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/05/2025

Ottimo monococco! Buonissimo ,per zuppe,minestroni ed anche per insalate fredde in estate! Lo riacquistero' senz'altro

Silvia B.

Recensione del 21/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Non ho termini di confronto ma questo monococco è buonissimo, e l'azienda molto seria e affidabile. A me piace consumarlo condito solo con un filo d'olio.

Stefano P.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Considero questo farro profumato e che tiene bene la cottura tra i migliori prodotti di piccole aziende agricole. Adorabile sia nelle zuppe invernali che nelle insalate estive.

Toni S.

Recensione del 08/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/05/2025

Come per i fiocchi, aver trovato il farro monococco e di questa qualità (per me che sono allergica al nickel e mi sono preclusi in pratica tutti gli altri cereali e gli integrali) è stato fondamentale!

Valentina M.

Recensione del 02/06/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/04/2024

Il farro monococco in chicchi è uno di quegli alimenti che non dovrebbero mancare in una cucina consapevole. Io lo uso spesso, anche perché è poverissimo di nickel, quindi perfetto per chi, come me, deve stare attento a certe sensibilità. Ma la cosa più bella è che il farro monococco è una delle varietà di grano più antiche e pure che esistano: ha un glutine molto più digeribile rispetto al frumento moderno e contiene tutti gli amminoacidi essenziali, cosa rarissima nei cereali. È nutriente, completo e non appesantisce. Io lo cucino spesso come base per insalate tiepide con verdure di stagione, oppure tipo “orzotto”, mantecato con crema di zucca o di zucchine. Viene anche buonissimo in versione dolce, tipo porridge cotto lentamente nel latte vegetale con cannella e un tocco di dattero. I chicchi restano compatti ma morbidi, e ti saziano senza gonfiare. Insomma, un piccolo grande superfood italiano, antico ma attualissimo.

Elena C.

Recensione del 02/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2021

Da intollerante al glutine cercavo un farro monococco per provare a inserire, senza esagerare - una volta a settimana - un cereale con glutine antico, non modificato e questo farro ha superato la prova.

DAIANA F.

Recensione del 01/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2024

A basso contenuto di glutine, è un ottimo farro biologico. Lo acquisto ciclicamente ormai.

Luigi N.

Recensione del 01/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2024

Il farro monococco e' il primo cereale consumato e iniziato a coltivare nel neolitico. Ha una bassa percentuale di glutine, ed e' anche digeribilissimo.

SIMONA G.

Recensione del 25/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2025

Cercavo il farro monococco in chicchi per la mia intolleranza al glutine e finalmente l’ho trovato! È buonissimo sia caldo con ghee e verdure che freddo in insalata con pomodorini e pesto. Lo ricomprerò sicuramente!

Isabella S.

Recensione del 22/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/01/2024

Buonissimo !

Fabrizia T.

Recensione del 16/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/06/2024

Il farro è uno dei miei cereali preferiti e questo è davvero buono, ha mille proprietà e utilizzi. Ultimente lo uso anche per fare dei buonissimi hamburger, in combinazione con vari legumi, lasciandone una parte intera e tritandone la restante. Consiglio l'acquisto!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti