Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Domande e risposte
Compila il modulo per fare una domanda alla community.


Farro Monococco Decorticato Bio

Farro Monococco Decorticato Bio

Prezzo € 3,35

Torna all'articolo
    • D:
    • R:
      Il farro è un cereale cosiddetto vestito che differisce dai frumenti nudi (tenero e duro) perché al momento della trebbiatura il chicco non si separa dalle glumelle, le foglioline esterne di rivestimento che tenacemente rimangono attaccate al chicco e che lo rendono non edibile (farro vestito). Per questo motivo si effettua una sorta di sbucciatura chiamata decorticatura che elimina queste foglioline. Da questa lavorazione ricaviamo il farro integrale. Il nostro farro è di questo tipo. Il farro perlato invece è più raffinato, perché oltre ad aver perso la glumetta subisce una lavorazione simile a quella eseguita anche nel riso, la perlatura, con cui si graffia la superficie del seme per renderlo più chiaro e per ridurre la quantità di fibre. In questo modo viene eliminata la parte più esterna del chicco che quindi diventa in grado di assorbire più velocemente l’acqua riducendo i tempi di cottura. Il farro perlato, a differenza di quello decorticato, non germoglia.
      Produttore Fattoria di Selvoli - 2 anni fa

    Domanda utile? (9 )

    • D:
    • R:
      La decorticatura del farro, cereale cosiddetto vestito, è necessaria per renderlo commestibile ma questa lavorazione non pregiudica affatto la sua integralità. Più precisamente, al momento della trebbiatura i chicci di farro, diversamente da quelli di frumento, non si separano dalle foglioline esterne di rivestimento (glumelle) che rimangono tenacemente attaccate ad essi e che li rendono non edibili. Per questo motivo si effettua una sorta di sbucciatura chiamata decorticatura che elimina queste foglioline. Il farro rimane comunque un farro integrale come il farro della Fattoria di Selvoli. Il farro perlato invece è più raffinato, perché va incontro a una lavorazione simile a quella eseguita anche nel riso, la perlatura, con cui si graffia la superficie del seme per renderlo più chiaro e per ridurne la quantità di fibre.
      Produttore Fattoria di Selvoli - 2 anni fa

    Domanda utile? (4 )

  • Domanda utile? (2 )

    • D:
    • R:
      Il farro monococco, come tutti gli altri cereali della Fattoria di Selvoli, viene coltivato da noi sulle colline casentinesi. Tutte le nostre sementi sono autoprodotte in azienda.
      Produttore Fattoria di Selvoli - 1 anno fa

    Domanda utile? (1 )

  • Domanda utile? (1 )