Una perla per gli occhi e per il palato.
La specie Tuvagliedda Rossa è un antico ecotipo rampicante tipico della Regione Basilicata.
Buono perché
- Da agricoltura biologica
- Raccolti e sgranati a mano
- Fonte di fibre e proteine
La sua particolarità più evidente è la bellissima screziatura rossa, che lo rende unico, distinguendolo da ogni altro tipo di fagiolo.
I fagioli Tuvagliedda sono una rarità coltivata a Paterno, in Provincia di Potenza da una piccola azienda agricola specializzata nella coltivazione di fagioli, che ha deciso di riscoprire e rivalutare le antiche varietà locali, tramandate nei secoli dai loro avi.
Una scelta fatta col cuore e con la certezza che solo tirando fuori il meglio dalle proprie tradizioni si possa guardare al futuro con forza e fiducia.
È importante sottolineare che questo fagiolo si tratta di ecotipo locali autoprodotto, per cui per nella semina viene reimpiegato sempre il fagiolo coltivato l’anno precedente.
Tutto il ciclo si svolge quindi all’interno dell’azienda, senza ricorrere a ditte sementiere: è lo stesso fagiolo che genera il nuovo fagiolo, tutte le operazioni vengono svolte a mano, dalla semina alla raccolta alle successive lavorazioni, sgranatura e cernita, anch’esse manuali, come da miglior tradizione.
Ritenuto tra le varietà di fagioli più belli, di sicuro non passano inosservati, facendo bella mostra di sé sia in una vetrina inedita che una volta cucinati per piatti sorprendenti. Un'idea regalo di sicuro effetto per un cesto biodiverso.
Consigli di utilizzo
Ammollo: 12 ore
Cottura: 60 minuti