Queste conchiglie sono una pasta perfetta con i sughi con verdure a pezzetti. Realizzate con mais bianco, un cereale antico non manipolato, sono ricche di nutrienti benefici.
Il mais bianco è raro, non modificato geneticamente, storicamente coltivato in Veneto in aree ristrette.
E' fonte di ferro, fosforo, vitamine del gruppo B ed ha un contenuto di nichel pari a 0.074 mg su kg, contro 0.4 mg su kg del mais comune.
Tempo di cottura: 10-12 minuti.
Consigli per la cottura
Suggeriamo di non salare l’acqua di cottura per due ragioni: da un lato il sale depaupera gli alimenti delle sostanze nutritive, dall’altro l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) ne ha fissato il limite di assunzione giornaliero a 5g.
Per facilitare l’assimilazione del ferro è sufficiente mettere due gocce di limone sulla pasta già cotta e impiattata.
La ricetta: Conchiglie di mais bianco con zucchine e finocchietto
Ingredienti per 3/4 persone
- 250 g di conchiglie
- 2 zucchine
- 1 spicchio d'aglio
- 1 mazzetto di finocchio selvatico
- 2 cucchiai di pistacchi sgusciati
- olio extravergine d'oliva
- peperoncino
- sale integrale
Taglia a dadini le zucchine. Trita il finocchio selvatico con i pistacchi. Mescola con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sale e peperoncino.
Cuoci le zucchine con l'aglio, 2 cucchiai d'olio e un bicchiere d'acqua.
Quando il liquido sarà evaporato, controlla le zucchine e insaporisci con il sale.
Cuoci le conchiglie di mais bianco nel tempo indicato ed aggiungile alla verdura.
Condisci con il pesto di pistacchi e finocchietto preparato.
MEDIO INDICE GLICEMICO: MAIS BIANCO
Il mais bianco ha invece IG medio (55), pari ad un riso semintegrale e, pur avendo un rilascio lievemente più veloce, non dà sonnolenza.
Il confronto con la pasta di frumento è immediato. Quest’ultima ha indice variabile tra 76 ed 82 e già questi numeri fanno ben capire come innalzino la glicemia immediatamente dopo l’assunzione, stimolando il pancreas alla sua produzione.
Gli alimenti a IG alto sono da evitare la sera perché durante il sonno non si ha la possibilità di smaltire (da qui il pensiero diffuso che i carboidrati non vanno consumati a cena).
La nostra pasta, invece può essere la base di un piatto unico di pasta e verdure da consumare la sera.
Mais Bianco: vitamina b6
Le vitamine del gruppo B sono importanti nel processo di metabolizzazione di grassi, zuccheri e proteine. B1 e B3 sono termolabili ma ecco che la natura ha pensato a tutto: il sorgo cuoce in pochissimi minuti e, di conseguenza, la dispersione è ridotta al minimo.
La B6, contenuta nel mais bianco, è decisamente più resistente.
Nichel
Un aspetto importante è il nichel, metallo al quale sempre più persone risultano allergiche o intolleranti.
Il mais bianco ha una bassissima presenza di nichel: 0,07mg/kg, una quantità trascurabile; farina 00, integrale e mais giallo ne hanno da 6 a 30 volte di più.
Il mais bianco ha proprietà diverse rispetto a quelle codificata dall’immaginario collettivo; è un cereale sano, ricco di fibre, fonte di ferro e vitamina B6, povero di zuccheri, poverissimo di nichel. Un cereale adatto al consumo quotidiano anche in regimi dietetici particolari.