Un legume biologico dal sapore rustico, per un contorno veloce e nutriente!
Il Cece Nero è un legume raro originario della Puglia e del sud-italia, ha una forma molto più piccola rispetto il cece classico, rugosa e irregolare.
È molto gustoso e ricco di fibre (tre volte tanto la quantità presente in un cece comune) e ricco di ferro, tanto che in passato veniva consigliato alle donne in gravidanza.
Questo cece è una varietà molto resistente alla avversità, non viene mai irrigato, non teme il freddo e la siccità.
Viene seminato a fine Ottobre e la raccolta viene fatta a Luglio. Non ha bisogno di cure, eccetto una sarchiatura-rincalzatura delle giovani piante, il portamento è cespuglioso, i fiori di un bel rosso-viola.
Il ceci neri detti anche "Ceci del solco dritto" ha una sottile buccia nera, mentre il loro interno è di colore bianco-giallo; sono molto saporiti e possono essere preparati in diversi modi. Tingono l´acqua di cottura di un intenso colore nero.
In bocca sono incredibilmente vellutati e per questo motivo sono molto adatti per preparare zuppe e passati di ceci.
Naturalmente non viene più coltivato a mano ma con semina e raccolta meccanica, eccettuati pochi contadini che seminano i ceci tra i filari di mandorli ed olivi, per sfruttare la proprietà concimante delle leguminose.
Ricetta semplice e veloce

Mettete a bagno i ceci in acqua fredda con un cucchiaino di bicarbonato per circa 12 ore ( anche 24 se necessario)
Scolateli e sciacquateli, metteteli in una pentola coprendoli con abbondante acqua e lasciateli bollire a fuoco basso per 2 ore ½ circa, fino a quando saranno teneri.
Ponete in una casseruola un cucchiaio di olio, un rametto di rosmarino e uno spicchio d'aglio (anche cipolla a secondo dei gusti) e lasciateli appassire.
Scolate i ceci e saltateli circa 15 min. insieme al soffritto, salate mettendo ½ bicchiere d'acqua di cottura.
Togliete l'aglio, servite con un filo d'olio e pepe e del pane abbrustolito
Si possono preparare gustose portate: passate, zuppe e tagliolini ai ceci.