Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Berchtesgadener Land

Berchtesgadener Land

Latte di montagna biologico

Leggi di più...

Totale articoli: 4

Latte Intero UHT - Senza Lattosio

Valutazione: 4.75 / 5 (12)

Produttore: Berchtesgadener Land
Confezione: 1 l

€ 2,97

Carrello

Acquistabile in multipli di 5

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Latte Bio UHT - Parzialmente Scremato - Senza Lattosio

A basso contenuto di grassi

Valutazione: 4.78 / 5 (18)

Produttore: Berchtesgadener Land
Confezione: 1 l

€ 2,92

Carrello

Quantità minima acquistabile: 5

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Latte Bio UHT - Parzialmente Scremato

Un prodotto Naturland-Fair per un piacere tutto naturale

Valutazione: 4.78 / 5 (60)

Produttore: Berchtesgadener Land
Confezione: 1 litro

€ 2,85

Carrello

Acquistabile in multipli di 5

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Latte Bio UHT - Intero

Latte Intero a lunga conservazione, omogeneizzato e proveniente da fattorie delle zone Alpine

Valutazione: 4.87 / 5 (70)

Produttore: Berchtesgadener Land
Confezione: 1 L

€ 2,92

Carrello

Acquistabile in multipli di 5

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Latte dei contadini di montagna e latte biologico delle Alpi che soddisfano i due più importanti criteri di qualità: sono prodotti naturali, sani e dall'ottimo sapore.

A causa dell’altitudine, da sempre i contadini di montagna adeguano il loro modo di lavorare alla natura, e lo fanno in un modo tutto particolare. Un contadino possiede in media soltanto 10-20 mucche e generalmente meno di 10 ettari di terra. Concimazione intensiva? Fanghi di depurazione? Allevamenti di massa? “No, grazie!”, e a ragione.

Con una pendenza del 40%, spesso l’erba può essere falciata solo a mano. E ne vale la pena, perché gli animali hanno un’alimentazione estremamente varia: prati, erbe alpine e anche piante officinali, che è difficile trovare nel resto della regione alpina.

Oltre 20 anni fa l’UE ha stabilito con precisione chi può definirsi contadino di montagna, e l’ha fatto non solo nel tuo interesse, ma anche per salvaguardare l’esistenza di queste famiglie che vivono e lavorano nelle Alpi. Questi infaticabili lavoratori ricevono un contributo finanziario: come compenso per il loro lavoro, reso particolarmente duro dell’altitudine e della pendenza; per il loro approccio naturale e per il loro contributo alla protezione di questa cultura unica.

E alla fine, chi gode di tutto questo sei tu che apprezzi le cose buone.