Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dieta a Zona: stile di vita o dieta alla moda

Pubblicato 19 anni fa

La Dieta Zona come Stile di Vita

Una presentazione dello stile di vita a zona a cura del Dott. Paolo Perucci medico – chirurgo, Zone Research Institute Certified Health Care Practitioner, autore del libro “La nuova Zona facile” e "La Zona facile in cucina" Editore Sonzogno e curatore del Software ZNO. 

Indice dei contenuti:

Che cos'è la Dieta Zona?

Sono più di cinque anni che la Zona è stata introdotta in Italia grazie all'interessamento di Eddy Ottoz, che – nel suo girovagare per il mondo alla ricerca di aggiornamenti – si era imbattuto in questo straordinario metodo che tanti risultati di livello garantiva agli atleti delle nazionali statunitensi di atletica leggera e di nuoto.

Ultimamente se ne fa un gran parlare, spesso a sproposito.

In che cosa consiste, esattamente, questa Zona?

Lungi dall'essere una dieta dimagrante, la Zona è un sofisticato strumento di condizionamento in positivo del nostro sistema ormonale, e - quindi - un eccezionale modalità di gestione personalizzata del nostro benessere psico-fisico.

Un nuovo stile di vita con la dieta a zona: dieta e meditazione

Stiamo, in definitiva, parlando soprattutto di salute, non solo di prestazioni sportive o di linea.

Un concetto radicalmente diverso da quelli cui siamo stati abituati per decenni, sia in qualità di persone attive fisicamente, che non.

Gli strumenti di cui disponiamo, e che ci consentono di puntare al massimo benessere, sono quattro:

  1. integrazione con Omega 3
  2. alimentazione corretta
  3. esercizio fisico moderato
  4. tecniche di rilassamento

I primi due strumenti sono quelli di maggior rilievo relativamente ad i risultati.

Quanto all'integrazione è presto detto: 2,5 grammi al giorno di Omega 3 liquido od in capsule risolvono rapidamente l'incombenza.

Il secondo punto è senz'altro quello di maggiore complessità, almeno nella sua versione più sofisticata, e che quindi richiede una spiegazione leggermente più estesa.

Come anticipato in precedenza, stiamo cercando di raggiungere il massimo equilibrio tra gli ormoni che condizionano il funzionamento del nostro complesso sistema psico-fisico.

Affinché ciò sia possibile è necessario controllare, tramite il cibo, un ormone chiave: l'insulina.

La maggioranza delle persone tende a secernere troppa insulina, condizionando in questo modo non solo il suo rendimento giornaliero e la sua linea ma, nel lungo periodo, la sua stessa salute.

Al fine di ovviare a questi inconvenienti non trascurabili (in termini di prestazioni e salute) è quindi necessario modificare le condizioni che comportano un'eccessiva produzione di insulina:

  • l'eccesso di calorie in assoluto
  • l'eccessivo consumo di carboidrati

La Zona, quindi, prevede una restrizione calorica ed una drastica riduzione del consumo dei carboidrati, soprattutto dei cereali.

Per restrizione calorica, però, non si intende il tradizionale transitorio periodo di fame nera associato comunemente al concetto di dieta.

Con questo concetto, universalmente riconosciuto dalla medicina tutta come garanzia di lunga vita, si intende esclusivamente che, per ogni individuo, il fabbisogno giornaliero di cibo va calcolato in base alle sue peculiari esigenze e che è dannoso superare (in termini calorici) quanto effettivamente necessario.

Il secondo criterio (la riduzione dei carboidrati) va espresso in modo più articolato.

Nella Zona non solo vanno ridotti i quantitativi di carboidrati che tendiamo ad assumere nella nostra alimentazione "normale" (prevalentemente sotto forma di pane e pasta), ma dobbiamo assicurarci, ad ogni pasto o spuntino, un corretto bilanciamento tra le tre componenti fondamentali dell'alimentazione: proteine, carboidrati e grassi.

La Zona viene frequentemente sintetizzata nella formula 40/30/30, nel senso che il 40% delle calorie di ogni pasto dovrebbero derivare dai carboidrati, il 30% dalle proteine ed altrettanto dai grassi.

E' un modo sicuramente troppo sintetico per chiarire a pieno il significato profondo della modulazione ormonale ottenibile tramite il cibo, ma rende sufficientemente l'idea, almeno sotto il profilo dell'attuazione pratica.

Per esprimere meglio il concetto in termini reali possiamo dire che un pasto dovrebbe essere costituito:

  • da una fonte proteica (pesce, carne, ecc) di quantità proporzionata alla mole ed all'attività fisica del soggetto in questione;
  • da un'abbondante dose di verdura;
  • da una buona porzione di frutta;
  • il tutto condito con dosi contenute di olio di oliva

Facendo derivare i carboidrati prevalentemente da frutta e verdura, si riduce il consumo totale dei carboidrati stessi (contengono molti meno grammi di zuccheri rispetto a pane e pasta a parità di peso) pur potendo usufruire di dosi abbondanti.

Frutta e verdura, inoltre, contengono molti più micronutrienti (vitamine, sali minerali, ecc.) rispetto ai farinacei, risultando quindi più salutari.

L'esercizio fisico contribuisce al controllo ormonale che la Zona ricerca, e la Zona contribuisce notevolmente a migliorare le prestazioni nel corso dell'esercizio fisico.

Sempre più atleti di tutti i livelli, anche in Italia ormai, si stanno dedicando alla Zona avendone sperimentato i notevoli vantaggi in termini di prestazioni.

Di solito chi pratica assiduamente attività fisica è persona che tiene al suo benessere oltre che alla sua immagine, e per costoro la Zona costituisce una sintesi particolarmente indovinata di tutto quanto cercano di ottenere.

Ultimo, ma non trascurabile, strumento di controllo ormonale (lo stress è mediato da ormoni specifici) sono le tecniche di rilassamento.

Sono tutte valide, anche se la meditazione è quella con maggior numero di studi a supporto.

Si tratta, in definitiva, di staccare la spina per almeno 20 minuti al giorno, ed ognuno può scegliere la forma che predilige (va bene anche portare a spasso il cane).

Provate a mettere insieme questi quattro strumenti e, nell'arco di poche settimane, potrete sperimentare il massimo dell'espressione del vostro codice genetico.

Testo a cura del Dr. Paolo Perucci, medico – chirurgo, Zone Research Institute Certified Health Care Practitioner, autore del libro "La nuova Zona facile" Editore Sonzogno.

Dieta a zona: a cura della Redazione di Macrolibrarsi

Avrete notato che si è parlato poco di dimagrimento e perdita di massa grassa. Con questo non vogliamo certamente dirvi che con questa metodologia non si ottenga tutto ciò. Semplicemente (e questo è la cosa più affascinante) i benefici non si fermano qui, ma sono di più ampio spettro e mirano a farvi fare un salto di qualità al vostro stile di vita. Vi consigliamo se non altro di documentarvi correttamente con mente aperta e poi scegliere senza preconcetti e/o pregiudizi. Se ben applicata i risultati non tarderanno ad arrivare. Provare per credere.

Nella speranza di avere destato un certo interesse sugli aspetti positivi della dieta a zona (come migliorare la propria salute psico-fisica senza uso di farmaci e/o doping), ringraziamo il Dott. Perucci per il suo intervento introduttivo e auguriamo a tutti i lettori senza limiti buona consultazione.

Visionate la nostra sezione dedicata all'intera collezione italiana sulla dieta a zona. Clicca qui


Ultimi commenti su Dieta a Zona: stile di vita o dieta alla moda

Recensioni dei clienti

Andrea M.

Recensione del 28/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2025

molte persone potrebbero trovare difficoltoso regolarsi su quale sia la giusta quantità di nutrienti che dovrebbero assumere ogni giorno, in tal caso io consiglierei di rivolgersi a un nutrizionista

Gilia M.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

Sono anni che ne sento parlare ma a quanto pare in modo sbagliato e superficiale oltre che soltanto per dimagrire, invece è un vero e proprio stile di vita che comprende il meglio per se stessi, corpo e mente, e quindi dall'alimentazione alla meditazione senza dimenticare lo sport.

Baristo T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

È sicuramente uno stile di vita a tutto tondo e sono sempre più convinta che quando si ha una sana e varia alimentazione, si fa movimento e si dorme bene siamo già al 99% del risultato positivo per la nostra vita. Grazie per tutte le spiegazioni.

Giuseppe F.

Recensione del 11/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2018

Per troppo tempo sono stato imbalsamato,dalla televisione in primis,ero uno di quelli che vedeva tutti i talk show politici,di gossip e pure mi incazzavo. Un bel giorno ho aperto la mente e ho incominciato a informarmi,leggendo libri diciamo fuori dagli schemi,possiamo dire eretici e mi si è aperto un mondo,sulla religione,la salute,sull’energia(il mio campo),sull’universo,sul Dio unico che ha creato il cielo è la terra. Mamma mia quante balle ci raccontano!!!!!!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.