Data di acquisto: 12/07/2023
Un libro interessante he parla dei lipidi, della dieta che si dovrebbe privilegiare con cibi naturalmente magri, come i cibi vegetali naturali.
Prezzo di listino: | € 21,95 |
Prezzo: | € 18,66 |
Risparmi: | € 3,29 (15%) |
Questo libro propone una dieta vegetale priva quanto più possibile di lipidi, una dieta quindi con pochi grassi ideale per un corpo in salute nel tempo.
Per dieta low-fat si intende una dieta in cui viene ridotto al minimo il contenuto di lipidi, che nella dieta occidentale classica contribuiscono per circa il 40% delle calorie totali della dieta, arrivando a valori tra il 10 e il 20%.
Questo risultato si ottiene attraverso due strategie: scegliendo cibi a basso contenuto di lipidi (che sono i cibi vegetali non trasformati, con l’eccezione della frutta secca, avocado e cocco) e non aggiungendo durante la preparazione o il consumo delle pietanze altri grassi, in forma solida o di olio.
Zero grassi o quasi ci mostra come sia possibile creare piatti semplici e gustosi a base vegetale senza usare l’olio o usandone pochissimo, il minimo indispensabile se non ci sono alternative.
"Ho deciso di scrivere "Zero Grassi o Quasi" per più motivi.
Il primo motivo è riuscire a dare una risposta a tutti coloro che sono increduli quando dico di usare poco olio o di non usarlo.
Ribadiscono “Ma come? L’olio extravergine di oliva fa bene alla salute, la dieta mediterranea lo prevede, e le vitamine liposolubili allora come le assorbiamo?”. Vedremo.
E poi, “Ma come si fa a cucinare, senza olio?”. E questo appunto è il secondo motivo, la principale ragione dell’esistenza di questo libro: mostrare come sia possibile creare piatti semplici e gustosi a base vegetale senza usare l’olio o usandone pochissimo, il minimo indispensabile se non ci sono alternative.
Il terzo motivo per cui è nato questo libro è che qui in Italia si conosce ancora poco dell’effetto della dieta low-fat sulla salute, perché i risultati dei molti studi sperimentali che sono stati condotti all’estero incontrano forti resistenze nell’arrivare da noi. Questo tipo di dieta si è dimostrata essere una vera dieta terapeutica, in grado di contrastare i principali problemi di salute che affliggono i paesi ricchi."
Luciana Baroni
Prefazione
Introduzione
Le ricette
E per finire...
Conclusioni
Lista ricette
Appendice
Ringraziamenti
Marca | EIFIS Editore |
Data pubblicazione | Maggio 2023 |
Formato | Libro - Pag 352 - 16x22cm |
ISBN | 8875174172 |
EAN | 9788875174170 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute #Dieta Vegan #Ricette per Vegan |
MCR-NR | 430065 |
Luciana Baroni è medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Master internazionale in Nutrizione e Dietetica. Dirigente medico, si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento delle malattie neurodegenerative, in particolar modo della Malattia di... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/07/2023
Un libro interessante he parla dei lipidi, della dieta che si dovrebbe privilegiare con cibi naturalmente magri, come i cibi vegetali naturali.
Data di acquisto: 23/05/2023
È il primo libro di cucina in Italiano (che conosco) che ha le ricette senza olio in cottura e senza l'aggiunta. Apprezzo molto, perché sono convinta che l'olio sono calorie vuote quasi come lo zucchero raffinato. Preferisco cucinare senza olio e di aggiungere eventualmente grassi in forma integrale, come semi, frutta a guscio, avocado o olive. Scegliendo la moderazione e attenta al bilancio tra omega 3 e omega 6. Ho già provato la ricetta delle melanzane alla veneziana ed erano deliziose.
Data di acquisto: 20/05/2023
La dottoressa Luciana Baroni spiega come limitare l'uso dei grassi (non solo animali ma anche vegetali) e quali benefici a lungo termine si possono ottenere. Offre valide alternative all'uso dell'olio di oliva nelle preparazioni, in modo da non eccedere in calorie e riuscire a mantenere un peso costante e anche a dimagrire se si vuole. Le ricette sono semplici, alla portata di tutti. Credo sia un utile aiuto per chi vuole, come me, non eccedere nel consumo di grassi e avere una valida alternativa all'olio di oliva non per eliminarlo ma per non usarne più del necessario, senza perdere in gusto.