Data di acquisto: 01/01/2018
Un libro molto utile a chi vuole farsi un idea sulla dieta vegetariana, lascia molto spazio alle proprie conclusioni fornendo comunque dati scientifici attendibili
Prezzo di listino: | € 17,90 |
Prezzo: | € 15,21 |
Risparmi: | € 2,69 (15%) |
Un libro dedicato a tutti coloro che vogliono diventare vegetariani ma non sanno come farlo!
Questo libro affronterà nel dettaglio il perché la carne fa male, sintetizzando quaranta anni di ricerca scientifica.
Saranno spiegati i motivi per cui una dieta sbagliata può causare infarti, ictus, facilitare la demenza e danneggiare il sistema immunitario. Ma non solo!
Molte persone vorrebbero diventare vegetariane e non sanno come fare. Si chiedono se una alimentazione siffatta può provocare problemi di salute, carenze, se i cibi carnei possono essere abbandonati da un momento all’altro. Per questo motivo una parte importante di questo libro sarà dedicato al “come” essere vegetariani, in che modo affrontare la transizione, passo dopo passo.
Infine servirà per approfondire una serie di temi molto dibattuti, come l’uso della soia, del latte e dei latticini, la questione della dieta “alcalina”. Saranno forniti suggerimenti sul come evitare la carenza di ferro e vitamina B12, ci saranno consigli specifici per i vegani.
Cambiare cibo vuol dire, per certi versi, cambiare vita. Avere a fianco un medico che ha fatto questa esperienza può rivelarsi utile.
Introduzione
Parte I – PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI
1 – “Non sai cosa ti perdi”
2 – I motivi di una scelta
3 – L’uomo onnivoro? Un disegno da rifare
4 – Il mito delle proteine
5 – Verso la madre di tutte le crisi
6 – Vegetariani prima di noi
Parte 2 – COME DIVENTARE VEGETARIANI
7 – Gli ostacoli che possono scoraggiare
8 – Otto consigli per chi comincia
9 – Primi passi
10 – Cambiamo modo di fare la spesa
Parte 3 – VEGETARIANESIMO E SALUTE
11 – Possiamo allungare la vita?
12 – Mangiare meno e vivere di più
13 – Cosa dice l’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla carne
14 – Fermiamo il cancro
15 – Il cuore dei vegetariani
16 – Cambiare cibo per migliorare la mente
17 – Il popolo che usa il cibo delle origini
18 – Vegetariani, microbiota e immunità
Parte 4 – COME NUTRIRSI: CONSIGLI PER UN’ALIMENTAZIONE VEGETARIANA SENZA PROBLEMI
19 – Proteine quanto basta
20 – Manca il ferro?
21 – Attenti a quei tre
22 – La scelta vegana
23 – Bambini vegetariani
24 – Legumi: carne dei poveri, cibo da ricchi
25 – La soia, regalo della natura
26 – Il glutine: amico o nemico?
27 – Nutrizione e alcalinità del sangue
28 – Latte e latticini: luci e ombre
29 – Meglio l’uovo o la gallina?
30 – Alcol: miti e bugie
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 255 - 17 x 24 cm |
ISBN | 8848132499 |
EAN | 9788848132497 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Dieta vegetariana |
MCR-NR | 116928 |
Biagio Tinghino è laureato in medicina e chirurgia, esperto di nutrizione, ha due specializzazioni internistiche ed è attualmente Dirigente Medico di un Servizio per le Dipendenze. Leggi di più...
Data di acquisto: 01/01/2018
Un libro molto utile a chi vuole farsi un idea sulla dieta vegetariana, lascia molto spazio alle proprie conclusioni fornendo comunque dati scientifici attendibili