Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Vivere al Meglio con Poco — Libro

Consigli pratici di risparmio quotidiano dall'autrice del top blog

Pamela Caldari



Valutazione: 3 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,96
Risparmi: € 1,94 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 7 persone

Servizio Avvisami
(7 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Panico da "non riesco ad arrivare alla fine del mese"?

Bollette e spese quotidiane da capogiro? Sfizi troppo costosi?

Se risparmiare vi sembra sempre più un'utopia, queste pagine vi faranno cambiare idea. Non solo, scoprirete quanto sia facile migliorare la vita di tutti i giorni seguendo semplici e pratici consigli cui non avevate mai pensato prima  e, soprattutto, senza spendere neanche un euro!

Ritornate a una vita autentica e sana, organizzata con intelligenza e fantasia, all'insegna di frugalità e di risparmio.

  • Provare per credere!
  • Orto sul balcone 
  • Animali da cortile 
  • Cucina frugale
  • Pulizia della casa
  • Risparmio energetico 
  • Mezzi di trasporto alternativi
  • Salute e bellezza
  • Maglia e cucito
  • Tempo libero e vacanze

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mind Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2013
Formato Libro - Pag 175 - 12x19,5
ISBN 8896785375
EAN 9788896785379
Lo trovi in Libreria: #Decrescita
MCR-NR 61448

Pamela Caldari ha trentacinque anni e vive nei pressi di Roma. Alla fine del 2010 ha fondato il suo blog sulla Vita Frugale (www.lavitafrugale.com) per condividere la sua personale esperienza fatta di tante idee pratiche e strategie efficaci per un'economia domestica e una vita organizzata al... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
50% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andrea C.

Recensione del 13/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/07/2018

il libro invita il lettore a scoprire e sperimentare la dimensione della frugalità. Attraverso piccole o grandi scelte, modificando solo alcuni aspetti delle nostre abitudini o stravolgendo la nostra vita, possiamo scoprire e apprezzare una dimensione diversa da quella opulenta e consumistica a cui siamo abituati un po' tutti. Il libro non è una condanna del capitalismo, né l'invito ad adottare uno stile di vita di estrema privazione delle comodità a cui tutti siamo abituati: propone invece piccoli esperimenti da fare, anche solo per gioco, e che possono essere per qualcuno una piacevole scoperta. Interessante è l'aspetto sociale della frugalità che viene proposto. Essere frugali e vivere con poco (che non è sinonimo di vivere male) non è solo un aspetto legato al modo in cui si produce e consuma, ma anche al modo in cui si spende il tempo in famiglia, con gli amici. Direi che, compelssivamente, il libro è ispirante. Consigliato

Elisabetta M.

Recensione del 03/09/2015

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 28/07/2015

Il libro per me è praticamente inutile. I consigli a volte rasentano il ridicolo: lavori a maglia? imparate con un corso e poi potete fare sciarpe, guanti, presine... animali da allevare? potete allevare galline, oche, papere, risparmiare sulle vacanze? state a casa e fate giri fuori porta con gli amici... Sicuramente l'autrice è in buona fede ma io l'ho buttato nella carta. Ha anche un discreto prezzo. Il blog era più che sufficiente. Non tutti devono scrivere libri. Specialmente se non hanno cose veramente interessanti e importanti da dire.

Articoli più venduti