Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vipassana è per Tutti — Libro

Scritti, discorsi, interviste di un maestro di meditazione

Satya Narayan Goenka




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 42 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 42 minuti.
    Mercoledì 22 Ottobre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

"Sto cercando solamente la scienza che si occupa della conoscenza di se stessi e che insegna a vivere bene e a morire bene" -

Michel de Montaigne

All'ovest come all'est

Nella Grecia del VI secolo a.C., a Delfi nel tempio del dio della luce Apollo, campeggiava la scritta: "Conosci te stesso". Per gli antichi greci conoscere se stessi era l'obiettivo più importante nel campo del sapere, e Socrate, ci dice Platone, era stato definito dallo stesso oracolo di Delfi il più sapiente, proprio perché di sé sapeva di non sapere. Dai suoi albori, nella cultura occidentale è presente la convinzione che la radice del sapere sta dentro di noi.

Nel Vangelo secondo Luca si legge: "Il regno di Dio è dentro di voi".

Il regno di Dio, cioè il regno della beatitudine e il regno della verità. Sant'Agostino, nel IV secolo d.C., fa sua questa tradizione, sostiene che la verità è dentro noi stessi e che occorre andare quindi dentro di sé per conoscerla. Questo orientamento è presente nella storia del pensiero occidentale fino al XX secolo, e cito Husserl che nella sua fenomenologia si rifà al motto agostiniano: "Ritorna in te stesso. La verità è dentro l'uomo". Nel VI secolo a.C., in India, il giovane Gotama, futuro Buddha, cerca la via per eliminare il dolore, e anch'egli comprende che essa è la ricerca dentro di sé. (...)

La tecnica di meditazione Vipassana è la scoperta scaturita dalla sua esperienza. Vipassana significa "chiara visione" (dal pali vi-passati, vedere chiaramente): per estinguere il dolore occorre "vederlo chiaramente" cioè conoscerlo per esperienza, sperimentando: l'indagare dentro di sé seguendo una disciplina rigorosa, ma rispettosa del corpo. Una disciplina che valorizza tutte le risorse del corpo e della mente.

Vincenzo De Giovanni
(psicologo, formatore e meditatore)

 

Da Vipassana è per tutti di S. N. Goenka

Discorso di apertura per la conferenza internazionale omonima, New Delhi, India, 1994. Estratto.

"Le guerre iniziano nella mente degli uomini, perciò è proprio nella mente degli uomini che vanno costruite le difese della pace"

Preambolo della costituzione dell'UNESCO

(...) Questa tecnica di meditazione è finalizzata alla purificazione mentale, che permette lo sviluppo delle qualità dell'amore, della compassione, della benevolenza, indebolendo il buio dell'ignoranza e delle abitudini nocive.

È un metodo pragmatico che può funzionare per chiunque. Solo l'essere umano possiede la straordinaria facoltà di osservare la realtà all'interno di se stesso, per sviluppare la saggezza, cioè la comprensione profonda della realtà. E per l'essere umano la mente è la più importante, perché è la mente che crea sia negatività e sofferenza, sia buone qualità e buoni sentimenti. Perciò la chiave è l'individuo: la società è formata da individui, e per migliorarla occorre che ogni singolo si migliori. E l'impegno individuale può scaturire dal rendersi conto che ogni volta si generano negatività, ci si sente infelici e sofferenti, mentre quando si generano buoni sentimenti ci si sente bene.

Mentre insegnavo Vipassana (nella prigione diTihar, a Nuova Delhi, 1994, n.d.r.) dissi ai carcerati che l'essere reclusi era una dura realtà per loro, ma che, in un certo senso, ogni individuo al mondo è carcerato, perché prigioniero dei propri radicati condizionamenti mentali.

( ...) Auspico che tutti voi, per il vostro bene, possiate dedicare dieci giorni della vostra vita ad apprendere questo cammino, che può trasformarvi. Un cammino che insegna a vivere in modo pacifico e armonioso e a generare pace e armonia intorno a noi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Biblioteca Vipassana
Data pubblicazione Gennaio 2013
Formato Libro - Pag 246 - 14x24
ISBN 8864621776
EAN 9788864621777
Lo trovi in Libreria: #Meditazione #Tradizioni orientali
MCR-NR 62537

Satya Narayan Goenka, tra i più conosciuti e stimati insegnanti laici di meditazione Vipassana, è nato in Birmania (odierno Myanmar) nel 1924, da genitori indiani. Dopo aver appreso questa tecnica di meditazione da Sayagyi U Ba Khin, nel 1969 cominciò a insegnarla in India e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti