Premessa
I - Un libro sull'illuminazione
- Le caratteristiche del buddhismo
II - Le religioni a confronto
- La necessità di usare la ragione
- La fede e il rispetto
III - Il contesto buddhista
- Il sentiero
- La trasmissione delle pratiche essenziali
- La classificazione dei testi buddhisti
IV - La pratica del buddhismo
- La necessità di avere un atteggiamento mentale privo di pregiudizi
- La pratica quotidiana
- La necessità dell'analisi
- Meditazione soggettiva e oggettiva
- Quando meditare
V - I requisiti di un insegnante
VI - Il buddhismo in India e in Tibet
- Nalanda
- Le diverse fasi degli scritti sul sentiero
- Tipologie d'insegnamento
- L'importanza della concretezza
- I gradini della pratica
- L'inizio del cammino
IL LIVELLO INIZIALE DELLA PRATICA
VII - Riconoscere di trovarsi in una condizione fortunata Un'opportunità che si avvera di rado
- Bisogna praticare adesso
- Usare questa vita con intelligenza
VIII - Avere la certezza della morte
- L'imminenza della morte
- Fare piazza pulita delle concezioni erronee
- Consigli per il giorno della morte
IX - Pensare alle vite future
- Che cosa accade dopo la morte?
- L'origine del nostro universo
- In che modo il karma plasma la nostra vita
- I diversi tipi di rinascita
X - Identificare il rifugio
- Il rifugio buddhista
- Immagini
XI - Il karma
- La certezza del karma
- Diversità nelle azioni
- I diversi effetti del karma
- L'ordine in cui si producono gli effetti del karma
- Erodere gli effetti del karma
- L'impatto
IL LIVELLO MEDIO DELLA PRATICA
XII - Il problema e la soluzione
- Identificare la liberazione
- La verità della sofferenza
- La verità delle origini della sofferenza
- L'ignoranza determina l'insorgere di altre afflizioni
- La verità della cessazione
- La verità dei sentieri
XIII - Le implicazioni dell'impermanenza
- Il primo aforisma
- Il secondo aforisma
- Il terzo aforisma
- Il quarto aforisma
- La misura del successo
IL LIVELLO ELEVATO DELLA PRATICA
XIV - L'altruismo
- L'altruista aiuta anche se stesso
- L'interrelazione
- L'altruismo dà coraggio
- Come diventare praticanti di grandi capacità
XV - Come si genera la grande compassione
- Il passo fondamentale: liberare i rapporti dai preconcetti
- Primo passo: ogni persona ci è cara
- Secondo passo: siamo consapevoli che ogni persona ci ha prestato aiuto
- Terzo passo: ricambiamo la gentilezza
- Quarto passo: coltiviamo l'amore
- Quinto passo: la compassione
- Sesto passo: l'impegno totale
- Settimo passo: aspiriamo all'illuminazione
XVI - Immedesimarsi negli altri
- Tutti ci hanno aiutato
- Tutti sono sullo stesso piano
- Gli svantaggi della predilezione per sé e i vantaggi della predilezione per gli altri
XVII - Vedere la realtà
- I due sistemi principali
- L'antidoto all'ignoranza
- Il processo dell'errore
- I due tipi di assenza del sé
- Capire che tutto è simile a un'illusione
XVIII - Il metodo dell'analisi
- Alternare la meditazione analitica e la stabilizzazione meditativa
XIX - La buddhità
- La realizzazione simultanea del tutto
- Il potere dell'illuminazione
XX - Una revisione dei diversi passi
- Il livello iniziale della pratica
- Il livello medio della pratica
- Il livello elevato della pratica
Bibliografia