Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Verso l'Illuminazione — Libro

Come la meditazione insegna la felicità

Dalai Lama (Bhiksu Tenzin Gyatso)



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 5 persone

Servizio Avvisami
(5 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Come possiamo liberarci dalla sofferenza?

In questo libro Sua Santità il Dalai Lama presenta numerosi esercizi di pratiche contemplative per aiutare il lettore nel suo cammino di crescita spirituale. Una guida chiara che accompagna passo per passo chi fosse curioso di provare la meditazione buddhista tradizionale.

Seguendo le pratiche spirituali qui descritte è possibile intervenire sulle proprie afflizioni mentali trasformando gran parte dei nostri sentimenti negativi in atteggiamenti positivi, cominciando così a intraprendere il cammino per raggiungere una felicità duratura.

Ricco di aneddoti personali, in questo libro il Dalai Lama si presenta non solo come il massimo leader spirituale del buddhismo tibetano, premio Nobel per la pace, leader politico e personalità internazionale, ma anche come un perenne studente alla ricerca di una felicità basata su raggiungimenti etici e spirituali.

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa

I - Un libro sull'illuminazione

  • Le caratteristiche del buddhismo

II - Le religioni a confronto

  • La necessità di usare la ragione
  • La fede e il rispetto

III - Il contesto buddhista

  • Il sentiero
  • La trasmissione delle pratiche essenziali
  • La classificazione dei testi buddhisti

IV - La pratica del buddhismo

  • La necessità di avere un atteggiamento mentale privo di pregiudizi
  • La pratica quotidiana
  • La necessità dell'analisi
  • Meditazione soggettiva e oggettiva
  • Quando meditare

V - I requisiti di un insegnante

  • Come insegnare

VI - Il buddhismo in India e in Tibet

  • Nalanda
  • Le diverse fasi degli scritti sul sentiero
  • Tipologie d'insegnamento
  • L'importanza della concretezza
  • I gradini della pratica
  • L'inizio del cammino

IL LIVELLO INIZIALE DELLA PRATICA

VII - Riconoscere di trovarsi in una condizione fortunata Un'opportunità che si avvera di rado

  • Bisogna praticare adesso
  • Usare questa vita con intelligenza

VIII - Avere la certezza della morte

  • L'imminenza della morte
  • Fare piazza pulita delle concezioni erronee
  • Consigli per il giorno della morte

IX - Pensare alle vite future

  • Che cosa accade dopo la morte?
  • L'origine del nostro universo
  • In che modo il karma plasma la nostra vita
  • I diversi tipi di rinascita

X - Identificare il rifugio

  • Il rifugio buddhista
  • Immagini

XI - Il karma

  • La certezza del karma
  • Diversità nelle azioni
  • I diversi effetti del karma
  • L'ordine in cui si producono gli effetti del karma
  • Erodere gli effetti del karma
  • L'impatto

IL LIVELLO MEDIO DELLA PRATICA

XII - Il problema e la soluzione

  • Identificare la liberazione
  • La verità della sofferenza
  • La verità delle origini della sofferenza
  • L'ignoranza determina l'insorgere di altre afflizioni
  • La verità della cessazione
  • La verità dei sentieri

XIII - Le implicazioni dell'impermanenza

  • Il primo aforisma
  • Il secondo aforisma
  • Il terzo aforisma
  • Il quarto aforisma
  • La misura del successo

IL LIVELLO ELEVATO DELLA PRATICA

XIV - L'altruismo

  • L'altruista aiuta anche se stesso
  • L'interrelazione
  • L'altruismo dà coraggio
  • Come diventare praticanti di grandi capacità

XV - Come si genera la grande compassione

  • Il passo fondamentale: liberare i rapporti dai preconcetti
  • Primo passo: ogni persona ci è cara
  • Secondo passo: siamo consapevoli che ogni persona ci ha prestato aiuto
  • Terzo passo: ricambiamo la gentilezza
  • Quarto passo: coltiviamo l'amore
  • Quinto passo: la compassione
  • Sesto passo: l'impegno totale
  • Settimo passo: aspiriamo all'illuminazione

XVI - Immedesimarsi negli altri

  • Tutti ci hanno aiutato
  • Tutti sono sullo stesso piano
  • Gli svantaggi della predilezione per sé e i vantaggi della predilezione per gli altri

XVII - Vedere la realtà

  • I due sistemi principali
  • L'antidoto all'ignoranza
  • Il processo dell'errore
  • I due tipi di assenza del sé
  • Capire che tutto è simile a un'illusione

XVIII - Il metodo dell'analisi

  • Alternare la meditazione analitica e la stabilizzazione meditativa

XIX - La buddhità

  • La realizzazione simultanea del tutto
  • Il potere dell'illuminazione

XX - Una revisione dei diversi passi

  • Il livello iniziale della pratica
  • Il livello medio della pratica
  • Il livello elevato della pratica

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 242 - 15 x 22.5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 8804681918
EAN 9788804681915
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Ricerca della felicità
MCR-NR 138714
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

Il XX secolo è stato tormentato da una quantità enorme di violenza, più di quanta ve ne sia mai stata, e al principio del XXI sembra che la violenza assassina stia assumendo nuove forme la cui potenza è in perenne aumento.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Cure mancate - Estratto da "Verso l'Illuminazione"

Dalai Lama è il leader politico e spirituale del popolo tibetano, nonché la massima autorità spirituale della scuola Gelug del Buddhismo Tibetano. Le parole Dalai e Lama vengono normalmente tradotte come "Oceano di Saggezza". L'attuale Dalai Lama è Tenzin Gyatso, una... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andrea M.

Recensione del 09/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2017

Non ci sono parole adatte per commentare questo libro. L'ho comprato e lo tengo sempre ben in vista, in casa, di modo che appena apro la porta entrando possa vederlo. Sta su un tavolo, girato, la parte opposta alla copertina, dove c'è una foto a colori del Dalai Lama che sorride e tiene le mani giunte nel segno del saluto buddista

Articoli più venduti