Data di acquisto: 27/02/2023
Un po' molto tecnico, quindi a mio avviso risulta un po' noioso e illeggibile ai più, però l'ho preso comunque tipo Bibbia da tenere in casa vista la situazione in cui ci si stanno portando...
Prezzo di listino: | € 39,50 |
Prezzo: | € 33,57 |
Risparmi: | € 5,93 (15%) |
Le malattie autoimmuni si manifestano quando il sistema immunitario va in tilt e inizia ad attaccare per errore cellule sane del nostro corpo.
Le patologie autoimmuni sono oggi in continuo aumento: basti pensare che solo le malattie autoimmuni di carattere reumatico – tra cui, solo per citare le principali, il lupus eritematoso, l’artrite reumatoide, l’artrite psorisiaca, le spondiloartriti – colpiscono, in Italia, oltre due milioni di persone.
Ma come si sviluppano le malattie autoimmuni e perché ci troviamo di fronte a una vera e propria epidemia di patologie autoimmuni?
Oggi 37 ricerche compiute da 77 scienziati di tutto il mondo – tra cui autorevoli ricercatori delle più prestigiose università italiane – documentano il legame tra i vaccini e alcune tra le più conosciute malattie autoimmuni e gravi disturbi neurologici come: lupus eritematoso, vasculiti, artrite reumatoide, alopecia areata, diabete di tipo 1, celiachia, fibromialgia, stanchezza cronica, polimialgia reumatica, malattie indifferenziate del tessuto connettivo e tante altre.
Nel libro Vaccini e autoimmunità Yehuda Shoenfeld – autorità di fama internazionale nel campo delle malattie autoimmuni e docente all’Università di Tel Aviv – dopo anni di studi sulle cause dell’autoimmunità, pone oggi un importante tassello nella comprensione dell’insorgenza delle patologie autoimmuni, rivelando come gli adiuvanti presenti nei vaccini possono essere causa di malattie autoimmuni.
Tutto questo ha un nome. Si tratta della Sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (Autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants) ovvero A.S.I.A.
Gli adiuvanti sono sostanze aggiunte a un vaccino per potenziare la reazione del sistema immunitario nei confronti della vaccinazione.
L’adiuvante più utilizzato nel caso dei vaccini è l’alluminio che è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica – una speciale barriera che ha il compito di tenere lontane dal cervello le sostanze per esso nocive – con possibili gravi conseguenze per il sistema nervoso.
Il libro Vaccini e autoimmunità è suddiviso in tre parti:
“Quando si dà a milioni di persone un principio attivo (e i vaccini sono principi attivi) alcuni potrebbero soffrire di eventi avversi”
Y. Shoenfeld
“Suggerisco di leggere quest’opera a tutti gli operatori della sanità e di inserirla nei libri di testo delle Facoltà di Medicina e in particolare per Pediatria, e per le specializzazioni in malattie infettive e autoimmuni. Sono grato all’editore originale Wiley, uno dei più grandi conosciuti e autorevoli editori di libri scientifici al mondo, per averci offerto l’opportunità di tradurre questo capolavoro della divulgazione scientifica in lingua italiana”.
Giorgio Gustavo Rosso, Editore e fondatore del Gruppo Editoriale Macro
37 ricerche compiute da 77 scienziati di tutto il mondo documentano il legame tra i vaccini e alcune tra le più conosciute malattie autoimmuni e gravi disturbi neurologici.
Tutto questo ha un nome: Sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (Autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants) ovvero A.S.I.A.
Vaccini e Autoimmunità parla proprio di questo, mettendo insieme le ricerche medico-scientifiche, coordinate da Yehuda Shoenfeld, autorità di fama internazionale nel campo delle malattie autoimmuni e docente all’Università di Tel Aviv.
I 77 scienziati coinvolti nel libro alzano il velo su una verità che fa molta fatica a passare: gli adiuvanti presenti nei vaccini possono essere causa di malattie autoimmuni.
In particolare, puoi leggere la somma di questi importati fattori:
Il ruolo degli adiuvanti è fondamentale per capire come funzionano i vaccini. Ma cosa sono esattamente? Gli adiuvanti sono sostanze che vengono aggiunte ad un vaccino per suscitare la reazione del sistema immunitario nei confronti di queste sostanze che il sistema immunitario stesso riconosce come estraneo e pericolose.
L’adiuvante più utilizzato nel caso dei vaccini è l’alluminio che è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica, con possibili gravi conseguenze per il sistema nervoso.
Questo tema è qui analizzato molto bene in quanto viene messa in evidenza, per ogni tipo di vaccino, la correlazione tra gli adiuvanti in esso contenuti e l’insorgere di varie malattie autoimmunitarie e per farlo riporta una mole notevole di dati e ricerche scientifiche, di dimostrazioni e casi clinici.
Chi ha collaborato a scrivere questo libro
Presentazione dell’edizione italiana
Introduzione
PARTE I - MOSAICO DI AUTOIMMUNITÀ
1. Ruolo degli adiuvanti in infezioni e autoimmunità.
Eitan Israeli, Miri Blank e Yehuda Shoenfeld
2. Infezioni come adiuvanti per l’autoimmunità: l’effetto adiuvante.
Quan M. Nhu e Noel R. Rose
3. Modelli sperimentali di adiuvanti.
Nicola Bassi, Mariele Gatto, Anna Ghirardello e Andrea Doria
4. Risposte a comuni idee errate sulla tossicità degli adiuvanti a base di alluminio nei vaccini.
Lucija Tomljenovic e Christopher A. Shaw
5. Allergia e autoimmunità causate da metalli: un concetto unificatore.
Vera Stejskal
6. Genetica e vaccinologia.
John Castiblanco e Juan-Manuel Anaya
7. Silicone e sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (ASIA).
Yair Levy e Rotem Baytner-Zamir
8. impianti mammari in silicone e sindrome autoimmune/infiammatoria indotta da adiuvanti (ASIA): una ricerca bibliografica.
Elisabetta Borella, Eitan Israeli e Yehuda Shoenfeld
9. Autoanticorpi indotti dal vaccino.
Nataša Toplak e Tadej Avčin
10. Il registro della sindrome ASIA.
Ignasi Rodriguez-Pintó e Yehuda Shoenfeld
11. Vaccinazione nelle malattie autoimmuni.
Carla Gonçalves, Schahin Saad, Clóvis A. Silva e Eloisa Bonfá
12. Vaccinazione in pazienti con malattie reumatiche infiammatorie autoimmuni.
Abdulla Watad, Alessandra Soriano e Yehuda Shoenfeld
PARTE II - STUDI SULLE CONDIZIONI AUTOIMMUNI INDOTTE DALLE VACCINAZIONI
13. Vaccino contro morbillo, parotite e rosolia: una triade per l’autoimmunità.
Carlo Perricone, Guido Valesini e Yehuda Shoenfeld
14. Vaccino contro la febbre gialla e autoimmunità.
Roger A. Levy e Rodrigo Poubel V. Rezende
15. Sindrome antifosfolipidica e vaccini.
Miri Blank e Paola Cruz-Tapias
16. Vaccinazione dell’epatite B e autoimmunità.
Daniel S. Smyk, Lazaros I. Sakkas, Yehuda Shoenfeld e Dimitrios P. Bogdanos
17. Reazioni avverse ai vaccini contro i papillomavirus umani.
Lucija Tomljenovic e Christopher A. Shaw
18. Vaccino antinfluenzale e malattie autoimmuni.
Luis J. Jara, Gabriela Medina, Pilar Cruz Dominguez, Olga Vera-Lastra, Miguel A. Saavedra, Mónica Vázquez del Mercado e Minoru Satoh
19. Vaccini e autoimmunità: vaccini antimeningococcici.
Giovanna Passaro, Alessandra Soriano e Raffaele Manna
20. vaccini antipneumococcici e fenomeni autoimmuni.
Elisabetta Borella, Nancy Agmon-Levin, Andrea Doria e Yehuda Shoenfeld
21. BCG e autoimmunità.
Luigi Bernini, Carlo Umberto Manzini e Clodoveo Ferri
PARTE III - MALATTIE AUTOIMMUNI SOLLECITATE DA VACCINAZIONE
22. Lupus eritematoso sistemico indotto dai vaccini.
Nurit Katz-Agranov e Gisele Zandman-Goddard
23. Vasculiti.
Alessandra Soriano, Rotem Inbar, Giovanna Passaro e Raffaele Manna
24. Vaccinazioni nell’artrite reumatoide.
Eitan Giat e Merav Lidar
25. Malattie indifferenziate del tessuto connettivo.
Maria Martinelli, Carlo Perricone e Yehuda Shoenfeld
26. Vaccini, infezioni e Alopecia areata.
Yaron Zafrir, Sharon Baum, Nancy Agmon-Levin e Yehuda Shoenfeld
27. Biopersistenza della particella di alluminio, trasporto sistemico e sicurezza a lungo termine: miofascite macrofagica e altro.
Romain K. Gherardi, Josette Cadusseau e François-Jérôme Authier
28. Porpora trombocitopenica immune: tra infezioni e vaccinazioni.
Carlo Perricone, Maurizio Rinaldi, Roberto Perricone e Yehuda Shoenfeld
29. Vaccinazioni e diabete di tipo 1.
Alessandro Antonelli, Silvia Martina Ferrari, Andrea Di Domenicantonio, Ele Ferrannini e Poupak Fallahi
30. Narcolessia e vaccino H1N1.
María-Teresa Arango, Shaye Kivity, Nancy Agmon-Levin, Gili Givaty, Joab Chapman e Yehuda Shoenfeld
31. Fattori ambientali non nutrizionali associati a malattia celiaca: infezioni e vaccinazioni.
Aaron Lerner
32. Polimialgia reumatica.
Alessandra Soriano e Raffaele Manna
33. Encefalomielite acuta disseminata: idiopatica, post-infettiva e post-vaccinazione.
Dimitrios Karussis e Panayiota Petrou
34. Fibromialgia, stanchezza cronica, disordini funzionali e vaccinazione: a che punto siamo?
Jacob N. Ablin e Dan Buskila
35. Dermatosi bollose, agenti infettivi e vaccini.
Yaron Zafrir, Nancy Agmon-Levin e Sharon Baum
36. Infezioni, vaccinazioni e sindrome da fatica cronica.
Hussein Mahagna, Naim Mahroum e Howard Amital
37. Miosite e vaccini.
Ignasi Rodriguez-Pintoe Yehuda Shoenfeld
Indice analitico delle voci principali
Marca | Macro |
Data pubblicazione | Giugno 2021 |
Formato | Libro - Pag 545 - 17x24 cm |
ISBN | 8828504684 |
EAN | 9788828504689 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pericoli delle vaccinazioni
#Sistema immunitario
Mamma e Bimbo: #Pericoli delle vaccinazioni |
MCR-NR | 197291 |
Data di acquisto: 27/02/2023
Un po' molto tecnico, quindi a mio avviso risulta un po' noioso e illeggibile ai più, però l'ho preso comunque tipo Bibbia da tenere in casa vista la situazione in cui ci si stanno portando...
Data di acquisto: 29/10/2021
Bello, forse un po' troppo tecnico e complesso, ma chiaro e di buona lettura. Attenzione perché è molto lungo, potrebbe stancare soprattutto la seconda metà che diventa più pesante anche come linguaggio.
Data di acquisto: 28/07/2021
utilissimo per capire dei meccanismi che nessun medico, biologo, studioso o virologo di turno spiega. per me poi illuminante per comprendere la genesi dei miei disturbi autoimmuni, etichettati dai medici come sintomi di un sistema immunitario impazzito...
Data di acquisto: 04/07/2021
Un libro impegnativo e altrettanto interessante. Prendere visione di tante cose che non dicono specie in televisione. insomma un libro consigliato a chi fa voglia di conoscere e sapere cosa accade nel mondo.
Data di acquisto: 24/06/2021
Dopo aver provato tantissimi colliri di vario tipo per il mio gatto che ha un grave problema di secchezza oculare cronico derivato da uveite e altre complicazioni, con queste gocce ho risolto il problema della secchezza, stavo ormai per gettare la spugna...sono comode, monodose (riesco però a fare due o tre applicazioni)e molto pratiche. Prodotto super consigliato!
Data di acquisto: 10/06/2021
Scritto da un team di esperti del settore non è un libro facile da leggere per i profani ma consente davvero di farsi un'idea corretta e concreta dell'universo vaccinale. Utile soprattutto per orientarsi nel marasma di idee che circolano attraverso i vari mezzi di comunicazione e mettere le persone in grado di ragionare con la propria testa.
Data di acquisto: 08/06/2021
molto utile per avere una visione una visione un po' più…ampia di quello che sta succedendo oggi nel mondo. Consigliato a chi vuole capire e non solo affidarsi ai media…