Upanishad — Libro
Spunti di meditazione per i cristiani
Bettina Bäumer
Prezzo di listino: | € 14,50 |
Prezzo: | € 12,32 |
Risparmi: | € 2,18 (15%) |
Risparmi: € 2,18 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 18 ore 35 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 18 ore 35 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Pubblicare una selezione delle Upanishad tradotte e commentate non è certo cosa facile né tanto meno, all'interno del vasto panorama editoriale, nuova. Tutti o quasi hanno sentito nominare almeno una volta questo libro, uno dei più importanti documenti dello spirito umano, molti però non vi si sono mai avvicinati, spaventati dalla gran quantità di nomi, di storie, dalla difficoltà di comprendere concetti così distanti dal mondo occidentale.
La presente edizione critica delle Upanishad rovescia proprio quest'ultima idea, quella di una presunta distanza tra il monumentale testo di riferimento della religione induista – paragonabile per importanza alla Bibbia – e la maggiore religione d'Occidente, e ne fa una guida alla meditazione verso una più ricca e più profonda esperienza dei contenuti di fede cristiani.
L'interpretazione di questo testo come locus theologicus, come fonte cioè di conoscenza teologica e di rivelazione del sacro tout court, ha guidato la traduttrice nella scelta dei brani. Bettina Bäumer appartiene inoltre a quella categoria di studiose che credono che per comprendere alla lettera un testo non se ne debba uccidere lo spirito, ma neppure che, sopraffatti dalla sua bellezza, si debba rinunciare alla propria capacità di giudizio critico.
I versi delle Upanishad sono quindi comprensibilissimi e il loro senso non è stato per niente alterato; il lettore si può rivolgere alle spiegazioni in calce in merito alla traduzione soltanto per un maggiore approfondimento. Oltre a valorizzarne la bellezza, la trasposizione evidenzia il carattere esistenziale delle Upanishad, vero condensato di saggezza, terreno di meditazione e percorso di purificazione quanto mai indispensabile in un'epoca soffocata dall'economia, dalla politica, dalla tecnologia, dal dogmatismo, dal brutto. L'uomo è fatto di desiderio. A seconda del desiderio così è la sua intenzione, come è la sua intenzione tale è il suo agire. Come è il suo agire così egli diviene.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Gennaio 2003 |
Formato | Libro - Pag 208 - 13,5x21,5 |
ISBN | 8827215190 |
EAN | 9788827215197 |
Lo trovi in | Libreria: #Meditazione |
MCR-NR | 57687 |
Bettina Bäumer, laureatasi in filosofia, ha studiato indologia e teologia; alterna l'insegnamento presso l'Università di Vienna all'attività di scrittrice e traduttrice di libri indirizzati al dialogo tra induismo e cristianesimo. È curatrice delle opere di Henry Le Saux ed è presidentessa... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)