Le grandi scoperte scientifiche spiegate in modo semplice! Un libro alla portata di tutti! Che vi farà scoprire un mondo nuovo...quello della Fisica quantistica!
Quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche, come la teoria della relatività o l'evoluzionismo darwiniano, sono entrate a far parte del patrimonio culturale comune.
Nulla di tutto ciò è però accaduto per la teoria quantistica, forse per la diffusa convinzione che quest'ultima richieda conoscenze così avanzate da escludere a priori qualsiasi tentativo di divulgazione.
Il testo di Ghirardi si fonda sulla convinzione opposta: gli elementi essenziali della teoria, quelli concettualmente più innovativi, possono diventare accessibili anche a un vasto pubblico.
Utilizzando pochi strumenti formali e matematici, Ghirardi guida il lettore nell'emozionante avventura che ha portato all'elaborazione della meccanica quantistica, permettendo al lettore - per usare le parole di Einstein - di dare un'occhiata, seppure di sfuggita, alle carte di Dio.
Come affermò Albert Einstein, «il problema quantistico è così straordinariamente importante che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti noi».
Purtroppo, mentre quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche – dalla teoria della relatività all'evoluzionismo darwiniano – sono entrate a far parte del patrimonio culturale condiviso, la teoria quantistica e l'eccitazione intellettuale ed emotiva che ha accompagnato la sua iniziale diffusione sono rimaste appannaggio di una comunità ristretta.
Le ragioni sono da ricercare tanto nella peculiarità della teoria – che nella percezione del grande pubblico richiede conoscenze matematiche così astratte e avanzate da vanificare ogni tentativo di comprenderne i fondamentali, quanto nel linguaggio «iniziatico» che della teoria rappresenta l'elegante apparato formale, l'unico in grado di descrivere con precisione i misteri del mondo.
Ma gli scienziati non devono arrendersi, e il patto che Gian Carlo Ghirardi stringe con il lettore è chiaro: nessun cedimento sul piano del rigore concettuale, ma cristallina chiarezza di esposizione.