Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Un’Occhiata alle Carte di Dio — Libro

Gli interrogatori che la scienza moderna pone all'uomo

Gian Carlo Ghirardi


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Le grandi scoperte scientifiche spiegate in modo semplice! Un libro alla portata di tutti! Che vi farà scoprire un mondo nuovo...quello della Fisica quantistica!

Quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche, come la teoria della relatività o l'evoluzionismo darwiniano, sono entrate a far parte del patrimonio culturale comune.

Nulla di tutto ciò è però accaduto per la teoria quantistica, forse per la diffusa convinzione che quest'ultima richieda conoscenze così avanzate da escludere a priori qualsiasi tentativo di divulgazione.

Il testo di Ghirardi si fonda sulla convinzione opposta: gli elementi essenziali della teoria, quelli concettualmente più innovativi, possono diventare accessibili anche a un vasto pubblico.

Utilizzando pochi strumenti formali e matematici, Ghirardi guida il lettore nell'emozionante avventura che ha portato all'elaborazione della meccanica quantistica, permettendo al lettore - per usare le parole di Einstein - di dare un'occhiata, seppure di sfuggita, alle carte di Dio.

Come affermò Albert Einstein, «il problema quantistico è così straordinariamente importante che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti noi».

Purtroppo, mentre quasi tutte le grandi costruzioni scientifiche – dalla teoria della relatività all'evoluzionismo darwiniano – sono entrate a far parte del patrimonio culturale condiviso, la teoria quantistica e l'eccitazione intellettuale ed emotiva che ha accompagnato la sua iniziale diffusione sono rimaste appannaggio di una comunità ristretta.

Le ragioni sono da ricercare tanto nella peculiarità della teoria – che nella percezione del grande pubblico richiede conoscenze matematiche così astratte e avanzate da vanificare ogni tentativo di comprenderne i fondamentali, quanto nel linguaggio «iniziatico» che della teoria rappresenta l'elegante apparato formale, l'unico in grado di descrivere con precisione i misteri del mondo.

Ma gli scienziati non devono arrendersi, e il patto che Gian Carlo Ghirardi stringe con il lettore è chiaro: nessun cedimento sul piano del rigore concettuale, ma cristallina chiarezza di esposizione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Saggiatore
Data pubblicazione Febbraio 2009
Formato Libro - Pag 413 - 13,5x19
Nuova Ristampa Ottobre 2015
ISBN 8842821357
EAN 9788842821359
Lo trovi in Libreria: #Fisica Quantistica
MCR-NR 2816

Gian Carlo Ghirardi, nato a Milano, dove si è laureato in fisica, è professore ordinario di Istituzioni di fisica teorica presso l'Università di Trieste. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, è coautore di Simmetry Principles in Quantum Physics (1970) e ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Virgilio B.

Recensione del 12/05/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2011

Un memorabile incontro-scontro fra Ghirardi (allor giovane ricercatore) e il Popper che proponeva d'utilizzare l'entanglement quantistico alfine di trasmissioni superluminali: è una delle perle di fisica e storia cognitiva (tanto più che protagonista ne fu appunto l'autore il quale smontò l'idea del famoso filosofo) che qui concretamente, così esposta, svela un quid fondamentale e innovativo acquisito dalle scienze e spesso frainteso o sfruttato per contrastare erroneamente la Relatività einsteniana. In queste pagine il pensiero scorre profondo e denso...ma limpido, rischiarando un flusso dei trapelanti misteri ch'ammantano l'essere e innestano la nostra presenza qui, nel colosseo dell'Infinito sorretto dalla ragione universale (Logos della natura): così diversa dalla consueta e limitata mentalità di tanta vanagloria umana, che già a sbirciarla attraverso gli esperimenti quasi ci conforta dal male terreno e da quell'infertoci, a nome di presunti poteri, d'alcuni dei nostri pretenziosi e torvi simili...

Articoli più venduti