Un Eroe dei Nostri Tempi — Libro
Michail Lermontov
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
L'immagine perfetta di un ufficiale russo completamente distaccato dalle emozioni, dai sentimenti, dal cuore. Un vuoto incolmabile che nemmeno la bella e amorevole Vera riesce a riempire.
Un testo che rispecchia l'alta società russa degli ani '800. Forse, tra le righe di questa narrazione, potrai ritrovarti in uno dei personaggi, forse anche tu hai incontrato un Pečorin nella tua vita.
Attraverso questo capolavoro di Lermontov puoi conoscere e riconoscere alcune dinamiche che tutt'ora si possono riscontrare nel quotidiano degli anni duemila.
“C’è un piacere sconfinato nel possesso di un’anima giovane, appena schiusasi alla vita. È come un fiorellino il cui aroma migliore si volatilizza all’incontro col primo raggio di sole; bisogna reciderlo in quel momento, e, dopo averlo odorato a sazietà, buttarlo; qualcuno forse lo raccoglierà.”
Pečorin è uno scienziato nella scienza della vita; è abilissimo a farsi amare, ma il suo cuore resta vuoto.
Non prova un briciolo d’amore, per la principessa che ha sedotto per capriccio, anzi peggio, per umiliare un amico; e anche la splendida selvaggia che gli ha fatto assaporare qualche brivido lo lascia presto insoddisfatto.
Persino Vera, l’unica che forse ha amato veramente, non è altro che un’ombra, per lui, il conforto di una scintilla.
La sua sete è insaziabile, vuole tutto e non gli basta mai; le sofferenze e le felicità degli altri contano solo in rapporto a lui.
Prima lo vediamo da lontano, nel racconto di un viaggiatore incontrato per caso; si avvicina quando appare al narratore durante una tappa del viaggio. Pečorin ha un aspetto insieme fragile e forte, quella bellezza strana che piace alle donne.
La sua biancheria è di una pulizia accecante, ma i suoi occhi non ridono quando ride lui. Arriviamo poi a sentire la sua voce, la sua inquietudine, nelle pagine dei suoi diari.
Eppure resta sempre inafferrabile: una domanda senza risposta, una malattia senza cura, una provocazione bruciante.
“La nuova traduzione del capolavoro di Lermontov rivela la contemporaneità di un protagonista nato a Mosca più di duecento anni fa” Wlodek Goldkorn, D di Repubblica, 22 luglio 2017
“Un libro straordinario che, sospetto, ha cambiato il nostro modo di leggere e di scrivere, e per sempre” Vittorio Giacopini, Il Venerdì, 8 settembre 2017
“Il capolavoro di Michail Lermontov, un libro straordinariamente politico, e attuale” Maurizio Crippa, Il Foglio, 11 luglio 2017
Spesso acquistati insieme
Marca | Marcos y Marcos |
Data pubblicazione | Giugno 2017 |
Formato | Libro - Pag 253 - 13x20,5 cm |
Note | Traduzione a cura di Paolo Nori |
Peso lordo | 295 GR |
ISBN | 8871687892 |
EAN | 9788871687896 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 466732 |
Michail Lermontov, nato a Mosca nel 1854, Michail Jur'evié Lermontov trascorse buona parte dell'infanzia nel Caucaso con la nonna materna, per poi studiare all'università di Mosca e trasferirsi alla scuola militare di Pietroburgo, dove frequentò il gran mondo, all'inizio con... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)