Filtro Pubblicazione
Michail Lermontov
Michail Lermontov, nato a Mosca nel 1854, Michail Jur'evié Lermontov trascorse buona parte dell'infanzia nel Caucaso con la nonna materna, per poi studiare all'università di Mosca e trasferirsi alla scuola militare di Pietroburgo, dove frequentò il gran mondo, all'inizio con trasporto e infine con disprezzo.
Nel Caucaso tornò due volte, al confino, prima per aver scritto una bellissima poesia sovversiva sulla morte di Puskin, La morte del poeta, poi per aver sfidato a duello il figlio dell'ambasciatore di Francia.
Oltre a Puskin e ai paesaggi caucasici, amava particolarmente Byron, al quale si ispira nella sua prima produzione poetica; la sua formidabile impronta personale si rivela già nei poemi Il demone e Il novizio, poi soprattutto nel capolavoro che ci ha lasciato, Un eroe dei nostri tempi, romanzo straordinario per struttura, stile e contenuto, e che, come scrive Nabokov, appartiene al suo tempo come al nostro.
Lermontov è morto a ventisette anni nel Caucaso, in un duello molto simile a quello che descrive verso la fine del romanzo Un eroe dei nostri tempi.
Un Eroe dei Nostri Tempi — Libro
Autore: Michail Lermontov
Editore: Marcos y Marcos
Libro - Pag 253 - Giugno 2017