Trattamento Omeopatico dei Disturbi Muscoloscheletrici — Libro
Asa Hershoff
Prezzo di listino: | € 29,90 |
Prezzo: | € 25,41 |
Risparmi: | € 4,49 (15%) |
Risparmi: € 4,49 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 52 ore 24 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +26
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 52 ore 24 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +26
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Chi non ha mai avuto a che fare con mal di schiena, torcicollo o emicrania? Sono dolori molto diffusi, debilitanti e che, in alcuni casi, possono anche provocare diversi gradi di invalidità.
I farmaci convenzionali di solito alleviano i sintomi temporaneamente, ma raramente incidono sulla causa scatenante di questi disturbi.
L'Omeopatia può dare un grande contributo, offrendo una cura reale e di lunga durata con rimedi sicuri, naturali ed efficaci.
In questo libro, il Dott. Asa Hershoff condensa le informazioni derivanti da più di 150 testi di Omeopatia in merito al trattamento dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico. I contenuti sono stati rielaborati, aggiornati e suddivisi in quattro sezioni: I principi dell'Omeopatia, Le tabelle delle malattie, La Materia Medica (61 rimedi trattati) e La guida terapeutica.
A conclusione del libro è presente un'Appendice, in cui sono stati schematizzati i rapporti fra rimedi, mostrando quali fra loro sono complementari, si antidotano o sono incompatibili.
Il libro è stato pensato dall'Autore con lo scopo di essere un manuale pratico per individuare il giusto rimedio ai vari disturbi muscolo-scheletrici.
L'utile guida del Dott. Hershoff alla prescrizione terapeutica dei Rimedi Omeopatici per i disturbi muscoloscheletrici è chiara e concisa, arricchita da una preziosa Materia Medica differenziale. Uno strumento utile per Medici Omeopati e non - George Guess, M.D., D.H.t., Editor, Journal of the American Institute of Homeopathy
Questo libro è uno strumento utile per chiunque voglia curare i disturbi muscoloscheletrici.
"Mentre questo libro si concentra su disturbi specifici (dolore articolare artritico, sciatica, mal di testa, dolore lombare), il Dott. Hershoff non perde mai di vista i principi e la saggezza dell'Omeopatia Classica.
Le sue chiare spiegazioni, i diagrammi, le illustrazioni e la grafica affascinante rendono l’uso di questo testo un vero piacere"
Vega Rozenberg, C.C. Hom., R.S. Hom (NA), Founder and Principal Instructor, E.S.S.H. (advanced homeopathic training program)
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Scopo di questo libro
Come usare questo libro
Tabelle delle malattie
La materia medica
La guida terapeutica
Sezione I - Principi dell'omeopatia
1 - I principi omeopatici
- Medicina omeopatica
- Scopo dell'omeopatia
2 - L'Omeopatia nel contesto
- Lo spettro delle terapie
3 - La salute
- Sintomi e salute
- Definizione di salute
4 - La forza vitale
- Intelligenza biologica
- Aspetti della forza vitale
- Malattia e forza vitale
- Risposta a stimoli medicinali
5 - I sintomi
- Il segreto dei sintomi
- Progressione di sintomi
- Tipi di sintomi
- Sintomi come basi dei rimedi
- Sintomi di vita
6 - Le modalità
- Fattori essenziali che modificano i sintomi
7 - La malattia
- Diversa definizione di malattia
- Categorie di cause
- Malattia come consolidamento
8 - La cura
- Cura omeopatica
- Livelli di cura
9 - I rimedi omeopatici
- Fonti
- Medicina energetica
- La dose infinitesimale
- Atossicità
10 - Il principio dei simili
- Il simile cura il simile
- Azione di medicine simili
- Tipi di similitudine
11 - L'anamnesi
- Diagnosi omeopatica
- Valore dei sintomi
- Sintomi muscoloscheletrici specifici
- Questionario muscoloscheletrico
12 - La prescrizione costituzionale
Totalità dei sintomi
1 - archetipo
2 - sintomi psicologici
3 - sintomi fisici generali/metabolici
4 - causalità
5 - biotipo
6 - miasmi innati
7 - miasmi acquisiti
8 - affinità di organo/tessuto
9 - processo fisiologico
10 - sintomi locali
11 - segni obiettivi
12 - patologia
13 - categorie di malattie
14 - biorisonanza
13 - La prescrizione terapeutica
14 - Scelta della potenza
Potenza
- Affinità di potenza
- Linee guida per la scelta della potenza
- Cambio di potenza
- Altri modi di prescrivere
15 - Assunzione del rimedio
- Il dosaggio
- Somministrazione
- Orario di somministrazione
- Frequenza della dose
- Ripetizione della dose
- Durata del trattamento
- Cura dei rimedi omeopatici
- Elementi che ostacolano la cura
16 - Il processo di guarigione
- Viaggio verso la salute
- Linee guida di hering
- La gerarchia degli organi
- Profondità della patologia
- La risposta del rimedio
Sezione II - Tabelle delle malattie
- Argomenti generali
- L'apparato muscoloscheletrico
- Dolore
- Sensazioni e segni
- Tessuto cicatriziale
- La colonna vertebrale
- Il tratto cervicale (collo)
- Il tratto dorsale
- La lombalgia
- Sciatica (e nevralgia)
- Gli arti
- La spalla
- Il polso
- L'anca
- Il ginocchio
- La caviglia
- L'artrite/artrosi
- Fibromialgia
- Cefalea
Sezione III - Materia medica
- Aconitum napellus
- Actea racemosa
- Actea spicata
- Aesculus hippocastanum
- Agaricus muscarius
- Ammonium muriaticum
- Apis mellifica
- Argentum nitricum
- Arnica montana
- Arsenicum album
- Belladonna
- Bellis perennis
- Berberis vulgaris
- Bryonia alba
- Calcarea carbonica
- Calcarea fluorica
- Calcarea phosphorica
- Calendula officinalis
- Caulophyllum thalictroides
- Causticum
- Chamomilla vulgaris
- Chelidonium majus
- Cocculus indicus
- Colchicum autumnale
- Colocynthis
- Dulcamara
- Formica rufa
- Gelsemium sempervirens
- Gnaphalium polycephalum
- Guaiacum officinale
- Hecla lava
- Hypericum perforatum
- Iris versicolor
- Kalium carbonicum
- Kalmia latifolia
- Lachesis muta
- Lachnanthes tinctoria
- Ledum palustre
- Lycopodium clavatum
- Natrum muriaticum
- Natrum sulphuricum
- Nux vomica
- Phytolacca decandra
- Pulsatilla pratensis
- Ranunculus bulbosus
- Rhododendron chrysanthum
- Rhus toxicodendron
- Ruta graveolens
- Sanguinaria canadensis
- Sepia officinalis
- Silicea
- Spigelia anthelmia
- Staphysagria
- Stellaria media
- Sticta pulmonaria
- Strontium carbonicum
- Sulphur
- Symphytum officinale
- Tellurium
- Thiosinaminum
- Viola odorata
Sezione IV - Guida terapeutica
- Ossa
- Tessuto connettivo
- Articolazioni
- Muscoli
- Nervi
- Traumi
- Testa
- Colonna vertebrale
- Tratto cervicale della colonna vertebrale
- Tratto dorsale della colonna vertebrale
- Tratto lombare della colonna vertebrale
- Spalla
- Gomito
- Polso
- Mano
- Articolazione dell'anca
- Ginocchio
- Caviglia
- Piede
- Emozioni
- Modalità
- Modalità fisiche
- Modalità relative alla temperatura
- Modalità relative al clima
- Modalità combinate
- Modalità dolore lombare
Appendice
Relazioni fra i rimedi
Rimedi complementari
Antidoti
Incompatibili
Durata dei rimedi
Bibliografia
Indice dei rimedi
Marca | Salus Infirmorum |
Data pubblicazione | Maggio 2019 |
Formato | Libro - Pag 368 - 15x21 cm |
ISBN | 8866730645 |
EAN | 9788866730644 |
Lo trovi in | Libreria: #Omeopatia #Artrite #Mal di Schiena |
MCR-NR | 169517 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)