Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Trasformare la Sofferenza — Libro

L’arte di generare felicità

Thich Nhat Hanh



Valutazione: 4.86 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

L’autore ritorna su uno dei temi che ha più a cuore: la possibilità di affrontare la sofferenza interiore per trasformarla in una risorsa di felicità.

Essere felici non significa eliminare il dolore ma saperlo affrontare in modo adeguato.

Per raggiungere questo obiettivo il libro illustra numerose pratiche di respirazione e meditazione, semplici esercizi che aiutano a entrare in contatto con la propria interiorità e conseguire una maggiore serenità.

Quarta di copertina

Il grande segreto per vivere felici è riconoscere e trasformare la sofferenza, non fuggire da essa.

Un proposito difficile da perseguire.

Il dolore ci spaventa e la società in cui viviamo ci suggerisce molteplici scappatoie per non guardare in profondità ciò che ci tormenta.

C'è chi per non sentire la sofferenza usa il cibo, chi si stordisce con la televisione, l'alcol o altri strumenti di distrazione di massa.

Thich Nhat Hanh suggerisce di affrontare a viso aperto il dolore, fermarci, praticare il respiro consapevole e meditare, così da generare quell'energia necessaria per vivere a fondo la propria vita.

«Quando impariamo come soffrire, soffriamo molto molto meno», afferma il maestro zen, e viviamo in modo autentico la gioia come il dolore.

Con la solita chiarezza e gioia, Thich Nhat Hanh mostra in queste pagine come affrontare con consapevolezza le ferite dentro di noi. In altre parole ci insegna l'arte della felicità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Capitolo 1 - L’arte di trasformare la sofferenza

Capitolo 2 - Riconoscere e abbracciare la sofferenza

Capitolo 3 - Osservare a fondo

Capitolo 4 - Ridurre la sofferenza

Capitolo 5 - Cinque pratiche per coltivare la felicità

  • La prima pratica: lasciar andare
  • La seconda pratica: invitare i semi positivi
  • La terza pratica: la gioia fondata sulla presenza mentale
  • La quarta pratica: concentrazione
  • La quinta pratica: visione profonda

Capitolo 6 - La felicità non è una questione individuale

Capitolo 7 - Pratiche per la felicità

  • Uno: i sedici esercizi sul respiro
  • Due: i sei mantra
  • Tre: essere presenti per le emozioni forti
  • Quattro: invitare la campana
  • Cinque: la meditazione di metta
  • Sei: rilassamento profondo
  • Sette: i cinque addestramenti alla presenza mentale
  • Otto: la meditazione camminata

Centri di pratica nel mondo

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 140 - 15 x 21 cm
ISBN 8866811068
EAN 9788866811060
Lo trovi in Libreria: #Meditazione #Crescita personale #Ricerca della felicità #Thich Nhat Hanh
MCR-NR 102090
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

La felicità non è una questione individuale

Abbiamo visto che la nostra sofferenza è collegata a quella dei nostri antenati, dei nostri cari e del pianeta stesso, quindi sappiamo che la felicità non è una questione individuale.

Se sappiamo respirare con gioia, possiamo invitare i nostri antenati a godersi il respiro con i nostri polmoni. Se sappiamo camminare con piacere, possiamo invitare i nostri antenati a camminare con i nostri piedi.

Quando un giovane dice ai suoi genitori: "Questo è il mio corpo; questa è la mia vita. Posso farne quello che voglio", ha ragione soltanto in parte: non si rende conto di essere la continuazione dei suoi genitori e, prima ancora, dei suoi antenati. Questo corpo non è soltanto tuo: è anche il corpo dei tuoi antenati. Il tuo corpo è il prodotto collettivo della tua nazione, della tua gente, della tua cultura, dei tuoi antenati. Per questo non sei propriamente un individuo; in parte sei il prodotto della collettività.

Molti hanno dentro una sofferenza enorme, una sofferenza schiacciante, e non sanno come metterle fine. Per molti, quella sofferenza inizia da giovanissimi. Perché dunque la scuola non ci insegna a gestire la sofferenza? Se la sofferenza è molto forte non ci si può concentrare, non si riesce a studiare né a focalizzare l'attenzione.

La sofferenza di ognuno di noi influisce sugli altri. Più sapremo insegnarci a vicenda l'arte di soffrire bene, meno sofferenza sarà nel mondo, a livello globale, e più felicità.

Per continuare a leggere, clicca qui: > La felicità non è una questione individuale

Thich Nhat Hanh (1926 - 2022), maestro zen vietnamita, poeta e pacifista, è stato proposto nel 1967, da Martin Luther King, per il Premio Nobel per la pace, ed è stato a capo della delegazione buddhista vietnamita durante gli accordi di pace di Parigi. Ha viaggiato regolarmente in... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

85% recensioni con 5 stelle 5
14% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angelo D.

Recensione del 17/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2023

L'ho letto tutto d'un fiato e mi ha catapultato in una dimensione psico-spirituale, facendomi ritrovare calma e fiducia dentro me stesso! Lo rileggerò sicuramente e lo consiglio a chi vuole trovare sé stesso e spegnere quel "casino mentale" portato da tutte le distrazioni dei giorni d'oggi!

Ornella B.

Recensione del 21/03/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/02/2022

È un libro da tenere sempre a portata di mano. Molti spunti di riflessione.. leggerlo con calma e con presenza dà un’occasione per prendersi cura di sé stessi.

Ilaria Ugolini X.

Recensione del 14/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2020

questo libro si legge facilmente, scorre via, come se Thich Nhat Hanh fosse li davanti a te e ti spiegasse con dolcezza quali sono i primi passi per imparare a soffrire meno, a gioire delle piccole cose, a smettere di correre, arrabbiarsi, accumulare oggetti che ci rendono schiavi... nella sua semplicità ti arriva nel profondo e ti fa capire che ORA è il momento giusto per fare tutto questo, per iniziare quel cambiamento che può rendere la vita davvero piena e gioiosa.

Elena M.

Recensione del 28/08/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/04/2019

Lo sto leggendo un po' alla volta e mi capita spesso di rileggerlo a distanza di tempo per comprendere in profondità l'essenza delle parole. Non è un libro per tutti. E' un libro che ho acquistato in seguito ad una lezione di meditazione durante la quale mi è stato nominato il monaco Thich Nhat Hanh. Lo consiglio a chi sta compiendo un percorso di crescita spirituale, a chi vuole conoscersi più in profondità per meglio comprendere la propria vita.

Pietro A.

Recensione del 21/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/08/2017

Con la sua arte oratoria,cosi verace e scorrevole nella lettura il maestro buddista Thay,ci descrive una visione che ci amplia la percezione degli aspetti della vita spesso da noi fraintesi o percepiti in maniera diversa.ci insegna come una mente incontrollata non ci faccia percepire la realtà,impedendoci quella pace che solo l'essere consapevoli ci aiuta a raggiungere,descrive anche come parte delle nostre afflizioni le abbiamo ereditate dai nostri antenati,ci vengono descritti esercizi sul respiro e molte tecniche utilissime,insomma ci apre un mondo e un modo nuovo di affrontare i "nostri mostri interiori",le nostre paure, eccellente acquistatelo

Fabrizio F.

Recensione del 05/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/11/2017

Utile per chi ha avuto un lutto, un legame sentimentale terminato, una difficoltà nella relazione con le persone, depressioni apparentemente senza motivazioni. Una semplice guida per trovare il giusto equilibrio, ma ricco di verità.

Maria D.

Recensione del 18/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/12/2015

Frasi confortanti nella loro apparente semplicità; vivere con consapevolezza ogni singolo momento e riconoscere il proprio dolore integrandolo e ascoltandolo può davvero aiutare. Testo prezioso.

Articoli più venduti