Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Tibetan Peach Pie — Libro

Cronache di una vita immaginifica

Tom Robbins



Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,90
Prezzo: € 15,21
Risparmi: € 2,69 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Una vita vera, ma talmente magica da sembrare una fiaba, l'autobiografia di Tom Robbins, scrittore statunitense famoso per lo stile serio-comico.

Questo non è un libro di fiction, non è autofiction, non è un saggio, non è un'autobiografia sassosa e classica. Questo libro è il racconto di uno scherzo successo davvero: lo scherzo che è stata la magnifica vita di Tom Robbins.

Tibetan Peach Pie è un viaggio dentro le dimensioni immaginative della vita dell'autore statunitense, una sarabanda circense in cui il ridicolo e il sublime, il sacro e il profano, la preghiera e la risata sfilano fianco a fianco travalicando i confini della pagina narrativa.

Che si tratti della sua infanzia tra i Monti Appalachi o della sua esperienza nell'ambiente bohémien di Richmond, Tom Robbins gioca con maestria con la fantasia e la realtà, giocando coi rimandi di quello che è vero e quello che lo era fino a qualche istante fa.

Con l'Introduzione di Stefano Bollani

Fernanda Pivano, la più famosa critica italiana, scrisse in un importante giornale: “Tom Robbins è lo scrittore più pericoloso del mondo”. Quando durante un ricevimento a Milano ebbi l’occasione di incontrare la leggendaria signora Pivano le chiesi cosa avesse voluto dire con quell’osservazione meravigliosamente lusinghiera. Lei la giustificò così: “Perché affermi che l’amore è l’unica cosa che conta e che tutto il resto è un enorme scherzo".

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Prefazione

  • Nato assetato
  • Spuntini & bambine
  • Blowing rock mon amour
  • Crimine, arte e morte
  • Corpo di mille serpenti
  • Venghino signori venghino
  • Sì, Virginia
  • Capriccio o raccapriccio
  • Santi pomodori!
  • Bastoncini delle meraviglie
  • Fortunate fiamme fatali
  • Va ora in onda: Satori
  • Washington, Lee & Wolfe
  • Il fiuto giusto
  • Morire dal ridere
  • Dio benedica la Bohème
  • Fan
  • Amalo & mollalo
  • Arrenditi, rossini
  • Il critico parlante
  • Bianconigli
  • Reflusso acido
  • Il rosso avvinazzato
  • Romanzare la ruota del linguaggio
  • Manhattan transfer
  • La lettera
  • Distrazioni
  • Il libro
  • Uccelli gemelli
  • All’americana
  • “Lasciate correre Tom”
  • Hollywood sì, Hollywood no
  • La rivolta del picchio
  • Pazzo per la meraviglia
  • Il buono, il goffo e il cattivo
  • Il mondo è piccolo
  • Russia con amore
  • La maledizione di Timbuctù
  • Two bunch palms
  • Canto del cigno

Nota dell’autore

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 480 - 14x21,5 cm
ISBN 8899684324
EAN 9788899684327
Lo trovi in Libreria: #Menti straordinarie
MCR-NR 140799
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal libro

Tom Robbins lascia rotolare i propri personaggi dove credono. È per questa sua grandiosa attitudine libertaria che tutto va sempre a finire bene nei suoi romanzi: perché tutto danza e danzando va come deve andare, sempre a tempo con il battito cardiaco del pianeta.

Persone e spiriti rotolano insieme in maniera fluida, ognuno seguendo le proprie inclinazioni, esattamente come potrebbe avvenire nella cosiddetta vita vera; guardandoli rotolare con entusiasmo, Tom Robbins scopre – e noi con lui – che i suoi personaggi cercano immancabilmente di uscire dal romanzo per passeggiare anche dalle nostre parti.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Estratto da "Tibetan Peach Pie"

Tom Robbins, scrittore di culto non solo negli Stati Uniti, nasce nel 1936 a Blowing Rock.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
50% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Agnese O.

Recensione del 31/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2019

Non so dire moltissimo perchè era un regalo, posso riferire quel che mi è stato detto da chi lo ha ricevuto e cioè che sia un testo per appassionati di Robbins, non per chi non ne conosce poetica e filosofia. Comunque apprezzato, anche perchè non si trova molto facilmente in vendita. Una chicca per estimatori dello scrittore americano.

Alfonso L.

Recensione del 20/08/2018

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 20/08/2018

Dopo avere letto sei libri di Tom Robbins, e sempre con immenso piacere, tanto da diventare uno dei miei autori preferiti, per la prima volta non sono arrivato nemmeno a metà del libro causa una mediocrissima traduzione che rende la lettura decisamente faticosa e soprattutto, questa l'impressione, non restituisce minimamente lo spirito e la scrittura di questo geniale e pirotecnico scrittore. Ci si potrebbe chiedere cosa c'entri l'introduzione di Stefano Bollani (che in realtà poco dice) se non il fatto di mettere un nome che attiri l'attenzione (il che denota anche una sfiducia nell'autore che ha invece un suo popolo di affezionati lettori), ma il vero problema è, a mio vedere, questa traduzione. Chi l'ha fatta forse "conoscerà l'inglese", non so... ma la sensazione netta è che non sappia cosa voglia dire tradurre e soprattutto cosa sia la scrittura di Tom Robbins. A questo punto, dire come sia il libro... non lo so. Chi può legga in originale e buona fortuna.

Articoli più venduti