Data di acquisto: 09/02/2020
Leggere d'un fiato un discorso impegnativo
Prezzo di listino: | € 45,00 |
Prezzo: | € 38,25 |
Risparmi: | € 6,75 (15%) |
Il volume di grande complessità organizzativa e strutturale, frutto di un lavoro di diversi anni, cerca per la prima volta di fare il punto, quanto più possibile esaustivo, della fase iniziale (1916-1921) dell’impegno culturale e intellettuale di Julius Evola, e riunisce tutta la sua opera artistica come teorico dell’arte di avanguardia, poeta e pittore in modo da fornire ai semplici lettori, agli specialisti e ai critici materiali importantissimi che in precedenza erano frammentati e parcellizzati in libri, riviste, articoli, corrispondenze ecc. Il volume è stato diviso in quattro sezioni.
La prima è dedicata ai manifesti – quelli del 1916-1921, durante la sua piena attività artistica – e agli interventi critici. La seconda è riservata alla sua produzione poetica.
La terza comprende l’epistolario con Tristan Tzara, fondatore e nume tutelare del dadaismo, indispensabile per capire il pensiero del giovane artista sino al superamento del dadaismo e il clima dell’epoca.
La quarta e ultima parte del libro è infine dedicata alla sua opera pittorica con la riproduzione di tutti i suoi quadri, degli acquarelli e dei disegni che si sono potuti reperire sino a oggi e sulla cui autenticità non ci sono dubbi.
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Gennaio 2019 |
Formato | Libro - Pag 469 - 17 x 24 |
Illustrazioni | 40 fotografie e illustrazioni |
ISBN | 8827228861 |
EAN | 9788827228869 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 159655 |
Julius Evola (19 maggio 1898 - 11 giugno 1974), nasce a Roma da famiglia siciliana di nobili origini. Formatosi sulle opere di Nietzsche, Michelstaedter e Weininger, partecipa alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria. L’esperienza artistica lo avvicina a Papini e a Marinetti, a... Leggi di più...
Data di acquisto: 09/02/2020
Leggere d'un fiato un discorso impegnativo