Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tao Te Ching — Libro

Una guida all'interpretazione del libro fondamentale del taoismo

Lao Tzu (Tse) (Zi)



Valutazione: 4.6 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 35,00
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 35 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +30

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 35 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +30

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

II TaoTe Ching (Daodejing nella nuova trascrizione Pinyin del cinese) è il testo fondamentale del Taoismo.

Tradizionalmente attribuito al "Vecchio Maestro'" Lao Tzu (Laozi in Pinyin), un contemporaneo anziano di Confucio, questo libricino, vecchio di 2500 anni, contiene in forma poetica e supremamente concisa insegnamenti che si collocano ai vertici della saggezza umana di ogni tempo. Malgrado il gran numero di traduzioni esistenti, la sottigliezza e la ricchezza dell'opera del Vecchio Maestro è rimasta finora accessibile solo ai sinologi.

Il testo cinese infatti è spesso enigmatico e sempre contiene molteplici risonanze e allusioni, onde ogni traduzione è inevitabilmente parziale e riduttiva. Lo scopo di questo libro è fornire al lettore non specialista, in maniera chiara e non accademica, gli strumenti per apprezzarne tutta la profondità e la varietà di risonanze.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Urra
Data pubblicazione Ottobre 2009
Formato Libro - Pag 606 - 14x21,5
ISBN 8850326467
EAN 9788850326464
Lo trovi in Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Taoismo #Tradizioni orientali
MCR-NR 28008

Lao Tzu (Tse) (Zi) il fondatore del taoismo, secondo la tradizione sarebbe vissuto nel VI sec a.C., ma di fatto è una figura leggendaria. Il suo nome significa "Vecchio Maestro" e il suo insegnamento è stato raccolto nel Tao te Ching (o Daodejing), letteralmente "II classico della Via e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Diego M.

Recensione del 26/12/2010

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/12/2010

Troppo accademico, trasuda erudizione da ogni pagina. Il punto è che il Dao De Jing non è la summa del taoismo, ma uno dei 5000 volumi del Daozang, il Canone Taoista. Nessun testo taoista è stato redatto per essere letto, ma bensì per essere studiato e interpretato sotto la guida orale di una maestro. Quindi tutti gli sforzi degli studiosi occidentali di tradurre tali testi in modo sempre più raffinato non servono a niente e non portano a nessuna comprensione vera.

Gianfranco D.

Recensione del 29/11/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2010

Commentare "positivamente" la densità, la poesia, la profondità concettuale e la modernità epistemologica del Tao Te Ching in sè è come dire che beh, sì, in effetti Einstein intelligentino lo era. Il punto è quale Tao Te Ching? In quale finezza traduttiva? Ciò che rende straordinaria questa versione di Augusto Santena Sabbadini è che non solo egli ci svela appunto tale "molteplicità" interpretativa -attraverso la presentazione sistematica di altre traduzioni-, ma che la sua raggiunge uno dei vertici, in quanto a bellezza e profondità. Non è un caso che lo stesso abbia tradotto Emily Dickinson e sia un fisico teorico con una grande conoscenza della versione quantistica. Un plauso anche a Urra che ne ha pure fatto un "oggetto" davvero bello a vedersi e a maneggiarsi. Gianfranco Damico

Sergio A.

Recensione del 06/04/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2010

; anche con i non buoni sono buono, perché la virtù è buona”. Ma il messaggio centrale di questa che più che religione sembra una filosofia di vita è il non interferire con il flusso degli eventi per non mettersi contro lo scorrere della vita. Un testo di grande fascino che inizia con le parole: “Il Tao di cui si può parlare non è il vero Tao”. Come dire: Dio è indicibile. Sergio Albesano

Sergio A.

Recensione del 06/04/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2010

Si tratta di una nuova traduzione del libro sacro del taoismo a opera di Augusto Shantena Sabbadini, ma non è una mera riproposizione del testo originale in italiano. Infatti ogni capitolo del volume è saggiamente costruito con il testo originale, le traduzioni alternative dei passaggi più difficili, l’interpretazione e l’analisi letterale del testo con la trascrizione degli ideogrammi cinesi e del loro plurivalente significato. Insomma un’opera impegnativa e di tutto rispetto. Leggere oggi le parole di Lao Tsu è ancora di grande interesse perché egli lancia messaggi validi tuttora per la vita dell’uomo del XXI secolo. Forse il mondo non è cambiato granché in quasi tremila anni di storia se troviamo ancora attuali alcune frasi proposte dall’antico saggio cinese, come ad esempio quando scriveva: “La gente ha fame perché i suoi governanti consumano troppo in tasse”! Le parole di Lao Tsu sono anche un messaggio d’amore per amici e nemici, che anticipano di seicento anni gli insegnamenti di Cristo: “Con i buoni

Roberto M.

Recensione del 01/03/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2010

perfetto

Articoli più venduti