Che cosa c’è in comune tra le città sacre dell’Antico Egitto come Luxor e le grandi capitali europee come Roma e Parigi e le metropoli americane come Washington e New York? Graham Hancock e Robert Bauval, tra i più autorevoli esperti di archeologia alternativa, ci guidano lungo i sentieri meno battuti della storia per individuare, attraverso i monumenti e le planimetrie di molte città, le tracce di una religione occulta tramandata nei secoli da sette segrete in grado di svelare il destino dell’umanità.
Sulla base di dati storici accertati, i due studiosi ricostruiscono percorsi alternativi a quelli sinora seguiti facendoci scoprire curiosità e verità parallele che mai potremmo trovare su un comune libro di storia.
Talismano, pur nella vivacità e nella chiarezza d’esposizione, è un libro denso di contenuti e di grande spessore, in grado di illuminare di nuova luce i molti interrogativi sulla storia dell’umanità rimasti ancora senza risposta.
Un talismano è un oggetto dotato di significato. E' un simbolo potente che accende l'immaginazione di uomini e donne di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Può essere un piccolo amuleto, un anello, una bandiera, una statua, un monumento. Si pensi alla Statua della Libertà, alle Torri Gemelle di New York, alla statua abbattuta di saddam Hussein. Si pensi al Muro del Pianto. A Gerusalemme ...
Talismano guida il lettore lungo le vie meno battute della Storia per scoprire, attraverso i monumenti e la planimetria di molte città, le tracce di una religione segreta che ha influenzato il mondo intero. Questo viaggio prende le mosse da Eliopoli e passa da Luxor, Alessandria, Tolosa, Firenze, Roma, Parigi, Londra, per approdare a Washington e a New York e al fatidico 11 settembre 2001.
Protagonisti di questo viaggio affascinante sono uomini e donne appartenenti a sette esoteriche, movimenti ereticali e a tutte quelle correnti di pensiero che si sono contrapposte alla religione ufficiale: gnostici, ermetici, scienziati ebrei e arabi, conti occitani, catari, templari, alchimisti, rosacrociani, frammassoni.
Gli eventi cruciali della nostra storia, come il rinascimento, la nascita di un moderno sapere scientifico e le rivoluzioni americana e francese trovano un’interpretazione radicalmente nuova alla luce delle argomentazioni e delle prove fornite dagli autori di Talismano. Anche la convinzione che gli Stati Uniti abbiano oggi una missione mondiale risulta essere in questa prospettiva non solo il risultato di una reazione al terrorismo, quanto piuttosto la messa in atto di un disegno della storia avviato quasi duemila anni fa.