Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Stirpe di Madre — Libro

Rossella Grenci




Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un testo che ti proietterà nella cultura Tuareg affianco a donne dagli abiti lunghi radunate in festa attorno a un fuoco.

"Sono Fatou e dal tempo del sangue femminile possiedo la mia ehan, la tenda, intreccio i miei capelli, porto il velo sul capo, siedo in mezzo alle donne e decido per la mia vita."

Quello che attrae della cultura Tuareg, non è solo la loro discendenza femminile, ma anche la loro "origine sciamanica', soprannaturale, dato che i miti raccontano che i Tuareg discendono da un'antenata e dalla sua successiva relazione con i kel essuf, gli spiriti del vuoto.

Le donne sono metaforicamente legate alla funzione che ha la tenda (ebawel) intesa come 'utero'. La stessa parola 'tenda' può essere riferita all'idea di nido e di parentela uterina" (Seddiq Arkam, 2016).

"L'essuf, il vuoto, ciò che è 'fuori', cioè il mondo strano e non addomesticato, è visto sia come una potenziale minaccia, ma anche come l'elemento necessario per qualsiasi auto-progressione. È lo slancio del cammino nomade che richiede il superamento infinito di nuove tappe, fino all'armonia, cioè fino alla scomparsa delle contraddizioni e delle opposizioni" (Claudot-Hawad, 1996).

L'essere stati dichiarati dall'ONU uno dei dieci popoli che rischiano l'estinzione è la dimostrazione che le politiche colonialiste di sedentarizzazione forzata, l'integralismo di alcuni settori dell'Islam e i cambiamenti climatici hanno giocato a loro sfavore. Vorrei, con questo mio lavoro, mettere in luce alcune tracce dell'identità culturale di questo popolo nomade, le cui origini ci riportano al nostro Mediterraneo.

Fatou, guaritrice e veggente Tuareg vissuta tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, conosce i riti arcaici e cura secondo la tradizione, anche aiutando le donne nel parto. Così fa con la poetessa Dassine, che segue nelle sue vicende di donna e di madre.

Attraverso la testimonianza della protagonista, emerge la vita di un popolo dall'antica e fiera cultura di origine matrilineare, che in quel particolare periodo storico ha cominciato la sua parabola discendente a causa delle guerre, delle invasioni occidentali e della siccità. Tuttavia, nel sorprendente alternarsi di magia e poesia, Fatou lancia un monito finale alle generazioni future.

"Con il cammello si attraversa il deserto, con la donna la vita."

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Scatole parlanti
Data pubblicazione Ottobre 2022
Formato Libro - Pag 91 - 15x21 cm
ISBN 8832815230
EAN 9788832815238
Lo trovi in Libreria: #Spiritualità al Femminile #Crescita Personale Femminile #Dea e Donna #Narrativa italiana
MCR-NR 397029

Rossella Grenci è logopedista presso l’Azienda Ospedaliera S.Carlo di Potenza, è stata la prima in Italia a cercare e studiare il collegamento fra dislessia e creatività.  Si occupa da oltre 20 anni di Dislessia Evolutiva e disturbi evolutivi del linguaggio. La... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti