Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Srimad Bhagavatam — Libro

La gloria degli avatar

Sergio Peterlini


Nuova ristampa

Valutazione: 2 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 31,90
Prezzo: € 27,11
Risparmi: € 4,79 (15%)
Prezzo: € 27,11
Risparmi: € 4,79 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Lo Srimad Bhagavatam, noto anche come Bhagavata Purana, è considerato dai saggi il rimedio contro il Kali Yuga, l’epoca dell’oscurità.

Si tratta di un’opera che ha il potere di purificare rapidamente dall’ignoranza colui che ne apprezza il contenuto e fu lasciata agli uomini di questa era esattamente a tale scopo, come un avatar nella forma di scrittura sacra, capace di donare l’illuminazione.

Questa è la storia delle infinite creazioni e delle loro dissoluzioni, del creatore e del creato, delle innumerevoli incarnazioni divine (avatar) e della loro origine. In effetti è la storia della tua vera natura.

Sergio Peterlini ci offre un’opera di grande valore, una sintesi preziosa frutto di anni di ricerca, nel corso dei quali sono state confrontate decine di versioni in diverse lingue dell’antica scrittura, che in origine era composta da 14.579 strofe, suddivise in 335 canti.

Dalla quarta di copertina

Alcune antiche scritture indiane, come i Veda e i Purana, descrivono precisamente la durata delle creazioni e delle dissoluzioni dell'universo.

Mille cicli dei quattro yuga (ere cosmiche) si susseguono a formare una creazione e altri mille yuga vengono poi a formare la durata di una dissoluzione universale, a cui farà seguito un'altra creazione e cosi senza fine.

I quattro yuga sono: il satyayuga, il tretayuga, il dvàpàrayuga e il kaliyuga. Nel satyayuga, lo yuga della verità e della purezza, prevalgono l'armonia, la giustizia, la pace e la gioia. Nel tretayuga e nel dvàpàrayuga cominciano a diminuire la forza, la nobiltà, la giustizia, la pace e anche la durata della vita, fino ad arrivare all'era dell'ignoranza, il kaliyuga che, ahimè, è l'era attuale, iniziata circa 5000 anni fa, che durerà 432.000 anni e nella quale tutto degenererà.

Il kaliyuga viene descritto così: i sovrani saranno dediti alla menzogna, all'ingiustizia, irosi e rapinatori del popolo. Saranno disonesti, poveri di coraggio e di forza e influenzeranno in questo senso le persone da loro governate. Giorno dopo giorno la rettitudine, la verità, la purezza, il perdono, la compassione, la durata della vita, la forza del corpo e l'acutezza della mente declineranno.

Nel kaliyuga il criterio dell'onorabilità sarà soltanto la ricchezza e l'inganno sarà la forza primaria negli affari. Gli amministratori della giustizia saranno inclini alla corruzione e l'ipocrisia sarà la sola prova della bontà.

Con l'avanzare del kaliyuga, gli uomini, oppressi dalle carestie e dalle pesanti tasse, periranno per la siccità, per il bruciante sole, per le forti piogge e i conflitti. Saranno tormentati dalle malattie e dalle preoccupazioni. Le loro caratteristiche predominanti saranno la menzogna, l'ottusità, la violenza, la depressione, l'angoscia, l'infatuazione, la paura e la miseria mentale e fisica. Ovunque dominerà l'eresia.

Nel kaliyuga gli uomini diventeranno schiavi delle donne e miserabili. Il piacere sessuale sarà il solo criterio del loro affetto, abbandoneranno genitori e fratelli quando saranno in difficoltà, il padre sarà contro il figlio e il figlio contro il padre.

Il quadro non sarebbe certo confortante, considerando che queste parole, scritte in tempi antichi, dipingono chiaramente la direzione in cui sta andando il mondo. Ma, nel kaliyuga, c'è una grande possibilità di riscatto, poiché si può più facilmente e rapidamente arrivare alla Vera Conoscenza, che libera da ogni miseria, rispetto a ogni altro yuga.

Uno dei rimedi più potenti è descritto in questo testo sacro, anzi, il testo stesso è considerato un mezzo eccellente per attraversare l'oceano di ignoranza e miseria del kaliyuga, un testo che sarà apprezzato solo da uomini fortunati. 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Gennaio 2020
Formato Libro - Pag 937 - 17x24 cm
Nuova Ristampa Giugno 2024
ISBN 8868206536
EAN 9788868206536
Lo trovi in Libreria: #Buddha e Buddismo
MCR-NR 176009
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Saunaka e gli altri saggi interrogano il famoso Suta

Leggi un estratto da "Srimad Bhagavatam" di Sergio Peterlini e scopri la gloria degli avatar

Meditiamo su quella Trascendente Realtà da cui questo universo origina, in cui dimora e in cui ritorna, poiché è invariabilmente presente in tutte le cose ed è distinta dalle non-entità; che è Conscia e...

Continua a leggere: Saunaka e gli altri saggi interrogano il famoso Suta ›

Sergio Peterlini da oltre quarant’anni studia e diffonde gli antichi insegnamenti contenuti nelle scritture della tradizione vedica. Tiene corsi e conferenze molto seguite in Italia e all’estero, anche su richiesta di istituzioni pubbliche, religiose e scolastiche.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 2,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
100% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Yana D.

Recensione del 11/11/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 17/10/2022

I corsi meditazione di Sergio Peterlini sono a dir poco meravigliosi. Ho comprato tutti i libri con la traduzione di Sergio Peterlini. Unica cosa che le pagine di questo libro sono trasparenti, si vede altra parte della pagina che crea la difficoltà di leggere

Articoli più venduti