Spiegare il Mondo — Libro
La scoperta della scienza moderna
Steven Weinberg
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un saggio sulla storia e sulle scoperte della scienza sul mondo e il suo funzionamento...
Fu nelle colonie greche del Mediterraneo, tra il VI e il V secolo a.C., che vennero formulate le prime congetture sulla sostanza fondamentale di cui è fatto il mondo.
"Fisici" e filosofi erano alla ricerca dei principi costituenti dell'universo, e questa indagine da Talete a Eraclito, da Parmenide a Democrito condusse alle prime, originali risposte circa la natura e l'apparenza delle cose.
Nell'indagare e descrivere una realtà sottostante e unificatrice, gli antichi greci erano come gli scienziati moderni.
Ma, secondo il premio Nobel per la fisica Steven Weinberg, la somiglianza finisce qui.
Infatti nessuno a Mileto, a Efeso, ad Abdera o ad Atene cercò mai di "spiegare" come le teorie sul principio fondamentale del kosmos rendessero conto delle apparenze, così come nessuno tentò di verificare o anche solo giustificare le proprie ipotesi. Non si trattava di pigrizia intellettuale. Semplicemente, i greci non ne avvertivano la necessità e "non lo avevano mai visto fare".
Per arrivare a una comprensione scientifica del mondo si dovrà attendere, per Weinberg, la grande rivoluzione intellettuale che, tra il XVI e il XVII secolo, condurrà alla "scoperta" della scienza moderna, vale a dire quell'insieme di pratiche, di canoni e di procedure con cui oggi guardiamo ai fenomeni dell'universo.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Febbraio 2016 |
Formato | Libro - Pag 399 - 14,5x22,5 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8804660007 |
EAN | 9788804660002 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 112930 |
Steven Weinberg è un fisico statunitense. Nato a New York nel 1933, si laureò alla Cornell University nel 1954, frequentò per un anno il Nordic Institute for Theoretical Atomic Physics di Copenaghen e ottenne il dottorato dall'Università di Princeton nel 1957. Insegnò presso l'Università... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)