Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Sotoeriologia e Aspetti Mistici nel Culto di Cibele e Attis — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Sotoeriologia e Aspetti Mistici nel Culto di Cibele e Attis — Libro

Giulia Sfameni Gasparro



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che ripercorre la storia religiosa del mondo antico.

I “culti misterici”, con il loro apparato mitico e il loro rituale entusiastico-orgiastico, affascinano ed incuriosiscono.

Intorno a tali culti che animarono l’area del Vicino Oriente ed in particolare quella anatolica e greca, si raccolse negli ultimi anni dell’Impero romano la resistenza pagana al cristianesimo, attratta dalle istanze soteriologiche ed esoteriche che in vario modo i culti dei “misteri” esprimevano.

Giulia Sfameni Gasparro, che ha dedicato i suoi studi accademici alle tradizioni religiose del mondo antico, con questa opera ci guida per mano entro il culto metroaco della Grande Madre, la Μήτηρ Μεγάλη o Μήτηρ θεῶν dei greci, riconducibile alla dea frigia Cibele e al suo universo mitico e rituale legato ad Attis e al tema mistico dell’androgine, secondo un percorso iniziatico e soteriologico di salvezza

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Abbreviazioni

Introduzione

  • Il culto mistico di Cibele nella Grecia Classica “Misteri” nel culto ellenizzato di Cibele
  • Aspetti mistici nel ciclo mitico-rituale “frigio”:
  • Attis “dio mistico” e il tema mitico dell’androgino
  • Connessioni vegetali di Attis
  • Il culto mistico di Cibele ed Attis nel mondo greco
  • Il culto mistico di Cibele ed Attis nell’Impero romano
  • Il problema dei misteri frigi
  • Prospettive soteriologiche nel culto metroaco
  • Aspetti mistici e soteriologici del taurobolio

Conclusione

Postfazione

Scheda Tecnica
Marca Libreria Editrice Aseq
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 216 - 15x21 cm
ISBN 8885441343
EAN 9788885441347
Lo trovi in Libreria: #Storia antica #Culti
MCR-NR 163594

Giulia Sfameni Gasparro, già Prof. ordinario di Storia delle Religioni nell’Università degli Studi di Messina, è Presidente della Società Italiana di Storia delle religioni, membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e Honorary Life... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara P.

Recensione del 27/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/06/2025

Questo libro, scritto da una delle più importanti studiose di culti misterici, in particolare di Cibele, è fondamentale per chi sia interessato all'argomento. È un libro molto tecnico, ma assolutamente affidabile per avere informazioni scientifiche sul culto di Cibele e Attis. Lo consiglio a chi è abituato a letture impegnate.

Articoli più venduti