Sonno — Libro
Funzioni, caratteristiche e come trattare i disturbi secondo natura
Massimo Radaelli
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 7 ore 7 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 7 ore 7 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il viaggio del sonno fra storia, cultura, scienza e conoscenza. Scopriamolo!
Dormiamo in media da un quarto a un terzo del tempo che ci è concesso vivere ma nessuno conosce esattamente che cosa sia il sonno, se non che si tratta di una esigenza fisiologica imprescindibile, la cui deprivazione porta inevitabilmente a squilibri, disturbi e anche morte, come documentato da crudeli esperimenti condotti negli anni '60 su gatti (e chissà quante altre volte ripetuti, prima e dopo) trasmessi con non-curante insensibilità dalla televisione di stato italiana.
Tutti abbiamo esperienza degli effetti negativi sulla normale attività diurna provocati da una notte cosiddetta "in bianco" e la stessa dimensione enorme del pericoloso mercato del "sonno chimico" sta a dimostrare l'importanza del "dormire bene", pur nella estrema variabilità individuale di questo concetto: sappiamo che Leonardo da Vinci si concedeva solo brevi "pisolini", che Churchill non dormiva mai più di quattro ore e che a molte persone una durata del sonno notturno considerata dai più come "normale", le classiche sette/otto ore, provocano paradossalmente stati di torpore mentale il giorno successivo.
Forse nulla di "fisiologico" è più individualmente relativo della necessità di sonno: immaginiamo la reazione stupita di un alieno, che fosse per sua natura insonne, di fronte a questo strano, periodico torpore, per certi aspetti simile alla morte, tipico degli animali superiori che vivono in questo pianeta.
Ma una realtà è comunque certa: qualsiasi cosa esista in Natura ha un suo preciso significato e una sua precisa funzione.
Su questa base il libro porta il lettore a cercare di capire al meglio il significato del "dormire" e di delineare le cause di insonnia e come si possa intervenire, sempre e soltanto con mezzi naturali, per contrastare i disturbi del sonno.
"Il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando lo si invoca, si fa aspettare."
Alexandre Dumas
Spesso acquistati insieme
Marca | Layout Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2022 |
Formato | Libro - Pag 96 - 11,5x18,5 cm |
Illustrazioni | Con fotografie a colori |
EAN | 9791281007079 |
Lo trovi in | Libreria: #Insonnia |
MCR-NR | 394316 |
Massimo Radaelli, laureato con lode in Scienze biologiche (tesi sperimentale sul metabolismo della Neurospora crassa), ha lavorato per vent'anni nel marketing farmaceutico di aziende multinazionali e nazionali, stringendo importanti rapporti con i più qualificati esperti nell'ambito di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)