Solo una Decrescita Felice (Selettiva e Guidata) ci può Salvare — Libro
Maurizio Pallante, Alessandro Pertosa
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
Risparmi: € 2,48 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 46 ore 2 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 46 ore 2 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro interessante per chi si interessa al dibattito sulle risorse e lo sviluppo sostenibile.
La tensione alla crescita infinita in un mondo che mette a disposizione risorse finite è uno dei più grandi errori del nostro tempo. Supportata dall’equazione bene/merce/servizio e dalla tendenza economica a calcolare il benessere di un Paese in termini di crescita del Pil, ha causato in pochi anni i disastrosi effetti climatici e ambientali ai quali stiamo assistendo. Dobbiamo sfruttare le risorse a nostra disposizione, ma non possiamo continuare a ignorare il fatto che stiamo letteralmente divorando il pianeta. Viviamo vite sempre più stressate, e però leggiamo tutti i giorni che i luoghi dove si vive meglio sono quelli dove gli uomini hanno imparato a rallentare, rispettando i ritmi della natura e investendo nel sistema sociale.
Il progetto della decrescita felice non propone di rinunciare al progresso ma di imparare a governarlo: ha anticipato il nuovo modo dell’uomo di cercare la felicità, l’unico modo nel quale l’umanità può guardare al futuro.
Decrescita non significa impoverimento: significa imparare a vivere meglio con meno, costruendo un mondo più sereno e più felice.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
PRIMA PARTE - DECRESCITA FELICE. UNA RICOGNIZIONE TEORICA
- Che cos'è la decrescita felice (e perché la parola «decrescita» non ha una connotazione negativa, sebbene molti, senza riflettere, lo credano)
- Appunti per una storia del termine «decrescita»
- Appendice. La dimensione vernacolare è lo spazio dell'autoproduzione di cui parla la decrescita felice
- La decrescita non è e non può essere uno slogan
- Merci e beni: ma è così difficile da capire?
- Appendice. Quando si vuole usare la logica non possedendone i fondamentali si cade inevitabilmente nell'assurdo. Senza rendersene conto
- Qualche riflessione sul concetto di a-crescita
SECONDA PARTE - DECRESCITA FELICE. UNA PROPOSTA POLITICA
- Decrescita e lavoro
- Decrescita e democrazia nell'epoca della globalizzazione
- Decrescita e mercato
- Oltre la destra e la sinistra
- Appendice. Istituto di Studi Interdisciplinari sulla Bioeconomia (ISIB). Documento programmatico
Marca | Lindau |
Data pubblicazione | Dicembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 192 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8867086286 |
EAN | 9788867086283 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita |
MCR-NR | 127784 |
Maurizio Pallante fondatore con Mario Palazzetti e Tullio Regge nel 1988 del Comitato per l'uso razionale dell'energia (CURE). Svolge attività di ricerca e di pubblicazione saggistica nel campo del risparmio energetico e delle tecnologie ambientali. E' nato a Roma, vive da qualche anno in... Leggi di più...
Alessandro Pertosa è laureato in filosofia ed è un pensatore eterodosso rispetto a qualsiasi ortodossia. È stato ricercatore in varie università. Cura una rubrica sul blog «Italia che cambia» e, insieme a Maurizio Pallante, un sito-rivista. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni e opinioni (0) su Solo una Decrescita Felice (Selettiva e Guidata) ci può Salvare — Libro
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)