Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sirio — Libro

Tre seminari sulla cosmologia arcaica

Giorgio De Santillana, Hertha Von Dechend



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Sirio era una stella importantissima in tutte le culture antiche, e di essa parlarono anche Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend, autori del celebre «Mulino di Amleto».

Sepolti in sedi editoriali difficilmente accessibili, i testi di alcuni di quegli interventi sono ora qui raccolti, e consentono al lettore di gettare uno sguardo nell'incomparabile fucina di idee da cui uscirà la loro opera capitale:

  • «l'importanza unica» di Sirio – la più luminosa delle stelle fisse, che per più di 3000 anni sembrò non essere affetta dalla Precessione degli Equinozi – nelle antiche civiltà di tutto il mondo, da Babilonia alla Grecia, dal Medio Oriente iranico all'India, dalla Cina alla Polinesia;
  • il «sistema di misure normate» posto a fondamento della cultura superiore arcaica, dove lunghezza, capacità e peso, strettamente collegati, sono derivati dalle uniche misure «assolute» esistenti in natura: lo scorrere del tempo e gli intervalli armonici;
  • infine, il «mutare delle mode in storiografia», a partire dal caso esemplare del soggiorno di Eudosso in Egitto.

In un percorso dalle mille ramificazioni, queste pagine ci offrono una porta d'accesso a quel pensiero arcaico in cui il rigore della Scienza, fondato su numerus, pondus et mensura, parlava ancora il linguaggio tecnico quanto immaginifico del Mito – e contribuiscono a farci rivalutare «quei nostri remotissimi antenati che crearono proprio le civiltà superiori».

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Piccola Biblioteca
Data pubblicazione Gennaio 2020
Formato Libro - Pag 171 - 10,5x17,5 cm
ISBN 8845934446
EAN 9788845934445
Lo trovi in Libreria: #Astrologia
MCR-NR 181382

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Mariavittoria S.

Recensione del 01/11/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/01/2022

Questo volumetto della Piccola Biblioteca più famosa d'Italia ha per lo più un valore documentale, essendo una raccolta di testi delle conferenze che gli autori hanno tenuto e che a vario titolo hanno ispirato i contenuti della loro celeberrima opera Il mulino di Amleto. Ricco di spunti di riflessione e di nozioni affascinanti, manca però dello stile divulgativo che renderebbe la lettura più scorrevole e incisiva.

Renato P.

Recensione del 07/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2023

Il libro mi è piaciuto? Si. È agevole da leggere? No. E secondo un giudizio ovviamente personale, è un "bel libro"? Si. Le conferenze degli autori raccolte nel piccolo volume sono di livello accademico, e quindi complesse ad una prima lettura. Il libro permette (a chi non lo conosca già) di scoprire il legame stabilito dagli antichi osservatori (egizi, mesoamericani, indiani, cinesi, polinesiani) tra l'astronomia ed una cosmologia mitica derivata dalla posizione di Sirio sulla sfera celeste e le sue peculiarità. Ritroviamo questi concetti ereditati dagli astronomi greci, ma in epoca moderna traduzioni ed interpretazioni errate hanno oscurato il senso delle antiche osservazioni, come fanno chiaramente notare gli Autori con un tagliente sarcasmo che ho apprezzato. Infine, il saggio a mio avviso più complesso, sull'antico significato di simmetria come similitudine, ossia classi di somiglianza tra enti della realtà percepita.

Articoli più venduti