L'omologazione dei gusti e il cibo spazzatura sono responsabili di una vera e propria epidemia mondiale di malattie cardiache, cancro, obesità, diabete e allergie.
Questo testo ci invita a smettere di comprare a occhi chiusi, a essere vigili, diffidenti e a prendere le redini della propria alimentazione in mano per mangiare sano e vivere a lungo in buona salute.
Christophe Brusset, insider delle principali multinazionali del cibo, ci svela quali procedure e trucchi si nascondono dietro i prodotti che troviamo sugli scaffali per mantenere le superofferte che tutti rincorriamo.
Miele senza miele, confettura di fragole senza fragole, gamberetti gonfiati ad acqua, té verde bio impregnato di pesticidi, prodotti tipici locali made in China... La confessione-denuncia di un insider delle multinazionali del cibo, con il decalogo per sopravvivere al supermercato!
Un vasetto di miele su due in commercio è di origine straniera, il più delle volte cinese, e spesso non ha visto neppure un'ape. Additivi e sostanze chimiche che non compaiono, legalmente, tra gli ingredienti. Alimenti conservati in confezioni di cartone o plastica riciclati altamente nocivi. Date di scadenza allungate ad arte. Cibi che contengono diserbanti, coloranti nocivi, sporcizie varie, a volte perfino escrementi. Sughi e prodotti con carne di manzo che però all'origine era cavallo.
Nonostante il livello di attenzione a ciò che mettiamo nel piatto sia oggi piuttosto alto, i pericoli a cui siamo esposti quando facciamo la spesa sono sempre in agguato. L'industria alimentare è un Far West in cui l'imperativo è: smerciare qualsiasi tipo di prodotto o materia prima, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, ottenendo il maggior margine di guadagno possibile.
Nessuno come Christophe Brusset, ingegnere che ha lavorato per anni ai massimi livelli delle principali multinazionali del cibo, può svelare i meccanismi allucinanti dell'industria alimentare, dopo esserne stato testimone e complice. Svela i lunghi viaggi delle materie prime da una frontiera all'altra, racconta quali procedure e trucchi si nascondono dietro i prodotti che troviamo sugli scaffali, e ci fa capire che per mantenere le super-offerte che tutti rincorriamo, i grandi supermercati costringono i produttori ad abbassare la qualità.
Un libro illuminante e indispensabile, che spiega anche come è possibile difendersi, fare acquisti più oculati e addirittura orientare l'operato delle aziende.
Nota dell'editore italiano
Prologo. Consumatori, siete voi che avete il potere!
1. Benvenuti nel meraviglioso mondo dell'agroalimentare
2. Il pericolo giallo!
3. Prendere in giro il... gonzumatore
4. Occhio non vede, peso non duole
5. Una tempesta in un bicchiere di latte!
6. Il mio amico Additivo
7. C'è odore di bruciato nel regno dei salami
8. Le confezioni pericolose
9. Ridipingere la vita in rosa
10. Indovina l'età!
11. A brigante, brigante e mezzo
12. Case per i Puffi
13. Storielle piccanti con cacca
14. Rosso come un pomodoro?
15. Il paese dove scorrono latte alla melammina e miele adulterato
16. Sulle tracce del pepe esausto
17. Un peperoncino troppo rosso per essere onesto
18. L'invasione delle coccinelle
19. Erba da sballo... per la pizza
20. Lo zafferano, regina delle spezie
21. Ci prendiamo cura delle vostre cipolle
22. È passato di qui, ripasserà di là
23. Trecento tonnellate di pes-tè-cidi
24. Liscio come il Vormischung!
25. Caccia allo spreco in versione industriale
26. La lucrosa tecnica del glazing
27. Marmellata di fragole senza fragole!
28. Delocalizzazioni: la legge della giungla
29. Supermercati: alleati del vostro potere d'acquisto?
30. Colpevoli, ma non responsabili
Epilogo. Piccola guida di sopravvivenza al supermercato
Ringraziamenti